Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Cremona

Genivolta

Tombe Morte (e 13 ponti)

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Lombardia

Cremona

Genivolta

Tombe Morte (e 13 ponti)

Tombe Morte (e 13 ponti)

Consigliato da 324 ciclisti MTB su 327

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Escursioni qui

    I migliori percorsi MTB verso Tombe Morte (e 13 ponti)

    5,0

    (4)

    19

    ciclisti

    1. Ciclabili e sterrati tra Pizzighettone e Genivolta − giro ad anello

    54,9km

    03:43

    100m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 maggio 2025

    Lo snodo idraulico delle Tombe Morte-Tredici Ponti costituisce il più importante concentramento di corsi d'acqua artificiali della provincia di Cremona, irrigando circa 85.000 ettari di campagna.

    Qui si intersecano il Naviglio Civico di Cremona, il Naviglio Grande Pallavicino e il Canale Vacchelli, quest'ultimo riversa la quasi totalità della sua portata nel Naviglio Pallavicino, nel Naviglio Civico e in una dozzina di rogge mediante un imponente sistema di chiuse.

    Dal nodo si stacca infine un vaso scolmatore, realizzato tra il 1968 e il 1981, che scarica nel fiume Oglio gli eventuali eccessi di portata del Naviglio Civico, del Naviglio Pallavicino e del Vacchelli.

    Sono state fatte due differenti ipotesi circa la proveninza del nome, una prima prenderebbe origine dal termine tomba che è sinonimo di sifone, elemento idraulico che mette in comunicazione due condotte. Probabilmente alcuni di questi manufatti sarebbero caduti in disuso, da qui l'aggettivo morte.

    Un'altra ipotesi è legata al ritrovamento di alcune decine di sepolture risalenti alla tarda età romana.

      6 ottobre 2019

      L'ingranaggio idraulico molto suggestivo di Genivolta sono le cosiddette Tombe Morte - Tredici Ponti. Il quadro generale è affascinante: un groviglio di canali, chiuse, canaloni, giunti, tombini, ponti, sifoni, erogatori, scaricatori, raccoglitori, divisori sintetizzati nello spazio di 200 gradini. Questo è lo snodo idraulico più importante come concentrazione di corsi d'acqua artificiali nella provincia di Cremona idonei all'irrigazione dei campi. Qui i canali civici di Cremona e Grande Pallavicino incontrano, prelevati dall'Oglio, le rogge originate dalle fontane poste lungo la linea di confine tra le attuali province di Cremona e Bergamo e il canale Vacchelli, che porta le acque dell'Adda.L il nome di Tombe della Morte deriva, con ogni probabilità, dalla presenza in questo sito di uno o più reperti (tombe, tombini) caduti in disuso. Nel corso del XII secolo una grande quantità d'acqua proveniente da fontane aperte nel cremonese veniva convogliata nel Canale Vecchio in direzione di Cremona. Il canale, a cui si aggiunsero poi le acque estratte dall'Oglio a Calcio, fu adattato alla navigazione nel XIV secolo, divenendo l'attuale canale civico di Cremona. Il canale Grande Pallavicino è il canale principale della rete irrigua del condominio Pallavicino, costituito da una serie di corsi d'acqua di diversa origine e uniti in un'unica proprietà da Galeazzo I Pallavicino nel XVI secolo. Alimentato dall'Oglio tra Calcio e Pumenengo, ricevette successivamente il contributo di varie fontane a cielo aperto lungo la fascia oggi identificata come Basso Bergamasco (passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda). Presso le Tombe Morte il canale Vacchelli, costruito subito dopo l'Unità d'Italia, eroga le sue acque ai canali civico e Grande Pallavicino, nonché ad un fascio di rogge adiacenti ad essi, trasformando così l'Adda nella più generosa sorgente di fornitura d'acqua. per il cremonese. Uno sfioratore, detto Genivolta Scolmatore, sfocia nell'Oglio in caso di esondazione le maggiori portate.

      Tradotto da Google •

        17 maggio 2025

        L'incrocio di questi canali è molto suggestivo

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 9 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 70 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          lunedì 15 settembre

          26°C

          19°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Genivolta, Cremona, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy