Highlight – Escursionismo
Consigliato da 35 escursionisti
Posizione:Sessa, Distretto di Lugano, Ticino, Svizzera
4,0
(7)
27
01:12
4,01km
120m
5,0
(5)
29
02:23
7,89km
260m
5,0
(1)
17
06:41
17,7km
1.060m
La regione del Monte Sceré, come tutto il Malcantone, è ricca di minerali. Si ritiene che vari metalli come oro, argento, ferro e piombo siano stati scavati già nel XVIII secolo.
Secondo la tradizione, qui furono effettuati i primi scavi intorno al 1785. Sulle dighe del fiume Lisora, invece, si trovano ordinati cumuli di ciottoli lavati, che indicano resti di terrazzamenti che già in epoca romana venivano utilizzati per l'estrazione dell'oro (aurifodine).
Per questo motivo il Malcantone è stato inserito nell'inventario nazionale con la seguente denominazione "Uno dei più grandi distretti minerari della Svizzera".
Nel 2015 questo sito minerario è stato completamente abbandonato e dimenticato. Nascosto da un'enorme macchia, l'ingresso era interrato e inaccessibile, anche se in passato i minatori avevano perforato un labirinto sotterraneo di oltre 2 chilometri con gallerie su 5 piani.
In due anni di lavori è stata restaurata e resa accessibile ai visitatori la galleria principale LEONILDE lunga 375 metri.
Questo permette di scoprire le tecniche interessanti e spettacolari del mondo minerario.
In Svizzera oggi, la miniera di Sessa presenta l'unico esempio di questo tipo di estrazione dell'oro.
7 novembre 2019
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Posizione:Sessa, Distretto di Lugano, Ticino, Svizzera
4,0
(7)
27
01:12
4,01km
120m
5,0
(5)
29
02:23
7,89km
260m
5,0
(1)
17
06:41
17,7km
1.060m