Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Torna all'Adventure Hub

Non hai bisogno di attrezzatura nuova per goderti la tua prossima avventura

Catherine

/

12 giugno 2024

Nella mia vita di appassionata di outdoor ho visto persone partire all’avventura con ogni genere di attrezzatura – anche la più improbabile. Ad esempio, in Perù ho conosciuto una ragazza che ha percorso il Cammino Inca attraverso le Ande con le All-Star ai piedi – proprio loro, le scarpe da tennis in tela con suola piatta di gomma. Un’amica dei tempi dell'università ha invece fatto il giro del Malawi in sella a una mountain bike vinta con i punti del supermercato, equipaggiata con un paio di robuste borse della spesa. E per finire, una conoscente ha trascorso tutti i weekend dell'era pandemica in campeggio dormendo in una tenda pop-up da pochi euro. 

Evidentemente è possibile vivere esperienze straordinarie senza necessariamente possedere otto biciclette o una giacca antipioggia diversa per ogni tipo di sport. Eppure basta scrollare la bacheca di Instagram o mettere piede in un negozio di articoli outdoor per avere l’impressione opposta.

Fatta eccezione per le piante e i libri, non sono una fan delle cose materiali e quando si tratta di attrezzatura outdoor mi accontento dell’essenziale. Non soltanto ritengo che avere troppe cose ingombri la mia mente e i miei spazi, ma mi rifiuto addirittura di accettare che per vivere un’avventura wow sia necessario spendere soldi in “cose”. Esistono già sufficienti barriere nel mondo outdoor: non serve proprio aggiungere anche il costo dell'attrezzatura e lo stress da “dress code”. 

Al momento ho un paio di scarpe leggere ad asciugatura rapida che fungono da scarpe da tutti i giorni, da trail running e da trekking. Oltre a loro, possiedo una bici che fa un triplice servizio: mezzo per gli spostamenti quotidiani, destriero da cicloturismo e compagna d’avventure gravel – incluso un minimo di singletrack. 

Devo ammettere che le mie attività all'aria aperta sono tutt’altro che estreme, caso in cui indubbiamente è necessario un equipaggiamento tecnico (e costoso). Ma a chi sta muovendo i primi passi nel mondo dell’outdoor e non vuole spendere una fortuna per l’attrezzatura, mi sento di dire una cosa: non è necessario investire in un equipaggiamento ultra tecnico e costoso per divertirsi all’aperto. E per lo più è sufficiente disporre di un solo esemplare per tipologia di articolo.

La mia filosofia

Solitamente mi arrangio con quello che ho, prendo in prestito o compro di seconda mano. Solo in casi specifici investo tempo e soldi per fare ricerche e comprare attrezzatura nuova o tecnica:

  • Sicurezza: se sto pianificando un'avventura in un luogo piovoso, estremamente freddo (o estremamente caldo), remoto o su un terreno tecnico e non posso prendere in prestito l'attrezzatura giusta, spendo i miei sudati guadagni in abbigliamento e attrezzatura che mi terranno al caldo (o al fresco) e mi aiuteranno a evitare inutili inconvenienti.

  • Frequenza: quando sono certa che svolgerò un’attività ripetutamente, investo in attrezzatura di qualità. In questi casi il comfort è importante. Al contrario, se sto pianificando un backpacking per capire se questa attività fa al caso mio, mi accontenterò dello zaino che ho o di quello che posso prendere in prestito.

  • Funzionalità: vivo nel Regno Unito, la pioggia è una costante. Una giacca impermeabile è indispensabile anche solo per uscire di casa. Quando la mia giacca attuale smetterà di fare il suo lavoro, farò volentieri spazio nell’armadio e metterò mano al portafogli per comprarne una nuova e di buona qualità – che userò a sua volta nelle mie uscite a piedi e in bici fino a che non sarà un colabrodo. 

Amo trascorrere il mio tempo nella natura e mi è capitato di vivere avventure estremamente divertenti: tra queste un paio di escursioni di più giorni in Scozia e Slovenia e diversi weekend di bikepacking nel Regno Unito sui sentieri di casa. Passo diverse ore alla settimana all'aperto, eppure non ho una stanza di casa dedicata esclusivamente all'attrezzatura sportiva né tantomeno un porcellino salvadanaio in cui mettere i miei risparmi per lo shopping outdoor. Sono convinta che non c’è bisogno di comprare nuova attrezzatura ogni volta che si vuole sfidare se stessi o provare qualcosa di nuovo. Prendi in prestito ciò che ti serve e parti alla scoperta: la natura non giudica, nemmeno se cammini con un paio di All-Star ai piedi o usi un sacchetto della spesa al posto di una borsa da bikepacking.

Catherine è Content Manager dell’Adventure Hub. Cresciuta esplorando la natura selvaggia del Sudafrica, ora vive nel Regno Unito dove cammina, pedala e corre per la campagna inglese – a un ritmo eccezionalmente rilassato.

/ Più avventure

Il giro del mondo di Lael Wilcox

Esplora
TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
Scarica l'app
Seguici sui social

© komoot GmbH

Informativa sulla privacy