Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Forlì-Cesena
Bagno di Romagna

Borgo abbandonato di Strabatenza

Highlight • Insediamento

Borgo abbandonato di Strabatenza

Consigliato da 7 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Borgo abbandonato di Strabatenza

    4,9

    (21)

    66

    escursionisti

    1. Sentiero del Partigiano Janosik (Partisan Janosik Trail)

    5,61km

    02:06

    210m

    220m

    Storico sentiero partigiano attraverso le antiche foreste del Casentino con storie della Seconda Guerra Mondiale e spettacolari punti panoramici su scogliere.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile
    Sentiero forestale attraverso il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi fino alle suggestive rovine del borgo abbandonato di Strabatenza.
    Difficile
    Anello forestale attraverso borghi montani abbandonati e antiche rovine nella natura incontaminata della Romagna.
    Difficile

    Suggerimenti

    28 dicembre 2023

    Strabatenza è un borgo abbandonato nel versante romagnolo del "Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna", posto su una poggiata (680 mt slm) declinante verso il Bidente di Pietrapazza che conforma una suggestiva valle.

      19 maggio 2024

      l primo documento risale al 1213, quando la chiesa era assoggettata all'abbazia di Sant'Ellero e pagava un debito ad essa una libbra e mezzo di cera.

      Secondo la Descriptio Romandiolae erano nel 1371 presenti 3 focolari, mentre la fortificazione locale era già stata distrutta.

      Dal 1891 al 1896 era presente uno spaccio di vino gestito da Giovanni Bardi.

      La chiesa è intitolata a San Donato ed è stata ricostruita dopo il terremoto del 1918-19.

      Dell'antico borgo oggi è rimasta la chiesa, la canonica, il palazzo della chiesa e il cimitero: tutto il resto fu distrutto con la dinamite dal Demanio Forestale nel giugno del 1970. Dalle macerie vennero fatte delle pietre frantumate per la costruzione delle strade che collegano Poggio alla Lastra, Strabatenza, Pietrapazza e il Nocicchio.

      Il toponimo è molto particolare, le vecchie forme variano dallo Strabatorenzi allo Strabalenzoli. Sembra quindi essere un nome composto della forma verbale "strappare" accostato a lenza/lenzuoli o tenza/tenda.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 690 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 17 novembre

        13°C

        7°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 18,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Bagno di Romagna, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Monte Penna Summit (1,331 m)

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy