Il castello Batthyány si trova a Bicské, nella contea di Fejér. (Kossuth u. 42.) Il castello fu costruito dal conte Lajos Batthyány, l'ultimo palatino nazionale d'Ungheria, nel 1754-1755. Fu ampliato intorno al 1770 su iniziativa dell'arcivescovo József Batthyány, al quale è attribuito anche il progetto della cappella interna del castello. Il castello è stato progettato da József Hild. Batthyány Tivadar, ministro personale del re, lo ristrutturò tra il 1796 e il 1799 in stile tardo barocco e coraclassicista. L'edificio è un castello a forma di U a due piani con 64 stanze. Durante la rivoluzione e la guerra d'indipendenza del 1848, questo edificio ospitò il quartier generale di tre successivi comandanti austriaci. Durante la seconda guerra mondiale servì come ospedale militare tedesco e poi ungherese. C'è anche un aneddoto legato alla costruzione del castello di Bicske: nel 1921 nell'ala est fu preparata una stanza per gli ospiti per la regina Zita. Fu allora che IV ci provò. Re Carlo tornerà sul trono. Alla fine la coppia reale non soggiornò qui perché non voleva essere sorpresa in un castello di Batthyány nel caso di un tentativo fallito, e quindi i nomi Asburgo e Batthyány sarebbero stati menzionati insieme. Nella seconda metà del XIX secolo Jenő Brachfeld e poi Adolf Wolfinger divennero proprietari del castello e della tenuta. Nel 1897 Henrik Rosenfeld ereditò il castello. Nel 1912 acquistò la tenuta la contessa Zsuzsanna Károlyi, che sposò il conte Gyulafestőművész Batthyány. Così l'edificio divenne nuovamente il castello di Batthyány. Nel 1928 il Ministero della Pubblica Assistenza e del Lavoro acquistò il castello e lo cedette in uso gratuito alla capitale Székez. Nell'edificio la città di Budapest ha fondato un istituto per la protezione delle madri e dei bambini e dal 1929 vi è attivo un orfanotrofio. Attualmente di proprietà dello Stato ungherese, è utilizzato gratuitamente dalla Municipalità metropolitana e nel castello opera la Casa dei bambini Kossuth Zsuzsa. Nel salone del castello è allestita una mostra storico-istituzionale. Qui potete vedere immagini, documenti e cose interessanti sulla storia educativa dell'epoca dell'orfanotrofio. Qui sono conservati la penna d'argento e il calamaio di cristallo della regina Elisabetta e di Ferenc József. La mostra commemorativa di Batthyány si trova nell'ala occidentale del castello. Tra le reliquie di Batthyány troviamo la sedia e la culla di Lajos Batthyány. Qui si possono vedere molti dipinti del conte Gyula Batthyány.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.