Highlight – Cicloturismo
Consigliato da 33 ciclisti su 34
Posizione:Moncalieri, Torino, Piemonte, Italia
16
01:16
13,2km
330m
7
01:17
15,0km
390m
5,0
(2)
75
02:09
30,2km
470m
Una breve spiegazione del patronato di "MARIA DELLA NEVE", che non si incontra spesso: questo ci riporta molto indietro nella storia della Chiesa, al IV/V secolo e, geograficamente parlando, dal Piemonte a Roma. Il 5 agosto 363, nel luogo dove oggi sorge la chiesa di Santa Maria Maggiore, avvenne il cosiddetto “miracolo della neve”. Vale a dire che quel giorno, in piena estate, al mattino c'era la neve perché la Madre di Dio volle che in quel luogo fosse costruita una chiesa a lei dedicata. Comunicò questo desiderio in una visione a una coppia benestante, che finanziò la costruzione, e al vescovo di Roma, papa Liberio. La chiesa romana ha il rango di basilica patriarcale (basilica papale); è l'origine di tutte le chiese e cappelle con questo patrocinio. Nel calendario liturgico della Chiesa cattolica, la data del 5 agosto, giorno della consacrazione della Chiesa (Anno Domini 432 da parte di papa Sisto III), è un “giorno di memoria non obbligatorio”.
15 marzo 2025
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Moncalieri, Torino, Piemonte, Italia
16
01:16
13,2km
330m
7
01:17
15,0km
390m
5,0
(2)
75
02:09
30,2km
470m