Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

4 modi di utilizzare komoot durante un’avventura

11 ottobre 2023

Il percorso è pianificato, i panini sono nello zaino, è ora di imboccare il sentiero. Se pensi che a questo punto il lavoro di komoot sia già finito, ti consigliamo di leggere ciò che segue. In questo modo potrai infatti scoprire una serie di funzioni di komoot dedicate alla navigazione che ancora non conosci, che hai dimenticato oppure che non sai esattamente come sfruttare a tuo vantaggio. Ecco dunque 4 modi di utilizzare komoot durante un’avventura.

Voce di navigazione

Di cosa si tratta: come dice il nome stesso, questa funzione consiste in una voce (femminile o maschile, a seconda delle impostazioni) che ti avvisa prima di ogni svolta oppure nel caso in cui dovessi allontanarti per sbaglio dalla traccia pianificata. Grazie a questa funzione non dovrai seguire la linea blu sulla mappa e avrai così le mani libere.

Come utilizzarla: avvia la voce di navigazione prima di partire per il Tour. In questo modo avrai le mani libere e potrai concentrarti sul paesaggio senza doverti preoccupare di controllare la traccia sulla mappa dell’app.

Modalità aereo

Di cosa si tratta: è un'impostazione presente in ogni telefono, indipendentemente dall'app komoot. Navigare con komoot in modalità aereo consente di risparmiare la batteria del telefono. Questo risulta particolarmente utile in caso di avventure lunghe.

Come utilizzarla: quando salvi un Tour pianificato, seleziona "Salva per utilizzo offline" sul telefono. Prima di avviare la navigazione, attiva la modalità aereo del telefono. In questo modo il telefono si trasforma in un dispositivo GPS e non spreca energia per trovare il segnale o elaborare i dati.

Profilo altimetrico

Di cosa si tratta: aggiornamenti in tempo reale sulla tua posizione lungo il profilo altimetrico del percorso.

Come utilizzarla: quando navighi dal cellulare, scorri con il dito verso sinistra per visualizzare il profilo altimetrico del percorso. Il puntino sul profilo indica la tua posizione: ciò significa che puoi vedere dove ti trovi rispetto alle salite dell’itinerario. Scorrendo di nuovo con il dito, vedrai anche quanta strada ti resta da percorrere e il tempo stimato per completare l’itinerario. Utilizza queste informazioni per decidere la tua prossima mossa: continuare a camminare o modificare il percorso al volo?

Modifica del percorso in marcia

Di cosa si tratta: modifica il percorso durante la fase di navigazione.

Come utilizzarla: il profilo altimetrico dice che sei solo a metà della prima salita e ti rendi conto di non aver abbastanza provviste per affrontare il resto dell’itinerario? Le tue gambe oppure quelle dei tuoi compagni d’avventura iniziano a dare segnali di cedimento? È il momento di passare al piano B! Disattiva la modalità aereo e (ammesso che ci sia campo) modifica il percorso al volo. Potrai così deviare verso un punto d'interesse o un Highlight (per esempio un bar che serve ottimo cibo locale) o modificare il tuo Tour per tornare direttamente al punto di partenza con il percorso più breve.

Vuoi altri consigli su come utilizzare komoot?

/ Più avventure

Quanto è affidabile la mappa komoot? Ecco come utilizziamo OSM

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy