Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

Quanto è affidabile la mappa komoot? Ecco come utilizziamo OSM

15 ottobre 2024

La nostra mappa è ricca di dettagli che aiutano a pianificare un percorso al meglio. Komoot ti consente infatti di individuare i sentieri, capire che tipo di superficie hanno e se esistono restrizioni stagionali e addirittura distinguerli per difficoltà in base alla classificazione dei sentieri del Club Alpino Svizzero (SAC). Ma da dove provengono queste informazioni? E quanto sono affidabili?

In breve

La mappa komoot utilizza i dati di OpenStreetMap (OSM), una piattaforma di mappatura open-source gestita da volontari. Con una community di oltre 11 milioni persone che contribuiscono ai costanti aggiornamenti, OSM è la fonte di informazioni cartografiche di gran lunga più vasta e più aggiornata.

Come funziona OSM?

OpenStreetMap è un servizio gestito dalla OpenStreetMap Foundation. È una sorta di Wikipedia, ma per dati cartografici, quindi chiunque può suggerire una modifica o aggiornare la mappa. Ciò significa che OSM può attingere alla conoscenza di centinaia di migliaia di appassionati di avventura attivi sul campo.

Cartografia digitale di OpenStreetMap VS guide o mappe cartacee

OSM è una fonte viva. Le sue informazioni vengono costantemente aggiornate. Dalla ri-categorizzazione di una superficie (ad esempio da “sterrato compatto” a “superficie rocciosa”) all'aggiunta di norme di accesso a un sentiero fino alla classificazione dei sentieri in base alla scala SAC, i volontari di OSM mantengono i dati delle mappe sempre aggiornati. Al contrario, la tua fidata guida o mappa cartacea, sebbene abbia il vantaggio di non avere una batteria a rischio esaurimento, non può garantirti mappe regolarmente aggiornate e revisionate da esperti. 

Possono davvero contribuire tutte le persone a OSM?

Sì. Chiunque può modificare la mappa OSM (anche tu) purché si segua il processo approvato dalla community per stabilire come e quando è opportuno aggiornare la mappa. Tutte le modifiche alla mappa sono trasparenti e tracciabili: chiunque può vedere cosa è stato modificato, da chi e perché. In questo modo la community può facilmente mettere in discussione le decisioni degli altri o correggere le informazioni errate.  

Ndr: Dai un’occhiata qui alle linee guida di OSM.

Il “dare e avere” tra OSM, komoot e gli utenti

Komoot utilizza i dati di OpenStreetMap, ma grazie alla sua community numerosa e attiva che testa regolarmente i sentieri è in grado di confrontare i dati disponibili su OpenStreetMap con il feedback dei propri utenti. Il nostro centro assistenza lavora insieme al team content di komoot per trasmettere regolarmente i feedback alle organizzazioni OSM competenti, al fine di garantire che tutti traggano vantaggio da questa risorsa condivisa. Inoltre abbiamo istituito programmi di formazione sull’utilizzo di OSM dedicati ai nostri partner nel settore del turismo e della tutela ambientale, in modo che loro stessi possano mantenere aggiornati i dati relativi alle proprie regioni. E se tu stesso/a desideri modificare un dato o inviare un feedback direttamente a OpenStreetMap, abbiamo implementato una procedura molto semplice. Se ti trovi su un percorso che non corrisponde alle informazioni presenti sulla mappa, puoi modificare direttamente la mappa (ecco come modificare i dati OSM) oppure suggerire una modifica tramite OSM e un volontario la aggiornerà. Tutte le modifiche apportate a OSM sono disponibili su komoot entro 14 giorni.

Grazie alle numerose persone che contribuiscono regolarmente con informazioni aggiornate e sul campo, OSM è una fonte affidabile. Va da sé però che bisogna sempre prestare molta attenzione alla mappa durante la fase di pianificazione di un Tour: i dati di OpenStreetMap, come quelli di qualsiasi altra mappa, non sono perfetti. Visita questa pagina per sapere a cosa prestare attenzione durante la pianificazione della tua prossima avventura.

Desideri approfondire con qualche esempio di come komoot utilizza OSM? Leggi qui. 

Ti interessano altre tematiche che riguardano la sicurezza in montagna? Dai un’occhiata a questa pagina.

/ Più avventure

I livelli di allenamento nel Tour Planner di komoot

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy