Highlight – Corsa
È un'esperienza davvero speciale trascorrere la notte al rifugio Auronzo, situato a 2.333 metri di altitudine, e ammirare le montagne all'alba e al tramonto. Anche durante le giornate nebbiose, basta aspettare un po' e il vento si assicura comunque di regalarti viste sorprendenti. Naturalmente, il cielo sereno offre la migliore vista. Dalla posizione del rifugio, puoi ammirare l'intera valle e indipendentemente dalla direzione in cui guardi, tutto appare mozzafiato.
Il rifugio Auronzo è inoltre strategicamente posizionato per l'accesso alle Tre Cime di Lavaredo, le vette più famose di questa zona. È assolutamente possibile correre qui. Se stai arrivando da sud, il terreno è abbastanza ripido; verso est e ovest, è più pianeggiante. Le Tre Cime si trovano a nord.
1 settembre 2023
Il rifugio Auronzo è un rifugio situato nei pressi della forcella Longères, nel comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, a 2.333 m s.l.m..
Rappresenta il punto di partenza per la famosissima e bellissima camminata alle tre cime di Lavaredo.
27 dicembre 2022
Il Rifugio Auronzo è un rifugio alpino situato a 2.333 m s.l.m., nei pressi di forcella Longères. Offre 25 camere per un totale di 99 posti letto. La struttura è gestita direttamente dalla sezione del CAI di Auronzo. Dispone di un’ampia sala da pranzo con 130 posti a sedere, le cui ampie vetrate offrono una magnifica vista sui Cadini di Misurina. In posizione strategica per l’accesso alle Tre Cime di Lavaredo, è tappa dell’Alta Via n. 4 "di Grohmann", nonché punto di partenza di suggestive camminate in quota.
La sua storia ha inizio tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, quando gli austriaci iniziarono a costruire i primi rifugi nella zona. Per tutta risposta, nel 1912, la Sezione Cadorina del Club Alpino Italiano, con l’aiuto del Comune di Auronzo, iniziò la costruzione (su progetto dell’ing. Giuseppe Palatini) di quello che doveva essere il Rifugio Longeres. Poco prima del suo compimento, con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, la struttura venne bombardata. Tornata la pace, la Sezione riprese la costruzione, inaugurando la struttura il 2 agosto del 1925. Venne ribattezzato come Rifugio Principe Umberto, in omaggio all’allora principe ereditario. Con l’avvento della Repubblica, il rifugio venne intitolato a Bruno Caldart, giovane guida alpina caduta dalla Cima Piccola di Lavaredo. Nell’aprile del 1955 il rifugio venne distrutto da un incendio e, grazie all'allora presidente della locale sezione Silvio Monti, fu nuovamente restaurato e ampliato, affidandogli il nome attuale. L’inaugurazione avvenne il 16 luglio 1957. Nel corso degli anni è stato punto di riferimento per molti alpinisti di fama, tale da rappresentare un ricco compendio della storia alpinistica del secolo scorso. Tra i tanti Karl Prusik, Ludwig Preuss, Severino Casara, Angelo Dibona, Emilio Comici, Giuseppe e Angelo Dimai, Riccardo Cassin, Gino Soldà, Ettore Castiglioni, Dieter Hasse fino agli anni recenti con le imprese di Hans Kammerlander, Christoph Hainz e i fratelli Thomas e Alexander Huber.
rifugioauronzo.it
1 agosto 2023
La Lavaredo Ultratrail è una gara di Trail running che parte da Cortina e si sviluppa per 120 km e 5800 metri di dislivello lungo scenari stupendi delle Dolomiti. Partenza da Cortina alle 23 in corso Italia e via di corsa. Le tre cime di Lavaredo rappresentano il passaggio più iconico di tutta la gara. Si arriva nei pressi del rifugio Auronzo risalendo dal Lago di Misurina e si prosegue per la forcella Lavaredo girando intorno alle Tre Cime
22 agosto 2021
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!