Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena
Monteriggioni

Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Toscana
Siena
Monteriggioni

Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)

Highlight • Sito Religioso

Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)

Consigliato da 123 escursionisti su 126

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di Santa Maria Assunta (Monteriggioni)

    4,5

    (42)

    144

    escursionisti

    1. Vista su Monteriggioni – Monteriggioni Walled Village giro ad anello con partenza da Castellina Scalo

    6,91km

    01:56

    130m

    130m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    28 settembre 2024

    You can find here some more details:
    it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_Assunta_(Monteriggioni)
    "La storia di questa chiesa è strettamente legata alle vicende del castello di Monteriggioni. Venne costruita tra il 1213, anno di fondazione di Monteriggioni[1], e il 10 giugno 1235 quando, al suo interno, i delegati dei comuni di Siena e di Poggibonsi accettarono le condizioni di pace con i Fiorentini[2]. La nuova parrocchia che nacque dopo la sua fondazione dipendeva dalla pieve di Marmoraia e riunì i popoli della canonica di Stomennano e della chiesa di San Giovanni a Stecchi[3].


    Lo sviluppo di Monteriggioni fece aumentare l'importanza della chiesa, tanto che alla fine del XIII secolo fu promossa a pieve, vi venne trasferito il titolo di Canonica Sanctae Marie Stemennano e vi fu posto il fonte battesimale[3]. Aveva rendite del tutto paragonabili a quelle delle vicine pievi senesi[4][5]. Fino ai primi del XIV secolo veniva usata sia per le funzioni religiose sia per quelle civili. Nel 1299 vi fu posta una nuova campana ancora oggi presente; tale campana proveniva forse dalla rocca del castello[6]; il 12 giugno 1313 risulta che l'abate di Isola, signore dei terreni circostanti, vi sedesse abitualmente[3].

    Nel 1360 gli statuti della repubblica di Siena stabilirono i confini del piviere di Monteriggioni: era formato da 10 chiese suffraganee[7].

    Nella prima metà del XIX secolo l'edificio venne in parte trasformato[8]. "

      28 ottobre 2022

      posto incredibile consigliatissimo a tutti

        2 dicembre 2022

        la chiesa è molto antica, la facciata è stata realizzata nel 1235. L'interno è piacevolmente semplice.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 310 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          17°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Monteriggioni, Siena, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cascate del Mulino di Piteccio

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy