Highlight – Cicloturismo
La centrale Esterle fu particolarmente curata dal punto di vista architettonico visto che doveva essere rappresentativa per la società Edison che l'aveva costruita. Essa appare più come una villa di delizia lombarda, che un vero e proprio apparato industriale. Un bel luogo di interesse da ammirare mentre si percorre la pista ciclabile dell'Adda lungo la sponda milanese.
1 maggio 2020
Visitabile in alcune occasioni, la centrale “Esterle”, di proprietà dell'Edison, è particolarmente nota per la sua bellezza. Il fabbricato è costruito in uno stile ricavato dalla tradizione eclettica lombarda. Ornamenti minuziosi, motivi geometrici e floreali strettamente ripetuti, le colonne ed i capitelli all’ingresso, lampioni e gronde di ferro battuto e le imponenti vetrate goticheggianti la fanno apparire più simile ad una villa che ad un fabbricato industriale vero e proprio.
All’interno, le pareti ed il soffitto della sala macchine furono decorati con molta cura, così come degni di nota sono i pavimenti, i lampioni, le lampade ed i numerosi arredi di ferro battuto.
L’impianto è stato a più riprese ammodernato e migliorato a partire dal 1998, cosicché, per tecnologia, affidabilità e rendimento lo si può certamente definire un impianto moderno. Tuttavia, tutti questi interventi sono stati fatti nel rispetto delle forme originali, non solo del fabbricato, ma anche del macchinario al punto da essere quasi inavvertibili. In particolare, pur essendo stata realizzata una nuova sala quadri, in posizione defilata, sono state conservate tutte le pregevoli apparecchiature degli antichi banchi di comando. (edison.it/it/la-centrale-carlo-esterle-di-cornate-dadda-mi)
15 novembre 2019
La centrale “Esterle” è particolarmente nota per la sua bellezza. Il fabbricato è costruito in uno stile ricavato dalla tradizione eclettica lombarda. Ornamenti minuziosi, motivi geometrici e floreali strettamente ripetuti, le colonne ed i capitelli all’ingresso, lampioni e gronde di ferro battuto e le imponenti vetrate goticheggianti la fanno apparire più simile ad una villa che ad un fabbricato industriale vero e proprio.
All’interno, le pareti ed il soffitto della sala macchine furono decorati con molta cura, così come degni di nota sono i pavimenti, i lampioni, le lampade ed i numerosi arredi di ferro battuto.
L’impianto è stato a più riprese ammodernato e migliorato a partire dal 1998, cosicché, per tecnologia, affidabilità e rendimento lo si può certamente definire un impianto moderno. Tuttavia, tutti questi interventi sono stati fatti nel rispetto delle forme originali, non solo del fabbricato, ma anche del macchinario al punto da essere quasi inavvertibili. In particolare, pur essendo stata realizzata una nuova sala quadri, in posizione defilata, sono state conservate tutte le pregevoli apparecchiature degli antichi banchi di comando.
(edison.it/it/la-centrale-carlo-esterle-di-cornate-dadda-mi)
15 novembre 2019
Da visitare per la semplicità del percorso che si snoda accanto al fiume per quanto km vi sentite di percorrere. Proseguendo si arriva fino al lago e come ciclabile non è davvero male. Ben pavimentata e scorrevole. Da segnalare punti di ristoro lungo la via
29 dicembre 2019
Centrale elettrica sul fiume Adda,suggestivo passaggio della via ciclopedonale
6 giugno 2020
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
I nostri suggerimenti si basano su migliaia di attività completate da altri utenti su komoot.
Scopri di più