Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

Cosa mettere nello zaino da montagna

24 ottobre 2024

Quando si affronta un’escursione in  montagna, o in generale si parte all’avventura verso regioni remote, la scelta dell’attrezzatura è fondamentale per restare in sicurezza e divertirsi allo stesso tempo. 

Gerhard Mössmer, guida alpina certificata SAAC (Snow and Alpine Awareness Camps)*, ci racconta di seguito quale attrezzatura non manca mai nel suo zaino da montagna.

  • Kit di pronto soccorso

Bendaggi, antidolorifici e altri farmaci essenziali non devono mai mancare in un kit di primo soccorso da montagna.

Qui trovi una guida dettagliata al kit di pronto soccorso per le tue avventure.

  • Coperta di emergenza

Si tratta di un foglio di alluminio leggero progettato per massimizzare la ritenzione di calore. Aiuta a stare al caldo in una situazione di emergenza. Per le avventure di più giorni, porto sempre con me anche un sacco da bivacco più robusto.

  • Telefono

Prima di partire mi assicuro che il telefono sia carico e metto nello zaino cavo di ricarica e power bank, soprattutto per i trekking di più giorni.

  • Il Tour (salvato offline) e una mappa di riserva

Generalmente pianifico il Tour con giorni di anticipo e lo salvo offline per poter navigare nel caso in cui in alcune zone remote non ci sia segnale. Questo mi aiuta a risparmiare la batteria e mi permette di sfruttare la funzione GPS del mio telefono. Avere con sé una mappa cartacea è sempre un’ottima idea, sebbene sia indispensabile saperla leggere, altrimenti è inutile. Le competenze di base in materia di navigazione sono importanti anche per quanto riguarda la sicurezza.

Maggiori informazioni: come komoot usa il GPS del tuo telefono per mantenerti sulla rotta giusta.

  • Lampada frontale

Una lampada frontale è utile non solo per vedere al buio se per completare il percorso si impiega più tempo del previsto, ma anche per attirare l'attenzione su di sé in caso di scarsa visibilità.

  • Abbigliamento funzionale

Indumenti impermeabili e traspiranti adatti alle condizioni del percorso non devono mai mancare nello zaino, così come un cambio di vestiti per ogni evenienza. Quanto alle calzature, scarponi traspiranti e ben ventilati sono l’ideale nei periodi più caldi, mentre l'impermeabilità è fondamentale in caso di freddo o umidità. 

  • Cibo

Barrette energetiche, frutta secca o noci sono ottimi spuntini facili da trasportare. Ovviamente porto con me acqua a sufficienza in base a distanza e condizioni atmosferiche.

In questo articolo trovi informazioni su come scegliere abbigliamento e cibo da portare con te nelle diverse condizioni. 

  • Crema e occhiali da sole

Molte persone sottovalutano i rischi dell’esposizione prolungata al sole, soprattutto in montagna. Nel mio zaino, crema e occhiali da sole non mancano mai e cerco sempre di applicare la protezione solare a intervalli regolari.

  • Sacco dell’immondizia

Rispettare la natura e non abbandonare rifiuti è una regola d’oro. Per questo motivo porto sempre con me un sacchetto per la mia spazzatura.

  • Attrezzatura specialistica

Alcune vie che percorro richiedono un'attrezzatura specialistica (di solito si tratta di vie in alta quota o in condizioni climatiche estreme). In questi casi mi informo sempre prima di partire per sapere cosa mi serve. Piccozze, ramponi, attrezzatura da arrampicata o da campeggio: di regola testo sempre tutta l’attrezzatura prima di ogni avventura. Se non usi l’equipaggiamento da tempo o lo prendi in prestito, assicurati sempre di provarlo prima di partire, perché un uso scorretto può essere molto pericoloso. Se hai dubbi, frequentare un corso è sempre una buona idea per guadagnare sicurezza. Le montagne ti aspettano!

Ogni avventura è unica e sarà diversa a seconda del percorso, della stagione e di chi ti accompagna. Speriamo che l'elenco di Gerhard sia un buon punto di partenza o un promemoria per la tua prossima spedizione!

Qui trovi altri consigli su come divertirti in modo sicuro in montagna.

*SAAC è un'associazione austriaca che da 25 anni si dedica alla sicurezza in montagna. In collaborazione con le guide alpine e i leader del settore, si occupa di educare gli appassionati di sport di montagna in tutto l'arco alpino sui rischi collegati, facendo divulgazione nella community e promuovendo un approccio responsabile.

/ Più avventure

Consigli pratici per pianificare avventure più sicure con komoot

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy