Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Veneto
Venezia
Chioggia

Ponte di Vigo

Highlight • Ponte

Ponte di Vigo

Consigliato da 144 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Ponte di Vigo

    3,8

    (4)

    18

    escursionisti

    1. Quattro passi per Chioggia — giro ad anello

    2,45km

    00:37

    10m

    10m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    10 settembre 2024

    Se arrivi a Chioggia in barca, questo ponte è il suggestivo punto di riferimento della città. Alle due estremità del ponte ci sono busti di piccoli leoni in marmo.

    Tradotto da Google •

      22 marzo 2023

      Il Ponte di Vigo, chiamato il balcone della città, per via della sua posizione che si affaccia su bacino Vigo, rappresenta il biglietto da visita della città per chi vi arriva dalla laguna o dal mare. Il Ponte di Vigo è un simbolo per i chioggiotti e, probabilmente, uno dei monumenti più fotografati, nonché fonte di ispirazione della cinematografia che, in più di una occasione, lo ha scelto come scenografia naturale.

      La storia di questo ponte è piuttosto antica. Si narra, addirittura, di alcuni scontri avvenuti durante la Guerra di Chioggia proprio in questo ponte che, dunque risulterebbe già esistente tra la fine del XIV secolo e l’inizio del XV. In origine la sua struttura era ovviamente in legno e venne successivamente costruito in muratura nel 1684-85 dal podestà Morosini, come ricorda una lapide sopra l’arco nord che indica i nomi dei consiglieri e dei deputati in carica quando venne realizzata l’opera. Le decorazioni in marmo, le balaustre ed i leoncini sono successivi e risalgono al 1762, realizzati sotto il podestà Girolamo Arnaldi. Grazie ad una lanterna posizionata sul ponte nel 1796 dal podestà Angelo Memmo, fu anche punto di riferimento per i naviganti, che così potevano individuare più facilmente l’entrata del porto, soprattutto nelle giornate buie o tempestose.

      L’arcata è in muratura ma tutto il rivestimento del ponte è in Pietra d’Istria. Dello stesso materiale è la balaustra formata da colonnine e bassorilievi che lo decora in entrambe le facciate. Tra i quattro bassorilievi va ricordato quello sud raffigurante l‘Annunciazione e quello raffigurante i Santi Patroni. Anche i gradini ed il corrimano sono naturalmente di Pietra d’Istria, mentre il pavimento è in masegni di trachite. Le colonne del parapetto sono ornate da quattro leoni con scudi che raffigurano: un drago alato, il nome del podestà Arnaldi, un leone rampante, mentre la figura del quarto non è più riconoscibile.

      lididichioggia.it/il-ponte-di-vigo

        9 ottobre 2022

        Bellissimo ponte che porta dalla via principale al rione Canale. Ci sono anche bei posti dove mangiare qui.

        Tradotto da Google •

          Antico ponte ad arco in stile tipicamente lagunare per il passaggio sottostante della barche, dalla cima si gode un ottimo panorama sulla laguna e su Pellestrina

            15 agosto 2023

            Ponte Vecchio molto bello

            Tradotto da Google •

              Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

              Registrati gratis

              Dettagli

              Informazioni

              Elevazione 0 m

              Meteo

              Offerto da AerisWeather

              giovedì 13 novembre

              14°C

              12°C

              0 %

              Se inizi la tua attività ora...

              Velocità max vento: 5,0 km/h

              Più visitato durante

              gennaio

              febbraio

              marzo

              aprile

              maggio

              giugno

              luglio

              agosto

              settembre

              ottobre

              novembre

              dicembre

              Loading

              Posizione:Chioggia, Venezia, Veneto, Italia

              Altri luoghi che potresti scoprire

              Cathedral of Santa Maria Assunta (Chioggia Cathedral)

              Esplora
              TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
              Scarica l'app
              Seguici sui social

              © komoot GmbH

              Informativa sulla privacy