Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Francia
New Aquitaine

Castello dei Rudel

Highlight • Castello

Castello dei Rudel

Consigliato da 19 ciclisti su 20

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Castello dei Rudel'

    4,6

    (10)

    61

    ciclisti

    1. Port de Blaye – Chiesa di San Seurin giro ad anello con partenza da Blaye

    25,8km

    01:31

    120m

    120m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    24 dicembre 2019

    Il castello di Rudel è una delle rare vestigia del periodo medievale ad essere stata conservata durante la costruzione della cittadella di Blaye nel XVII secolo. Ridotto in rovina, questo castello fortificato risale principalmente al XII e XIII secolo. Destinato a proteggere la città fortificata di Blaye da possibili incursioni nemiche, è costruito su uno sperone roccioso che domina l'estuario della Gironda per quasi trenta metri.
    Il sito occupato dall'attuale castello sembra essere stato fortificato fin dall'antichità. Dal IV secolo un castrum è citato dal poeta Ausone. Alcuni secoli dopo, il re d'Aquitania Cariberto II costruì una prima fortezza, che fu presa nel 994 dai conti di Angoulême, i Rudels. Jaufré Rudel, a volte indicato nei testi antichi come "Prince de Blaye", rimane una delle figure emblematiche di questo castello. Nato intorno al 1113, questo famoso trovatore si distinse scrivendo poesie che celebravano l'amore cortese. Una delle sue opere più famose rimane “l'amor de luenh”, poema in occitano dedicato, secondo la tradizione, ad una principessa orientale. Partito in una crociata, morì intorno al 1162 alle porte di Gerusalemme.
    Nella seconda metà del XII secolo la signoria di Blaye passò a Geoffroy II poi a suo figlio Geoffroy III che morì nel 1245. Il castello fu poi affidato a signori anglo-guasconi che amministrarono il luogo fino a quando l'Aquitania non diventò definitivamente francese.
    Il castello fu assediato durante le guerre di religione dagli eserciti calvinisti. Si consolidò sotto il regno di re Luigi XIII prima di essere inglobato nella cittadella voluta dal suo successore. Nel 1685, Luigi XIV ordinò a Sébastien Le Prestre de Vauban di supervisionare i lavori di una vasta cittadella di 38 ettari destinata a essere "la chiusa di Bordeaux". Se parte del borgo medioevale venne distrutto per edificare la nuova fortezza, il castello fu mantenuto a fungere da residenza per i governatori militari del luogo. Mentre nel 1814 gli inglesi si preparavano ad assediare la città, le autorità militari decisero di radere al suolo due terzi delle mura dell'antico castello. Una volta tornata la pace, non fu più mantenuta e cadde in rovina per diversi decenni. Negli anni '50 furono ricoperti diversi ambienti del castello, in particolare una porta di quercia decorata con lo stemma di Francia del XVII secolo, attualmente visibile nel museo archeologico, nonché il prodotto di scavi effettuati successivamente nel vicinanze del castello. Nel 2005 è stata concessa una sovvenzione dal Consiglio Generale per la conservazione delle rovine. Parte integrante della cittadella, le rovine fanno parte del perimetro classificato come monumento storico l'11 maggio 2009 e iscritto nel luglio 2008 nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO sotto la Rete dei principali siti di Vauban.
    Il castello di Rudel è un esempio atipico di architettura castrale nella regione dell'Aquitania. Disegnato su pianta triangolare, è costituito da un cortile centrale attorno al quale si articolano tre corpi di fabbrica principali, a loro volta protetti da cortine murarie e sei torri circolari. Una porta munita di ponte levatoio si apre su un barbacane, successivamente modificato. Nonostante lo stato fatiscente dell'edificio, la struttura originaria rimane visibile. Così si trovano ancora le sei torri medievali: sono la Tour des Rondes (a nord), la Tour de Diane (a sud-ovest), la torre della porta (a ovest), la torre degli archivi (a sud), il campanile (a nord-est) e il mastio. Tra gli edifici scomparsi, i testi antichi citano una cappella di San Nicola. Resti di esso sono stati rinvenuti durante gli scavi archeologici del 1959 e sono esposti nel museo archeologico. fr.wikipedia.org/wiki/Ch%C3%A2teau_des_Rudel

    Tradotto da Google •

      16 giugno 2023

      Dato che volevamo continuare con il traghetto, ma avevamo ancora 60 minuti prima della prossima traversata, abbiamo guardato questa graziosa cittadella. C'è anche un caffè che invita a soffermarsi.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 30 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        giovedì 13 novembre

        21°C

        17°C

        20 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 18,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:New Aquitaine, Francia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        View of the Gironde Estuary from Le Mugron

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy