Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

6 consigli per pianificare l’uscita in MTB perfetta con komoot

24 maggio 2023

Per imparare a gestire una mountain bike su trail particolarmente tecnici e prendere confidenza con pendenze e velocità è necessario fare pratica. La stessa cosa vale per pianificare percorsi con komoot: un po’ di esperienza è indispensabile per imparare a sfruttare tutte le funzioni del Tour planner e pianificare giornate indimenticabili in sella alla tua MTB. 

Per facilitare le cose abbiamo deciso di svelarti alcuni trucchetti che ti consentiranno di creare da subito percorsi MTB entusiasmanti dalla prima all’ultima curva.

  1. Presta attenzione alla direzione del percorso suggerita Qui vale la seguente regola generale: percorrere un singletrack in salita è sempre da evitare. Per questo motivo komoot seleziona le strade sterrate con pendenza più graduale per la salita e i singletrack più ripidi e tecnici per la discesa. Quando pianifichi un percorso per mountain bike presta quindi sempre attenzione alla linea del Tour: piccole frecce ti suggeriscono la direzione ottimale. Invertirla potrebbe comportare una salita particolarmente faticosa o, peggio ancora, uno scontro con un’altra persona che percorre il sentiero in discesa.

  2. Pianifica utilizzando altre tipologie di sport disponibili nel Tour Planner Se sei alla ricerca di adrenalina da discesa, scegli la modalità “enduro” nel Tour Planner. Se invece desideri creare un percorso su sentieri meno impegnativi, opta per la modalità “mountain bike”. Tuttavia ricordati sempre di testare queste opzioni: i percorsi per enduro e mountain bike potrebbero presentare caratteristiche diverse a seconda della topografia del luogo in cui pianifichi (pensa ad esempio alla differenza tra montagna e pianura). Allo stesso modo, se stai visitando un'area montuosa e desideri pedalare su sentieri meno impegnativi, scegli la modalità “gravel” per includere sterrati accessibili nella tua avventura off-road.

  3. Utilizza Trail View per vedere immagini aggiornate dei sentieri Nelle guide pratiche di komoot trovi informazioni su come leggere la mappa e valutare i vari tipi di strade e superfici. Ma se desideri vedere le condizioni reali di un sentiero, Trail View è la soluzione giusta. Grazie alle fotografie caricate dalla community, questa funzione ti consente di valutare in modo ancora più preciso se un sentiero da MTB enduro è adatto alle tue capacità. Per attivare Trail View durante la pianificazione sul sito di komoot, clicca sul box “Mappe” nell'angolo in basso a sinistra dello schermo.

  4. Prendi spunto dagli Highlight di altri sport

    Gli Highlight di komoot (i punti rossi sulla mappa) sono classificati per tipologia di sport. Tuttavia anche gli Highlight di un’altra disciplina ciclistica possono risultare utili nella pianificazione di un Tour MTB: dopotutto a chi non piace godersi un bel panorama o prendersi una pausa in un ottimo rifugio? Prima di includere un Highlight di escursionismo o corsa a piedi nel tuo Tour, assicurati però che il transito in bici sia consentito su quel tratto di sentiero.

  5. Nascondi la linea blu del Tour per vedere meglio la tipologia di superficie o la scala di difficoltà dei singletrack 

    I percorsi pianificati con il Tour Planner di komoot vengono visualizzati sotto forma di una linea blu sulla mappa. Nasconderla temporaneamente può a volte facilitare la pianificazione, ad esempio nel caso in cui avessi bisogno di ingrandire la mappa per controllare meglio il tipo di superficie o la scala di difficoltà dei singletrack. Questa opzione è disponibile su app Android (selezionando l’icona a forma di occhio) o da sito web (tenendo premuto il tasto “M” sulla tastiera).

  6. Presta attenzione agli avvisi sul percorso per evitare spiacevoli sorprese

    Gli avvisi sul percorso di komoot sono pensati per evitare spiacevoli sorprese, ad esempio chiusure stagionali dei sentieri, particolari regole di comportamento all’interno di parchi nazionali, possibili interferenze con chi pratica escursionismo. In generale ti consigliamo di non ignorare mai gli avvisi sul percorso: se dovessero comparire, ricontrolla la traccia per capire quanto influiscono sui tuoi programmi e in particolare per verificare che tutte le sezioni del tuo Tour risultino percorribili in mountain bike.

Non vedi l’ora di mettere in pratica questi trucchetti? Provali subito nel Tour Planner di komoot!

/ Più avventure

Quanto è affidabile la mappa komoot? Ecco come utilizziamo OSM

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy