Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Renania Settentrionale-Vestfalia

Drubbel Historic Site

Drubbel Historic Site

Consigliato da 157 escursionisti su 180

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Drubbel Historic Site

    4,7

    (144)

    603

    escursionisti

    1. Duomo di San Paolo (Münster) – Sentiero lungo il lago Aasee giro ad anello con partenza da Aaseestadt

    12,9km

    03:18

    40m

    40m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    16 gennaio 2022

    Il Drubbel nella città di Münster, in Vestfalia, era un insieme di dieci edifici residenziali e commerciali. Storia Come caratteristica speciale, si trovavano direttamente a nord-ovest della Chiesa dei Lamberti, al centro della strada Roggenmarkt, costruita a metà del X secolo.

    Tradotto da Google •

      17 novembre 2019

      La zecca episcopale rimase nel Drubbel fino al 1712.

      Tradotto da Google •

        27 settembre 2021

        Il Drubbel era sul Roggenmarkt all'ombra della Chiesa dei Lamberti. Il termine "Drubbel" deriva dal basso tedesco e significa "densamente imballato". Perché in uno spazio molto piccolo, c'erano solo 441 metri quadrati, c'erano 10 edifici residenziali e commerciali. La casa più piccola aveva una metratura di poco più di 20 mq.
        Ricerche recenti indicano che lo sviluppo del Roggenmarkt avvenne solo alla fine del XIII secolo. La zecca episcopale rimase nel Drubbel fino al 1712.
        Per il tram, il passaggio era largo solo 3-4 metri nel punto più stretto. Ai ciclisti è stato chiesto di smontare, gli altri veicoli, in quel momento erano carrozze trainate da cavalli, potevano guidare solo a passo d'uomo (vedi cartello a sinistra dell'edificio).


        La demolizione
        Dopo un incendio - si diceva fosse scoppiato - gli edifici furono demoliti nel 1906/07. Il motivo di questa decisione è stato probabilmente il problema legato al traffico della larghezza estremamente ridotta.
        Quando l'imperatore Guglielmo II passò davanti al Drubbel durante la sua visita nel 1907, i resti delle case demolite erano stati coperti con un panno bianco (in alto al centro dell'immagine). Le ghirlande erano state attaccate come decorazioni del festival. Il Kaiser l'ha registrato?


        oggi
        Oggi, solo il nome della strada e una segnaletica incastonata nel marciapiede ricordano il vecchio Drubbel.
        sto-ms.de/bildgeschichte/der-drubbel

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 9 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 90 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 20 ottobre

          17°C

          13°C

          100 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 16,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy