komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni

Marika Abbà ha pianificato questa avventura con komoot

Vivi la tua avventura con l'app outdoor #1.

Marika Abbà

Cammino di Sant'Anna

Cammino di Sant'Anna

Difficile
19:54
64,3 km
3,2 km/h
2.660 m
1.230 m
Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

Con il Multi-Day Planner puoi pianificare al meglio ogni tappa del tuo Tour – funzione disponibile solo con komoot Premium.

Scopri di più
komoot premium logo

Suggerimenti

Comprende segmenti ad accesso temporaneamente limitato

Verifica in anticipo se l'accesso è consentito

2,31 km in total

Riepilogo Tour

Punto di partenza
2,37 km

Lungo il Parco Fluviale Gesso Stura

Highlight – Escursionismo (Segmento)

8,91 km

Lungo Gesso

Highlight – Escursionismo (Segmento)

20,7 km

Verso Gaiola

Highlight – Escursionismo (Segmento)

28,8 km

Cappella Maria Assunta Incoronata

Highlight – Escursionismo

33,8 km

Laghetti di San Marco

Highlight – Escursionismo

45,4 km

Sentiero delle grotte di Aisone

Highlight – Escursionismo (Segmento)

51,8 km

Forte Albertino di Vinadio

Highlight – Escursionismo

52,8 km

Lago del Forte

Highlight – Escursionismo

62,5 km

Sentiero per il Santuario

Highlight – Escursionismo (Segmento)

64,3 km

Santuario di Sant'Anna di Vinadio

Highlight – Escursionismo

Mappa

loading

Dati del Tour

Tipi di strada

Sentiero escursionistico alpino: 2,46 km
Sentiero escursionistico: 15,2 km
Sentiero: 19,7 km
Strada secondaria: 5,19 km
Strada: 21,0 km
Strada statale: 663 m

Superfici

Alpino: 2,17 km
Naturale: 3,82 km
Non asfaltata: 11,7 km
Sterrato: 7,39 km
Lastricato: 14,4 km
Asfalto: 16,2 km
Sconosciuta: 8,58 km

Previsioni meteo

loading

ha pianificato un'escursione.

7 marzo 2022

Commenti

  • Un cammino che parte dalla pianura per raggiungere il santuario più alto d'Europa, quello di Sant'Anna di Vinadio. Un viaggio alla scoperta degli usi e dei costumi delle vallate occitane e della natura incontaminata.

    

    Scopri dettagli e curiosità sull'itinerario nella raccolta dedicata: komoot.it/collection/1440127

    14 marzo 2022
  • Mi sembra interessante. Peccato solo che non ci siano più tratti senza asfalto.

    Tradotto daVedi originale
    6 aprile 2022
  •  È vero, ma non c'è molto su questa strada. Si tratta piuttosto di vecchie strade secondarie, i sentieri che gli abitanti della valle percorrevano da un paese all'altro. È meglio che camminare sulla strada principale: è diventato troppo pericoloso, secondo me.

    Tradotto daVedi originale
    7 aprile 2022
  • Grazie per questi chiarimenti che qualificano in parte la mia opinione espressa in precedenza.

    Tradotto daVedi originale
    7 aprile 2022

Potrebbe anche interessarti

Pedalata Granda – Alla scoperta della fascia pedemontana intorno a Cuneo

Cicloturismo – Raccolta by alvento – italian cycling magazine

A passo lento nelle vallate occitane – GTA Sud Piemonte

Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà

Valle Varaita Trekking – un viaggio nelle terre del Monviso

Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà

Il Cammino di Sant'Anna – un viaggio tra fede e tradizione

Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà

MigrAction – Generazioni in Movimento

Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà

Sulle strade dei campioni – quattro durissimi colli cuneesi

Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci

Percorsi Occitani – il cammino di rinascita della Valle Maira

Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà

Attraverso il massiccio cristallino dell'Argentera – l'Alta Via dei Re

Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva

Strade bianche alpine – il paradiso del gravel nelle valli cuneesi

Cicloturismo – Raccolta by alvento – italian cycling magazine

Strade militari d’alta quota – il gravel sull'altopiano della Gardetta

Mountain bike – Raccolta by Prisca

La più grande impresa di Fausto Coppi – la Cuneo Pinerolo del 1949

Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer