11 ottobre 2024
Cielo sereno, temperatura mite, sentiero asciutto e privo di nevai, massima visibilità: ecco gli ingredienti per un’escursione in montagna o un giro in MTB da sogno. Sei d’accordo?
In altre condizioni meteo, l’esperienza potrebbe invece risultare radicalmente diversa. Nelle zone remote, soprattutto in montagna, il tempo può infatti cambiare inaspettatamente – e velocemente. Per capire meglio come le diverse condizioni meteorologiche possono influire sulle tue avventure e darti spunti per prepararti a diversi scenari abbiamo scambiato due chiacchiere con l’associazione SAAC (Snow & Alpine Awareness Camps)*. Continua a leggere per scoprire di più.
Temperatura
Temperature estreme, che abbiano il segno più o il segno meno davanti, influenzano inevitabilmente la tua avventura. Se fa molto freddo, avrai meno voglia di fare pause prolungate. L’ipotermia è inoltre una potenziale causa di incidenti, infortuni e smarrimenti. In caso di caldo estremo, dovrai invece procedere più lentamente, bere di più e applicare regolarmente la crema solare – oltre a indossare un indispensabile cappello da sole!
Per quanto riguarda la pianificazione dell'itinerario, ricorda che i sentieri esposti non ti daranno tregua dal sole e che, in caso di freddo, dovrai individuare in anticipo eventuali rifugi lungo il cammino per trovare un riparo. Oltre ad assicurarti di avere nello zaino l’attrezzatura giusta, è buona regola avere scorte d’acqua a sufficienza nei mesi caldi e abbastanza cibo per affrontare al meglio le temperature rigide. Inoltre, ricorda sempre di pianificare tenendo in considerazione tempistiche più dilatate nel caso si presentassero temperature estreme.
Pioggia e neve
Se è prevista pioggia ed è primavera o autunno, stagioni in cui potrebbe essere presente neve a quote più alte, tieni in considerazione il tuo livello di esperienza o quello dell'intero gruppo se ti muovi in compagnia. Sentieri bagnati o ghiacciati diventano scivolosi, aumentando il rischio di incidenti. In presenza di neve i segnavia (o addirittura il sentiero stesso) possono scomparire. Queste condizioni si traducono inoltre in un rallentamento del ritmo, poiché muoversi su sentieri tecnici è più faticoso. Ciò significa che è necessario gestire le proprie riserve di energia, saper navigare e valutare i rischi, ma anche avere con sé l'attrezzatura giusta per le condizioni che possono presentarsi.
Nebbia
La nebbia fitta limita notevolmente la visibilità, compromettendo la capacità di navigazione. In tal caso devi procedere lentamente per restare sul sentiero ed evitare incidenti, il che potrebbe avere ripercussioni sulla tua temperatura corporea.
Vento
Il vento forte ostacola l'equilibrio su crinali e sentieri stretti e rende più difficile la comunicazione. Se ti muovi in un bosco, presta attenzione alla possibile caduta di rami, mentre al di sopra della linea degli alberi bisogna fare attenzione al distacco di massi. Ricorda di non sottovalutare il fattore freddo in presenza di vento: in una giornata di sole il vento può far abbassare notevolmente le temperature, mentre una giornata di per sé fredda può diventare pericolosa soprattutto in caso di infortunio o incidente.
Fulmini e temporali
Oltre alla pioggia, che come sappiamo rende i sentieri scivolosi, i temporali sono pericolosi in montagna, soprattutto in vetta, sulle creste esposte o sulle vie ferrate. È necessario prestare attenzione alla caduta di rami o rocce e sapere come proteggersi in caso di fulmini: di regola è bene cercare un terreno più basso, limitare il contatto diretto con il suolo ed evitare di ripararsi vicino ad alberi alti, pali metallici o grotte.
Ora che sai come le diverse condizioni meteo possono impattare sulla tua avventura, è il momento di scoprire dove trovare informazioni meteo per la montagna. Anche in questo caso, ti aiuta SAAC!
Social media and forum
Partecipa alle community online o ai forum in cui alpinisti e alpiniste condividono le proprie esperienze e informazioni sulle condizioni meteorologiche attuali. Questi spazi sono utilizzati anche dai soccorsi alpini per condividere allerte meteo e avvisi meteo aggiornati.
Utilizza servizi meteo specializzati specifici per il tuo Paese o regione
SAAC raccomanda servizi come MeteoBlue, Windy, MeteoSwiss o Bergwetter.com in Svizzera. Escursionisti/e e alpinisti/e del team komoot consigliano MeteoBlue e Windy per l’Europa, Mountain-forecast.com come servizio internazionale e noaa.gov per gli Stati Uniti. I servizi meteorologici governativi del Paese in cui ci si trova, come AEMET in Spagna o Météo France in Francia, sono considerati più affidabili dei siti di previsioni meteo generali.
Segui le organizzazioni locali di soccorso alpino o gli uffici del turismo
Queste fonti offrono solitamente bollettini meteo aggiornati specifici per la propria zona e tengono conto delle condizioni iperlocali, comprese le informazioni fornite dai rifugi.
Radar e immagini satellitari
Utilizza le immagini radar e satellitari per monitorare la situazione meteorologica attuale. Possono aiutarti a valutare meglio i cambiamenti a breve termine.
Combinando queste fonti otterrai previsioni meteorologiche molto più accurate che ti permetteranno di prendere decisioni più informate sulla tua prossima avventura all'aperto.
Qui trovi altri consigli e informazioni per divertirti in montagna in modo sicuro. Per ulteriori informazioni di SAAC clicca qui.
Fonti aggiuntive
7 funzioni che ti aiutano a pianificare Tour più sicuri su komoot
Il tuo smartphone è un dispositivo GPS: come utilizzare komoot per navigare
* SAAC è un'associazione austriaca che da 25 anni si dedica alla sicurezza in montagna. In collaborazione con le guide alpine e i leader del settore, si occupa di educare gli appassionati di sport di montagna in tutto l'arco alpino sui rischi collegati, facendo divulgazione nella community e promuovendo un approccio responsabile.