Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

7 funzioni di komoot che ti aiutano a pianificare un Tour più sicuro

25 ottobre 2024

Pianificare un Tour adatto al proprio livello di abilità, di allenamento e di esperienza è fondamentale per muoversi in sicurezza in montagna e in ambienti remoti. Per farlo è indispensabile disporre di informazioni sul tipo di percorso. Qui entra in gioco komoot con una serie di funzioni che assicurano informazioni il più possibile accurate. Continua a leggere per scoprire le 7 funzioni indispensabili per pianificare un’escursione in montagna o un giro in MTB. 

L’esperienza della community: maggiore sicurezza per le tue avventure outdoor

Highlight:

Contrassegnati tramite punti rossi sulla mappa, gli Highlight sono consigli creati da altre persone appassionate di avventura. Spesso sono utilizzati per condividere preziose informazioni specifiche su un sentiero, dalla sue condizioni alla sua praticabilità fino agli accessi stagionali.

Usa gli Highlight per la tua sicurezza: le informazioni condivise da altre persone offrono preziose indicazioni su cosa puoi aspettarti. Prima di uscire dai inoltre un'occhiata ai suggerimenti lasciati sotto ciascun Highlight, perché la conoscenza è tutto quando si tratta di sicurezza all'aria aperta.

Trail View:

La funzione Trail View utilizza foto che fanno parte di Tour pubblici su komoot per mostrare istantanee del percorso.

Usa Trail View per la tua sicurezza: analogamente agli Highlight, le foto di Trail View sono utili per avere informazioni aggiuntive sul percorso. Utilizzale per verificare se il terreno corrisponde al tuo livello di esperienza, così da avere la certezza di partire con preparazione e attrezzatura adeguate all’itinerario.

Valutazione dei Tour:

I Tour che trovi sulla mappa presentano una valutazione in stelle (5 è il massimo) che ti aiuta a giudicare la qualità di un percorso. Tieni anche in considerazione quante persone hanno già valutato un Tour: una valutazione alta di 20 persone è più affidabile di una valutazione alta di una sola persona!

Usa il sistema di valutazione dei Tour per la tua sicurezza: per capire se un sentiero è ben curato e percorribile, affidati alle valutazioni lasciate da altri utenti. Controlla quante persone l'hanno già valutato e privilegia percorsi completati da più persone.

Utilizza queste funzioni per pianificare il Tour giusto – per te e per il tuo gruppo

Avvisi sul percorso:

Un avviso sul percorso è una schermata a comparsa che fornisce informazioni aggiuntive sul Tour pianificato: si tratta di informazioni importanti che non sono facilmente visibili sulla mappa stessa. 

Usa gli avvisi sul percorso per la tua sicurezza: presta loro attenzione, in particolare se riferiti a terreni pericolosi o a requisiti per l'equipaggiamento. Ricontrolla meglio la mappa e rifletti se tu e il tuo gruppo avete le capacità necessarie per affrontare il percorso.

Profilo altimetrico:

Su komoot trovi una panoramica del profilo altimetrico in ogni punto del percorso, di facile consultazione.  

Usa il profilo altimetrico per la tua sicurezza: dedica del tempo a studiarlo e a provare a immaginare il percorso. Si tratta di una salita graduale con una discesa ripida o di una salita ripida seguita da un pianoro? Queste informazioni aiutano a valutare la fattibilità di un percorso in base alla forma fisica dell’intero gruppo. Ad esempio, una discesa ripida potrebbe mettere in crisi chi non si sente a proprio agio su terreni insidiosi: quindi un gruppo meno esperto dovrebbe privilegiare una discesa più lunga ma più graduale, se ciò significa evitare una discesa tecnica con maggiori possibilità di inciampare.

Scala SAC

Le mappe komoot utilizzano il sistema di classificazione dei sentieri del Club Alpino Svizzero (SAC) per indicare la difficoltà tecnica di un sentiero. Lo trovi sulla maggior parte dei sentieri indicati sulla mappa komoot, in una scala che va da T1 a T6 (per saperne di più sulla scala SAC, leggi qui).

Usa la scala SAC per la tua sicurezza: prendi innanzitutto confidenza con il sistema di classificazione del Club Alpino Svizzero. Presta attenzione alla scala sulla mappa komoot (potrebbe essere necessario ingrandire la mappa per visualizzarla) e assicurati di pianificare solo Tour su sentieri adatti alle tue abilità.

Modifica del percorso:

Se le condizioni cambiano inaspettatamente e devi trovare un percorso alternativo per tornare a casa, su komoot puoi cambiare rotta con un semplice tocco.

Usa la modifica del percorso per la tua sicurezza: in montagna le condizioni possono mutare velocemente e gli imprevisti sono frequenti. In questi casi è meglio modificare i propri piani soprattutto se l'istinto ti dice “non farlo”. La capacità di cambiare rotta al volo offre una certa flessibilità, che è fondamentale per rimanere al sicuro in un ambiente remoto. 

Si tratta di funzioni specifiche che aiutano a pianificare Tour più sicuri, ma la prudenza non è mai troppa. Eccoti ulteriori informazioni sulla pianificazione dei Tour con komoot:

Ti interessano altre tematiche che riguardano la sicurezza in montagna? Dai un’occhiata a questa pagina.

/ Più avventure

Consigli pratici per pianificare avventure più sicure con komoot

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy