Lo snodo idraulico delle Tombe Morte-Tredici Ponti costituisce il più importante concentramento di corsi d'acqua artificiali della provincia di Cremona, irrigando circa 85.000 ettari di campagna.
Qui si intersecano il Naviglio Civico di Cremona, il Naviglio Grande Pallavicino e il Canale Vacchelli, quest'ultimo riversa la quasi totalità della sua portata nel Naviglio Pallavicino, nel Naviglio Civico e in una dozzina di rogge mediante un imponente sistema di chiuse.
Dal nodo si stacca infine un vaso scolmatore, realizzato tra il 1968 e il 1981, che scarica nel fiume Oglio gli eventuali eccessi di portata del Naviglio Civico, del Naviglio Pallavicino e del Vacchelli.
Sono state fatte due differenti ipotesi circa la proveninza del nome, una prima prenderebbe origine dal termine tomba che è sinonimo di sifone, elemento idraulico che mette in comunicazione due condotte. Probabilmente alcuni di questi manufatti sarebbero caduti in disuso, da qui l'aggettivo morte.
Un'altra ipotesi è legata al ritrovamento di alcune decine di sepolture risalenti alla tarda età romana.
L'ingranaggio idraulico molto suggestivo di Genivolta sono le cosiddette Tombe Morte - Tredici Ponti. Il quadro generale è affascinante: un groviglio di canali, chiuse, canaloni, giunti, tombini, ponti, sifoni, erogatori, scaricatori, raccoglitori, divisori sintetizzati nello spazio di 200 gradini. Questo è lo snodo idraulico più importante come concentrazione di corsi d'acqua artificiali nella provincia di Cremona idonei all'irrigazione dei campi. Qui i canali civici di Cremona e Grande Pallavicino incontrano, prelevati dall'Oglio, le rogge originate dalle fontane poste lungo la linea di confine tra le attuali province di Cremona e Bergamo e il canale Vacchelli, che porta le acque dell'Adda.L il nome di Tombe della Morte deriva, con ogni probabilità, dalla presenza in questo sito di uno o più reperti (tombe, tombini) caduti in disuso. Nel corso del XII secolo una grande quantità d'acqua proveniente da fontane aperte nel cremonese veniva convogliata nel Canale Vecchio in direzione di Cremona. Il canale, a cui si aggiunsero poi le acque estratte dall'Oglio a Calcio, fu adattato alla navigazione nel XIV secolo, divenendo l'attuale canale civico di Cremona. Il canale Grande Pallavicino è il canale principale della rete irrigua del condominio Pallavicino, costituito da una serie di corsi d'acqua di diversa origine e uniti in un'unica proprietà da Galeazzo I Pallavicino nel XVI secolo. Alimentato dall'Oglio tra Calcio e Pumenengo, ricevette successivamente il contributo di varie fontane a cielo aperto lungo la fascia oggi identificata come Basso Bergamasco (passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda). Presso le Tombe Morte il canale Vacchelli, costruito subito dopo l'Unità d'Italia, eroga le sue acque ai canali civico e Grande Pallavicino, nonché ad un fascio di rogge adiacenti ad essi, trasformando così l'Adda nella più generosa sorgente di fornitura d'acqua. per il cremonese. Uno sfioratore, detto Genivolta Scolmatore, sfocia nell'Oglio in caso di esondazione le maggiori portate.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.