Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Germania
Baviera
Alto Palatinato
Cham
Traitsching

Rocca di Schanzberg

In evidenza • Sito Storico

Rocca di Schanzberg

Consigliato da 6 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Naturpark Oberer Bayerischer Wald

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Rocca di Schanzberg

    4,5

    (12)

    35

    escursionisti

    1. Rocca di Schanzberg – Schanzenberg giro ad anello con partenza da Traitsching

    5,90km

    01:40

    130m

    120m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    4,3

    (4)

    10

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    7 maggio 2025

    Bastioni di Schanzberg

    Non esiste alcuna traccia scritta del complesso. È collegata a un'antica strada che dal Danubio attraversa la sella Stallwanger attraverso la valle Kinsachtal fino alla depressione di Cham e prosegue fino alla Boemia, che attraversa la fortificazione. Non vi è alcuna prova che il castello sia stato costruito dal primo presunto margravio Sizo, né che sia stato utilizzato come diretto predecessore del castello di Sattelpeilnstein.
    Tuttavia, la progettazione strutturale con la sua forma geometrica di base, le sue dimensioni di 1,2 ettari e, soprattutto, l'esistenza di un fossato sul fianco della collina e di un muro esterno suggeriscono molto probabilmente una datazione al IX/X secolo. Secolo. Si suppone che per la fortificazione sia stata utilizzata una combinazione di legno, pietra e terra. Non è possibile dire se si tratta di un sistema monofase o multifase.
    La fortificazione forma un rettangolo di circa 150 x 125 m con angoli arrotondati. È costituito da un muro alto fino a 1,0 m rivolto verso l'interno, con annesso fossato. La differenza di altezza tra la sommità del bastione e il fondo del fossato è compresa tra 2,3 e 4,6 m. Mentre a sud c'è un terrapieno largo 1,0 m, sugli altri lati il bastione si fonde con il fossato in pendenza. Di fronte, soprattutto a nord e a nord-est, si trova un muro esterno ben conservato, alto fino a 1,7 m, che è parzialmente esposto a ovest e mancante a sud. L'accesso all'interno è garantito da due porte a tenaglia ben conservate, profonde 6 metri, situate negli angoli nord-ovest e sud-est. La struttura della fortificazione è sconosciuta. Non sono visibili nemmeno i resti degli edifici interni.
    Tra i reperti vi sono un'ascia con incavo del periodo La Tène e una punta di freccia alata con incavo, probabilmente risalente all'alto medioevo.


    Fonte: Estratti da www.ebidat

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 510 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 8 novembre

      3°C

      2°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 1,0 km/h

      Loading

      Posizione:Traitsching, Cham, Alto Palatinato, Baviera, Germania

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Pfahlsee

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy