Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Friuli Venezia Giulia
Udine
Codroipo

Villa Manin di Passariano

Highlight • Sito Storico

Villa Manin di Passariano

Consigliato da 157 ciclisti su 159

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Villa Manin di Passariano'

    4,0

    (3)

    88

    ciclisti

    1. Villa Manin di Passariano – Tempio Ossario di Udine giro ad anello con partenza da Gradisca / Grediscje

    106km

    06:36

    200m

    200m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    19 luglio 2020

    Il Parco storico di Villa Manin si estende per diciotto ettari ed è il più grande della regione. Chiuso e protetto da alte mura di pietra, comprende al centro un prato circondato da radure e da boschetti percorsi da viali alberati, rettilinei a nord, più sinuosi nella parte prossima alla Villa.

      8 luglio 2020

      Il parco della Villa Manin , è recintato da mura alte , sec XVII.

        24 gennaio 2021

        Pasaaggio a Villa Manin deserta...

          16 aprile 2023

          Il viaggio verso Villa Manin attira già l'attenzione: si percorrono circa 2 chilometri dritto verso la villa, il che la fa sembrare ancora più imponente di quanto non sia già. Oggi Villa Manin è un paradiso per l'arte moderna. La signorile proprietà di Villa Manin fu costruita nel XVII secolo nello stile di una villa di campagna a Passariano, frazione del comune di Codroipo in provincia di Udine. I costruttori appartenevano alla nobile famiglia veneziana Manin, dalla quale proveniva anche l'ultimo Doge di Venezia: Ludivico Manin. Quando Napoleone Bonaparte conquistò la Repubblica di Venezia nel 1797, Villa Manin divenne la sua residenza e quartier generale delle truppe francesi.

          A causa della perdita del potere la famiglia Manin si trovò in difficoltà finanziarie, che portarono nel XIX secolo al declino della sede nobiliare e infine alla sua vendita. Nel 1969 Villa Manin fu acquistata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e trasformata in un centro d'arte contemporanea. La villa è composta da un corpo centrale in cui erano ubicate le zone abitative e da due annessi (portici) che venivano utilizzati come locali di servizio. Oggi (soprattutto nei fine settimana) il cortile antistante la villa, così come i portici stessi, servono, tra l'altro, per mercatini di antiquariato e di piante, degustazioni di prodotti regionali e vari eventi musicali. All'interno della villa, oltre alle mostre, il magnifico androne con i suoi elaborati affreschi (di Louis Dorigny (1654-1742)) e la cappella (Domenico Rossi (1657-1737)), dedicata all'Apostolo Andrew, vale la pena vederli. Come dimostrano numerose stampe d'arte, l'enorme parco recintato faceva parte fin dall'inizio della proprietà ed era originariamente sistemato secondo le prescrizioni barocche. Oggi il parco è più simile a un giardino paesaggistico e, oltre ai suoi alberi secolari, offre ai visitatori una varietà di rarità botaniche. Passeggiando lungo il viale delle mimose o delle magnolie incontrerete enormi pioppi neri, cedri del Libano, ginkgo, abeti falcetti del Giappone e pini dell'Himalaya.

          Tradotto da Google •

            24 aprile 2023

            Nell'annesso sinistro dell'edificio principale c'è un ristorante "Il Doge", nell'annesso destro un piccolo museo delle carrozze e delle armi, nonché una cappella del castello relativamente grande in stile barocco dedicata a Sant'Andrea, che fu decorata da Giuseppe Torretti e dei suoi collaboratori Francesco Bonazza e Pietro Baratta. Di fronte ad essa si snodano a semicerchio gli edifici delle ex stalle, interrotti solo dall'ex viale d'accesso. Questo ingresso, un ponte, è decorato con figure; sotto c'è uno stagno. Nel 1954 Ernest Hemingway fu ospite della famiglia Kechler, allora proprietaria della villa.

            Tradotto da Google •

              30 settembre 2023

              Villa Manin di Passariano è una villa veneta situata a Passariano di Codroipo (provincia di Udine), complesso architettonico monumentale sorto nel Cinquecento per volere del nobile friulano Antonio Manin che, alla perdita del dominio dei mari si concentrò sulle risorse offerte dalla terraferma, impiantando un'azienda agricola e ponendovi al centro una casa padronale. Dimora dell'ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin, vi abitò nel 1797 per circa due mesi Napoleone Bonaparte con Giuseppina Beauharnais. Qui furono condotti molti colloqui per la stipula del trattato fra Francia e Austria noto con il nome di Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797). La villa, restaurata dagli anni sessanta, è stata dal 2004 al 2008 sede di un centro di arte contemporanea e ospita mostre internazionali.
              Fonte Wikipedia

                16 aprile 2023

                In estate la villa offre un suggestivo scenario per concerti e rappresentazioni teatrali.

                Tradotto da Google •

                  19 settembre 2023

                  strada che vedi la villa andando avanti

                    20 settembre 2023

                    Bel posto stile mediovale

                      29 gennaio 2024

                      bella villa immersa nella natura friulana

                        13 novembre 2023

                        Bellissima villa in mezzo alla natura. Vale la pena visitare almeno una volta i parchi che la circondano

                        Tradotto da Google •

                          21 settembre 2023

                          Bel posto immerso nella natura

                            23 settembre 2023

                            molto suggestiva ed è dove ha dormito Napoleone e la villa è stile medioevale

                              23 settembre 2023

                              molto belle e molte caratteristiche ed è una villa medioevale e ha dormito Napoleone

                                7 ottobre 2023

                                Posto molto bello immerso nella natura

                                  18 gennaio 2024

                                  strada molto rilassante e facile, consigliata a tutti i ciclisti

                                  Tradotto da Google •

                                    Bella Villa medievale

                                      7 maggio 2025

                                      Il complesso dogale di Villa Manin a Passariano di Codroipo (UD) è uno dei monumenti artistici più significativi del Friuli Venezia Giulia, nonché uno dei simboli più conosciuti del turismo e della cultura regionale.

                                      La sua costruzione iniziò nel '600 per volere del nobile friulano Antonio Manin che, alla perdita del dominio dei mari, si concentrò sulle risorse offerte dalla terraferma, impiantando un'azienda agricola e ponendovi al centro una casa padronale. Fu dimora dell'ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin. Nel 1797 vi abitò, per circa due mesi, anche Napoleone Bonaparte con Giuseppina Beauharnais. Qui furono condotti molti colloqui per la stipula del trattato fra Francia e Austria noto con il nome di Trattato di Campoformio.

                                      Fa parte del complesso dogale anche la cappella barocca di S. Andrea. La villa comprende un parco monumentale di 18 ettari che custodisce alberi secolari e statue allegoriche. Restaurata alla fine degli anni sessanta, dal 2004 è stata sede di un centro di arte contemporanea; ospita mostre internazionali e numerosi eventi.

                                      villamanin.it

                                        22 agosto 2025

                                        Una leggendaria villa di campagna della nobiltà veneziana, o meglio della famiglia Manin. Il 17 ottobre 1797, a Villa Manin fu firmata la Pace di Campoformio tra la Francia, rappresentata da Napoleone Bonaparte, e l'imperatore Francesco II d'Austria. Napoleone stabilì quindi il suo quartier generale nella villa per circa due mesi. Oggi, il complesso è utilizzato come sede per eventi di ogni tipo.
                                        Fonte: de.wikipedia.org/wiki/Villa_Manin

                                        Tradotto da Google •

                                          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                                          Registrati gratis

                                          Dettagli

                                          Informazioni

                                          Elevazione 30 m

                                          Meteo

                                          Offerto da AerisWeather

                                          Oggi

                                          giovedì 13 novembre

                                          13°C

                                          9°C

                                          0 %

                                          Se inizi la tua attività ora...

                                          Velocità max vento: 4,0 km/h

                                          Più visitato durante

                                          gennaio

                                          febbraio

                                          marzo

                                          aprile

                                          maggio

                                          giugno

                                          luglio

                                          agosto

                                          settembre

                                          ottobre

                                          novembre

                                          dicembre

                                          Loading

                                          Posizione:Codroipo, Udine, Friuli Venezia Giulia, Italia

                                          Altri luoghi che potresti scoprire

                                          San Martino di Codroipo–Lonca Cycle Path

                                          Esplora
                                          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                          Scarica l'app
                                          Seguici sui social

                                          © komoot GmbH

                                          Informativa sulla privacy