Cuore d'Abruzzo in bici - Cycling the heart of Abruzzo
Raccolta by Comune di Sulmona
14
Tour
70:38 h
1.028 km
17.410 m
Al centro dell’Italia, a metà strada tra Roma e Pescara, nel cuore dell’Abruzzo, c’è una terra ancora da scoprire. La città di Sulmona ed i suoi dintorni sono pieni di perle naturali e culturali.La geografia e la storia locale hanno naturalmente suddiviso il territorio in quattro aree, ognuna con le sue peculiarità, tutte accomunate dalla possibilità di essere percorse in bici: l’Alto Sangro, le valli Subequana, Peligna e del Sagittario. Partite -con la bicicletta- dal Monastero di Santo Spirito al Morrone per scoprire questo sorprendente territorio . Pedalate e godetevi la zona, dove la parola “Italia” è stata creata più di 2000 anni fa. Assaporate il vino e la gastronomia regionale, vivete la tradizione locale, ammirate i meravigliosi panorami del massiccio della Majella, del lago di Scanno e dei tanti piccoli borghi. Qualunque sia la vostra abilità e la vostra forma fisica, la Città di Sulmona ha preparato diversi percorsi, attraverso 27 comuni, 2 parchi nazionali e uno regionale.Questa opera è stata finanziata nell’ambito del POR FESR Abruzzo 2014-2020. ASSE VI – Tutela e valorizzazione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.7.1 “Piano strategico di Promozione Turistica”.
Highlight – Cicloturismo
L'abbazia è il punto di partenza di tutti i percorsi del "Cuore d'Abruzzo in bici. L’Abbazia di Santo Spirito al Morrone ha rappresentato per secoli il più importante e celebre insediamento della Congregazione dei Celestini nonché il fulcro della vita culturale, religiosa e civile di un vasto territorio.Il complesso monumentale, che occupa una superficie di 16.600 mq., sorge a soli 5 Km dal centro di Sulmona in località Badia, nella fascia pedemontana del Morrone, in un territorio fin dall’antico deputato alla sacralità e da sempre in dialogo con il vicino eremo di S. Onofrio, rifugio prediletto di fra Pietro e con l’imponente Santuario di Ercole Curino.
Suggerimento by Comune di Sulmona
L’itinerario si snoda dall’Abbazia di Santo Spirito a Morrone a ridosso delle pendici del Morrone, nelle campagne coltivate con il tipico aglio rosso di Sulmona, tra strade secondarie immerse nel verde che conducono nei freschi borghi di Bugnara, Introdacqua e Pettorano sul Gizio circondati da montagne…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Dalla splendida Abbazia di Santo Spirito al Morrone, luogo di silenzio e spiritualità, con la sua maestosa presenza - la cui origine è legata alla figura di Pietro Angelerio, monaco benedettino fondatore dell’ordine dei Celestini e passato alla storia con il nome di Celestino V. Al borgo di Cansano…
Il tour attraversa il territorio abruzzese all’interno di tre parchi: da quello della montagna madre d’Abruzzo, il Parco Nazionale della Majella, e dai suoi luoghi simbolo come Sulmona, Pacentro, Campo di Giove, Pescocostanzo, passando per le località più in del turismo invernale. Il Parco Nazionale…
Dal più importante e celebre insediamento della congregazione dei Celestini, fulcro della vita culturale, religiosa e civile di un vasto territorio, ha inizio questo tour alla scoperta di territori unici contornati dalle montagne e dalle zone protette. Dalla bella città di Sulmona, con il suo centro…
Sulmona, città di arte e dolcezza che ha dato i natali a Publio Ovidio Nasone, cantore dell’amore e delle Metamorfosi, patria del confetto che, oltre ad essere un prodotto tipico locale, rappresenta uno degli aspetti più significativi della storia e della cultura della città e motivo di orgoglio. Girare…
Partendo dall’Abbazia di Santo Spirito a Morrone, casa madre dell’ordine dei Celestini, l’itinerario ci porta nelle antiche vie del centro storico di Sulmona, da sempre capoluogo dei Peligni. Tra le vie principali ed i suoi intricati vicoli si ripercorre la millenaria storia della città attraverso mosaici…
L’itinerario, partendo dall’antica Abbazia di Santo a Spirito a Morrone, ci porta ad esplorare le falde del Monte Morrone dove tra i boschi di faggi si tramandano le leggende di fate e al di sopra dell’arroccato borgo di Roccacasale si erige l’antico Castello vedetta della Valle Peligna. Seguendo lo…
Si parte da Molina Aterno e subito si imbocca a sinistra una strada in pendenza molto panoramica e immersa nel verde che conduce a Secinaro. Prima di arrivare al centro abitato si tiene la sinistra per percorrere la strada che si snoda in discesa fino a Gagliano Aterno, per giungere poi a Castelvecchio…
Si parte da Pratola in direzione Raiano. Alla seconda rotonda che si incontra si svolta a sinistra. Si prosegue per un paio di km e si gira ancora a sinistra, prendendo la strada che, con assenza quasi di traffico automobilistico, porta a Prezza. Dopo la dura salita, lunga un paio di km, si arriva al…
Si parte da Sulmona con direzione sud ovest. Dopo una quindicina di km, lungo i quali si è attraversato il centro di Bugnara si arriva ad Anversa degli Abruzzi. Si continua poi in direzione sud attraversando Villalago e Scanno, non senza aver percorso una delle rive del famosissimo lago a forma di cuore…
Lasciandosi alle spalle la grande mole dell’Abbazia di Santo Spirito a Morrone e la città di Sulmona, l’itinerario si incunea tra una stretta valle che, risalendo il fiume Sagittario, ci porta nel borgo di Anversa degli Abruzzi, porta d’accesso alla valle Peligna. In questo itinerario il paesaggio la…
L’itinerario si snoda nella natura incontaminata del Parco Nazionale della Majella, tra gli antichi castelli con altissime torri, come quello del borgo di Pacentro a difesa del territorio montano e della valle sottostante, riscoprendo antiche tradizioni popolari. Percorrendo strade immerse nelle secolari…
CICLOVIDIA è un percorso ciclabile che ricade interamente nel territorio di Sulmona, e prende il nome in onore del sommo poeta Ovidio che ebbe i natali proprio in questa città.
Partendo dal centro storico si possono raggiungere, pedalando agevolmente, emergenze storiche, architettoniche ed archeologiche…
Questo giro può essere definitivo "il fratello" del Tour che porta da Sulmona a Pettorano, dove si può proseguire fino a Roccapia in MTB. Partendo dall’Abbazia di Santo Spirito a Morrone, casa madre dell’ordine dei Celestini, l’itinerario ci porta nelle antiche vie del centro storico di Sulmona, da sempre…
Ciclismo su strada – Raccolta by Alvaro Hernandez
Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci
Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti
Cicloturismo – Raccolta by Yulman