Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Pavia
Bereguardo

Ponte di barche di Bereguardo

In evidenza • Ponte

Ponte di barche di Bereguardo

Consigliato da 308 ciclisti su 316

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Lombardo della Valle del Ticino

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ponte di barche di Bereguardo'

    4,5

    (42)

    270

    ciclisti

    1. Da Pavia alle ciclabili del Parco del Ticino - Giro ad anello

    39,1km

    02:27

    110m

    110m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    21 novembre 2023

    Il Ponte di barche di Bereguardo fu costruito per la prima volta nel 1347 per volere della famiglia Visconti. Da allora fu sempre ricostruito seguendo la stessa tecnica dove il piano carrabile poggia su delle chiatte. Questa tecnica permette al ponte di adattarsi ai flussi d'acqua del fiume seguendone il livello. Le chiatte attuali sono in cemento e acciaio e furono posizionate nel 1913. Oggi il ponte di Bereguardo rimane uno degli scorci più caratteristici di quest'area, ciononostante il suo futuro è incerto. Le chiatte, a causa della siccità, molto spesso poggiano sul fondo del Ticino rendendo il piano carrabile irregolare e difficile da attraversare.

      25 febbraio 2022

      Il ponte di barche di Bereguardo è uno dei pochi esempi di ponte di barche esistente in Italia. Nello specifico, quello di Bereguardo è stato costruito a fine XIX secolo come struttura provvisoria; il provvisorio ha finito per divenire permanente e il ponte è sopravvissuto alle due guerre mondiali. Inizialmente lo reggevano quattro barche di legno, adesso le chiatte sono in alluminio. La caratteristica peculiare è che il ponte segue il regime del Ticino; quando in piena, le barche si alzano. In secca, si abbassano. Nei pressi c'è anche bel chioschetto dove fare rifornimento.

        25 maggio 2020

        Attenzione in caso di piena del Ticino

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 20 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 10 novembre

          14°C

          3°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bereguardo, Pavia, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Butterfly Trail (Sentiero delle Farfalle), Parco Ticino

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy