Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Marche
Ascoli Piceno

Chiesa di San Pietro Martire

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di San Pietro Martire

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Pietro Martire

    4,8

    (4)

    43

    escursionisti

    1. Caffè Meletti – Ponte Romano di Solestà giro ad anello con partenza da San Filippo

    7,08km

    01:53

    70m

    70m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    3 aprile 2025

    La chiesa fu iniziata nel 1280 dall'ordine domenicano, in ricordo della visita di frate Pietro da Verona ad Ascoli nel 1250. La costruzione continuò fino al XVI secolo. La facciata in blocchi di travertino presenta tre oculi arrotondati e un unico portale con due colonne laterali che si estendono da un timpano arrotondato. Il portale della facciata fu progettato da Giuseppe Giosafatti (1643–1731). Il portale laterale si affaccia sulla piazzetta ed è sormontato da colonne doriche (1523), opera di Cola dell'Amatrice. Abside della chiesa Sulle pareti laterali è presente un'iscrizione con le leggi fiscali e doganali della città. L'interno a tre navate presenta numerosi altari in travertino. L'altare maggiore, progettato nel 1724 da Giuseppe e Lazzaro Giosafatti, è decorato con una Madonna del Rosario di Luigi Devò affiancata da statue marmoree raffiguranti le allegorie della purezza e dell'umiltà. La chiesa conserva anche dipinti di Lodovico Trasi, Giuseppe Angelini, Giovanni Battista Buonocore van Campli e Tommaso Nardini. Le pareti laterali presentano affreschi del XIII e XIV secolo. La reliquia della Sacra Spina è custodita in un reliquiario in argento dorato del XV secolo, realizzato da Nicola da Campli.
    (c) Wikipedia

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 150 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 12 novembre

      17°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Ascoli Piceno, Marche, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy