Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Piemonte
Biella
Magnano

Chiesa romanica di S. Secondo

Highlight • Luogo di culto

Chiesa romanica di S. Secondo

Consigliato da 33 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Chiesa romanica di S. Secondo

    3,7

    (9)

    150

    ciclisti

    1. Torre Bastia – Roch Basarünt giro ad anello con partenza da Viverone

    51,4km

    04:40

    910m

    910m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    15 febbraio 2020

    Messa in una splendida piana ad un km circa dal Monastero della comunità di Bose, la chiesa di S.Secondo, dell'XI secolo è uno splendido esempio, forse la più bella del biellese, di architettura romanica. it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_San_Secondo_(Magnano)

      17 luglio 2022

      Nel luogo in cui si erge la chiesa dedicata a san Secondo, martire della legione Tebea, esisteva una chiesa più antica, più bassa e a navata unica costruita in epoca più antica probabilmente da monaci benedettini, a cui attorno sorse l'antico borgo di Magnano. Nella prima metà dell'XI secolo la chiesa fu alzata e ampliata sino ad assumere grosso modo l'attuale aspetto.

      La chiesa ha avuto una storia piuttosto tormentata. Costruita in origine quando attorno a essa vi era l'antico borgo di Magnano, perse successivamente la sua rilevanza quando, a partire dalla fine del XIV secolo, la popolazione si trasferì più in alto (ove si trova l'attuale comune di Magnano). All'inizio del XVII secolo il ruolo di parrocchiale fu assunto dalla nuova chiesa di Santa Marta e non vi era più ragione per conservare l'antica chiesa romanica: fu dunque stabilito, nel 1606, che essa venisse demolita per riutilizzare il materiale edilizio per la nuova chiesa. I fedeli, tuttavia, si opposero a tale decisione e ottennero che essa rimanesse attiva: si procedette così alla sua sistemazione con aggiunte barocche. Nel corso del XIX secolo la chiesa fu nuovamente lasciata decadere. Solo nel 1968 venne deciso dalla Provincia di Vercelli e dalla Sovrintendenza del Piemonte di ristrutturare l'edificio religioso e di restituire a esso l'originario aspetto romanico

        17 ottobre 2023

        Posto perfetto per un pic nic sul prato, con panchine, fontane, e zone ombreggiate

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 480 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 23 ottobre

          17°C

          9°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Magnano, Biella, Piemonte, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Ricetto di Magnano

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy