Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Roma

Riserva Naturale della Marcigliana

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Roma

Riserva Naturale della Marcigliana

Riserva Naturale della Marcigliana

Consigliato da 63 ciclisti su 65

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Riserva Naturale della Marcigliana'

    4,1

    (14)

    228

    ciclisti

    1. Ciclabile del Tevere – Riserva Naturale della Marcigliana giro ad anello con partenza da Euclide

    54,1km

    03:09

    270m

    270m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    22 febbraio 2020

    Strade tranquille attraverso terreni agricoli e boschi molto vicini a Roma

    Tradotto da Google •

      21 marzo 2021

      La Riserva si estende su una serie di alture delimitate ad ovest dal corso del Tevere, a sud dal fosso della Bufalotta, a nord dal Rio del Casale che segna anche il limite del Comune di Roma.
      Le basse colline arrotondate sono ancora coltivate a seminativo estensivo o destinate a pascolo, mentre i versanti delle valli sono ricoperte da vegetazione a macchia: si tratta dei residui di bosco di querce (cerro, farnia, roverella e farnetto) spesso accompagnate da aceri e olmi.
      La fauna, minacciata da urbanizzazione e caccia fino all’istituzione della Riserva, è di estremo interesse: rilevanti le presenze dei mammiferi (volpe, faina, donnola, ma anche tasso e istrice), tra cui spicca quella della lepre italica specie endemica italiana. Di fondamentale interesse è il sistema paesistico storico delle grandi tenute (Marcigliana, Tor S. Giovanni), caratterizzate da antichi casali, spesso costruiti su nuclei di ville romane e da torri medievali che creano un continuum storico unico. In quest’area sorgeva l’antica città latina di Crustumerium con la sua imponente cinta difensiva posta a controllo di un antico percorso viario di collegamento tra l’Etruria e la Campania.










      In merito gli accessi alla Riserva, ricordiamo che l’accesso pubblico ed accessibile a tutti è quello di via di Tor S. Giovanni n. 301, dove è presente il Casale Lucernari, “Casa del Parco”, e da dove parte il percorso ad anello del “Sentiero Natura”, mentre per quanto riguarda gli accessi segnalati di via Nomentana/via della Cesarina; – via Salaria/via della Marcigliana; – via Salaria/via di Vallericca; – via della Marcigliana/via della Bufalotta; – via di Settebagni, si tratta di accessi che introducono in proprietà private e quindi il passaggio va chiesto alla proprietà, e vanno mantenuti sempre comportamenti corretti, educati e rispettosi dell’ambiente, delle persone e dei beni delle proprietà.
      fonte: romanatura.roma.it/marcigliana#gsc.tab=0

        Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 30 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 18 ottobre

        22°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 3,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Roma, Lazio, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy