Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Trentino
Vallarsa

Eremo di San Colombano

Highlight • Sito Religioso

Eremo di San Colombano

Consigliato da 11 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di San Colombano

    4,0

    (2)

    9

    escursionisti

    1. Diga di San Colombano – Eremo di San Colombano giro ad anello con partenza da Lesi

    9,86km

    02:55

    250m

    250m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Moderato

    Suggerimenti

    28 agosto 2023

    L’eremo di San Colombano, nel Comune di Trambileno a pochi chilometri da Rovereto sulla statale per Vicenza, si raggiunge percorrendo a piedi un breve sentiero ed una scalinata di 102 gradini, scavati direttamente nella roccia.

    L’eremo è costruito a mezza altezza su uno strapiombo di circa 120 metri. Protetto dalle intemperie da un tetto naturale di roccia è dedicato al Santo che, secondo la leggenda, in veste di giovane cavaliere uccise il drago che provocava la morte di bambini battezzati nelle acque del sottostante torrente Leno. L’eremo sembra essere stato abitato sin dal 753. La data di costruzione della chiesetta e dell’annesso romitorio risale al X secolo.

      1 agosto 2023

      L’Eremo di San Colombano è una piccolo e stupefacente gioiello architettonico che si scorge dalla statale e che lascia a bocca aperta!

      Costruito arditamente a mezza altezza di una parete rocciosa di 120 metri, a strapiombo della Vallarsa, è perfettamente incastonato in una rientranza e protetto da un tetto naturale di roccia. Per poter completare la punta del campanile si dovette scavare nella roccia per farle spazio. Parte delle pareti interne e del tetto sono la roccia stessa.

      È stato dimora di diversi eremiti almeno dal 753 (data incisa vicino al campanile) fino al 1782 (anno in cui fu abolita la pratica del romitaggio, ossia il completo isolamento del monaco in meditazione in luoghi naturali quasi inaccessibili). Il primissimo insediamento fu la 'Grotta dell'Eremita', presente all'interno; la chiesetta adiacente fu aggiunta in seguito, attorno all'anno Mille.

      È dedicato all'omonimo santo irlandese che, secondo la leggenda, giunse in queste zone e uccise il drago che avvelenava le acque del sottostante torrente Leno, provocando la morte dei bambini che vi venivano battezzati.

      C'è qualche posto auto a fondovalle: da lì si raggiunge percorrendo a piedi un breve sentiero e una scalinata millenaria di 102 gradini, scavati interamente nella roccia probabilmente degli stessi eremiti e consumati dalle intemperie e dai passi dei pellegrini nel corso dei secoli.

      Aperto da luglio a settembre, da giovedì a domenica, dalle 10 alle 18. In altre stagioni si può ammirare da fuori, che comunque è il vero spettacolo. Consigliato vederlo di mattina quando la luce da est, attraverso ala valle, lo illumina. Raccomando l'offerta libera, dato che l'Eremo è gestito da un associazione di volontari.

      it.wikipedia.org/wiki/Eremo_di_San_Colombano
      visitrovereto.it/scopri/chiese-e-luoghi-sacri/eremo-di-san-colombano

        3 luglio 2024

        Purtroppo attualmente chiuso per restauro e completamente ponteggiato.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 280 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          12°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Vallarsa, Trentino, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Fungo di Albaredo

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy