Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Laghi

Italia
Lombardia
Brescia
Monte Isola

Peschiera Maraglio

Highlight • Insediamento

Peschiera Maraglio

Consigliato da 100 ciclisti su 107

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Peschiera Maraglio'

    4,5

    (47)

    6.170

    ciclisti

    1. Pista Ciclabile Vello-Toline – Old Road Along Lake Iseo giro ad anello con partenza da Stazione Sulzano - Monte Isola

    44,0km

    02:46

    450m

    450m

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Giro in bici facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    25 maggio 2020

    Il tratto che collega Sulzano a Montisola sebbene sia di brevissima lunghezza è veramente ricco di visuali interessantissime

      24 maggio 2022

      Bellissimo percorso panoramico. Pedala direttamente dal traghetto. Pezzi bellissimi. Quando finisci il giro solo in discesa.

      Tradotto da Google •

        5 gennaio 2024

        Ubicato all’entrata del “Canale di Sale”, il tratto più pescoso del Lago d’Iseo, Peschiera Maraglio è un centro per la pesca fra i più importanti e rinomata stazione turistica, particolarmente nei giorni festivi.

        Alla fine dell’Ottocento i pescatori di Peschiera Maraglio pescavano la trota nel Lago d’Iseo con la “rete chiara lunga 250 metri, larga 60 e che costa tre mila lire” (Rosa, 1892) come a Sarnico (6 reti), Castro (1 rete), Predore (2 reti). Famose sono le “aole di Monte Isola”, lasche o avole che il decreto del 23 ottobre 1601 del Consiglio dei Quaranta permetteva di pescare solo nei mesi di giugno e di luglio come vietava di pescare sardelle dal 10 giugno al 25 luglio, feloppini (sardelle giovani), courini e pendenti nei mesi di settembre, ottobre e novembre, mentre permetteva la pesca nelle zone paludose soltanto in quaresima e l’uso di bezzotte e brozzoli (reti a sacco) da dicembre a Pasqua. La vicinia di Peschiera Maraglio, il 20 giugno 1717, deliberò di “insistere presso il Senato di Venezia perchè, esclusi i tempi quaresima li, fosse fatta eseguire la proibizione dell’uso delle reti dette rini, brozzere, sacole, introie, saccolotti, e fosse vietato di levare elghe del lago” (Rosa, 1892).

        Il decreto ministeriale del 7 aprile 1868 approvò un regolamento per la pesca nel Lago d’Iseo che determinava il nome delle reti, la loro forma e la grandezza delle maglie, proibiva la distruzione delle uova di pesce insieme alla cattura e la vendita del pesce giovane; a questo seguì la legge 4 marzo 1877 per la pesca nelle acque pubbliche e nelle ac-que private immediate a quelle; seguì il Regolamento del 13 giugno l 880 che diede luogo a varie proteste perché trascurava le condizioni locali e contraddiceva la legge che concedeva ai Consigli Provinciali di fissare i tempi di apertura e chiusura della pesca.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 190 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          14°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 3,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Monte Isola, Brescia, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Santuario della Madonna della Ceriola

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy