Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Emilia-Romagna
Forlì-Cesena
Bertinoro

Santuario di Casticciano

Highlight • Sito Religioso

Santuario di Casticciano

Consigliato da 96 ciclisti MTB su 103

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Santuario di Casticciano

    4,4

    (13)

    158

    ciclisti

    1. Santuario di Casticciano – Castello di Teodorano giro ad anello con partenza da Forlimpopoli

    46,7km

    04:02

    1.120m

    1.120m

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Gita in mountain bike difficile. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Gita in mountain bike moderata. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Moderato

    Suggerimenti

    25 settembre 2022

    Nel 1603 a Casticciano, lungo la strada che collegava Bertinoro a Meldola, per volontà di Gaspare Sirri detto “Il Villa”, fu restaurata una celletta e al suo interno venne collocato un dipinto di Mastro Bentivoglio di Bertinoro raffgurante la Madonna. Stando alle cronache del tempo, si diffuse piuttosto velocemente la notizia che pregando questa immagine si ottenessero grazie.

    Il 2 luglio 1612, giorno della Festa della Visitazione, Donna Agnese, figlia di Giovanni Maria delle Tombe di Meldola, accompagnata dal fratello, si recò alla celletta allo scopo di chiedere la grazia di poter riacquistare la vista dall’occhio diventato cieco a causa di una malattia. Secondo quanto riportato dai documenti del tempo, a seguito di questa preghiera Donna Agnese riacquistò la vista. Il fatto, esaminato dalla Chiesa, fu riconosciuto come miracolo. Conseguentemente, poco distante dal luogo in cui sorgeva in origine la celletta, si decise di erigere una chiesa in onore dell'immagine miracolosa.

    La chiesa, costruita in soli 7 anni, fu inaugurata dal vescovo il 3 agosto 1613 e al suo interno venne posto il dipinto della Madonna delle Grazie, portato con una solenne processione dalla Cattedrale di Bertinoro, dove era stato collocato temporaneamente.

    La chiesa fu consacrata a santuario il 4 agosto 1709 dal Vescovo della diocesi di Bertinoro, Mons. Missiroli.

    (Fonte: visitbertinoro.it/it/poi/santuario-di-casticciano/)

      7 giugno 2020

      Il Santuario sorge su un punto panoramico e di crocevia. Edificato dal 1612 e concluso nel 1619.

        26 settembre 2023

        Da bertinoro a fratta si fà questo "passo"

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 110 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 12 novembre

          18°C

          9°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 8,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bertinoro, Forlì-Cesena, Emilia-Romagna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Piazza della Libertà, Bertinoro

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy