Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Canyon

Italia

Umbria

Terni

Narni

Stifone e le Gole del Nera

Esplora
Luoghi da vedere

Canyon

Italia

Umbria

Terni

Narni

Stifone e le Gole del Nera

Stifone e le Gole del Nera

Consigliato da 81 ciclisti su 83

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Stifone e le Gole del Nera'

    4,2

    (21)

    101

    ciclisti

    1. La ciclabile della Nera sull'ex ferrovia Spoleto-Norcia

    13,2km

    01:05

    150m

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    12 dicembre 2019

    Stifone è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni, posta lungo la riva sinistra del fiume Nera e lungo la via Ortana. Il paese, a 93 m s.l.m., è sovrastato dalle balze rocciose su cui poggia il sovrastante castello di Taizzano. Secondo i dati del censimento Istat del 2001, è popolato da 41 abitanti. L'abbondanza d'acqua, sia di fiume che sorgiva, ha giovato molto all'economia del luogo, nei tempi passati. Stifone era sin dal Medioevo noto per la numerosità dei suoi mulini ad acqua. In prossimità del fiume ancora si trova il porto dell'antica Narnia, che ha rivestito una certa importanza dall'epoca romana sino al XVIII secolo, perché veniva utilizzato per il trasporto di legname, laterizi e derrate alimentari dall'Umbria fino a Roma. Sulle cascate dell'acqua sorgiva nelle vicinanze della Mola Alberti, su impulso dell'ingegnere Aldobrando Netti, nativo di Stifone e pioniere dell'energia elettrica in Italia, vennero anche messe in funzione nel 1892 due tra le prime centrali idroelettriche italiane, utilizzate anche per illuminare la città di Narni. Dal 1939 esse sono sommerse dall'invaso artificiale usato per alimentare la centrale ex-Valdarno. L'invaso ha anche coperto lo sbocco di diverse sorgenti naturali che colorano le acque di un intenso turchese.

      23 maggio 2023

      Stifone è un luogo davvero particolare. Si può raggiungere attraverso un ponte pedonale che attraversa il fiume nera e che porta direttamente all'interno del minuscolo borgo la cui caratteristica principale è l'acqua. Si possono visitare la sorgente, le cui acque scorrono all'interno del paese, ed l'antico cantiere navale di epoca romana.

        12 dicembre 2019

        Complimenti Valter La tua preparazione in tema sembra fare capire quanto tu sia legato alla zona o perlomeno infondi voglia di visitarla ...io purtroppo son zone che non ho mai visto ma che in primavera progetto di visitare con la bici facendo magari un pezzo di Via Francigena ..vedremo..buone feste a te e chi ti è vicino dalla provincia di Lecco 👍🏞️

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 100 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 22 settembre

          27°C

          19°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 4,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Narni, Terni, Umbria, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy