Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Lombardia
Bergamo
Vilminore di Scalve

Diga del Gleno

Highlight • Monumento

Diga del Gleno

Consigliato da 304 escursionisti su 305

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco delle Orobie Bergamasche

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Diga del Gleno

    4,7

    (83)

    474

    escursionisti

    1. Escursione da Vilminore alla diga del Gleno

    7,30km

    02:48

    430m

    430m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato
    Sentiero nel bosco verso le suggestive rovine della Diga del Gleno con marmitte dei giganti e spettacolari riflessi alpini.
    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    16 settembre 2021

    La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre 1923 crollò, causando un'immane tragedia che sconvolse la valle di Scalve in provincia di Bergamo e la val Camonica in provincia di Brescia.
    La diga fu realizzata fra il 1916 e il 1923. Lunga 260 metri, era l'unico esempio al mondo di diga mista a gravità ed archi multipli.

      1 novembre 2019

      Resti della enorme diga che si è sgretolata il 01 dicembre 1923 inondando la valle di Scalve (BG)

        19 agosto 2020

        Un breve video realizzato con il drone sulle rovine della diga

          10 agosto 2021

          Percorso molto bello. Ben mantenuto anche se non molto lungo. C'è una vista incredibile quando arrivi alla Diga del Gleno.

          Tradotto da Google •

            15 settembre 2021

            La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre 1923 crollò, causando un'immane tragedia che sconvolse la Valle di Scalve in provincia di Bergamo.

              5 giugno 2022

              Diga e Lago del Gleno

                18 luglio 2022

                La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre 1923 crollò, causando un'immane tragedia.

                  18 luglio 2022

                  Si incontra risalendo la Val di Gleno, in circa un'ora a passo lento.
                    Quest'anno a dicembre, sono esattamente 100 anni da quel tragico evento.
                      Quest'anno a dicembre sono esattamente 100 anni da quel tragico evento.

                        17 luglio 2023

                        Oltre ad essere un luogo di una bellezza mozzafiato è anche un luogo dove è avvenuta una tragedia e vedere con i propri occhi rende più consapevoli.
                          Dalla diga del Gleno si apre questa meravigliosa valle che, consiglio a chiunque abbia un pochino di allenamento. Non serve percorrerla tutta per poterne apprezzare la bellezza...

                            27 settembre 2023

                            Valle meravigliosa ma spesso senza un filo di vento.

                              27 settembre 2023

                              Nel 2023 cade il centesimo anniversario del disastro della diga
                                Primo dicembre 2023, quindi manca davvero poco a questa tristissima ricorrenza...

                                  11 dicembre 2023

                                  Questa valle è famosa per i resti della diga del Gleno, il cui crollo nel 1923 causò una tragedia ricordata ancora oggi.

                                    11 dicembre 2023

                                    Resti della diga del Gleno ricordata per la tragedia del 1923. La diga crollò e le acque distrussero buona parte dei paesi sottostanti.

                                      12 dicembre 2023

                                      Fantastica vista sulla Presolana, la Regina delle Orobie.

                                        10 maggio 2024

                                        I bergamaschi la definiscono una specie di Vajont. Nel disastro morirono 356 persone. Tutto per l'incompetenza di ingegneri e la volontà di guadagnare senza rispettare l'ambiente.

                                        "Il 22 ottobre 1923, a causa di forti piogge, il bacino si riempì per la prima volta. Tra ottobre e novembre si verificarono numerose perdite d'acqua dalla diga, soprattutto al di sotto delle arcate centrali, che non appoggiavano sulla roccia. Infine, il 1º dicembre 1923 alle ore 7:15 la diga cedette."

                                        Insegnatelo alle nuove generazioni.

                                          28 aprile 2025

                                          molto bello arrivarci dalla chiesa di San Carlo

                                            Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                            Registrati gratis

                                            Dettagli

                                            Informazioni

                                            Elevazione 1.560 m

                                            Meteo

                                            Offerto da AerisWeather

                                            Oggi

                                            mercoledì 12 novembre

                                            8°C

                                            3°C

                                            0 %

                                            Se inizi la tua attività ora...

                                            Velocità max vento: 0,0 km/h

                                            Più visitato durante

                                            gennaio

                                            febbraio

                                            marzo

                                            aprile

                                            maggio

                                            giugno

                                            luglio

                                            agosto

                                            settembre

                                            ottobre

                                            novembre

                                            dicembre

                                            Loading

                                            Posizione:Vilminore di Scalve, Bergamo, Lombardia, Italia

                                            Altri luoghi che potresti scoprire

                                            Cascate del Serio

                                            Esplora
                                            TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                            Scarica l'app
                                            Seguici sui social

                                            © komoot GmbH

                                            Informativa sulla privacy