komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

Cremasco, Cremonese, Lodigiano, Milanese, Lecco

Po_1974

Cremasco, Cremonese, Lodigiano, Milanese, Lecco

Raccolta by Po_1974

100

Tour

347:08 h

7.378 km

23.880 m

Questa raccolta riporta una serie di tour nel cremasco, cremonese, lodigiano e milanese. Son tutti giri nelle province citate fattibili sia in Gravel, MTB e alcuni con bici da corsa.

Vedi sulla mappa

loading
loading

Tour e Highlight

  • Con Anna alla rocca di Maccastorna e ritorno

    03:31
    78,1 km
    22,2 km/h
    150 m
    130 m

    L'idea era quella di andare sulle Orobie ma poi visto il meteo c'era il rischio di una "docciata", abbiamo preferito rimanere giù in pianura. Bel giretto alla Castello di Maccastorna. Splendido esempio di Rocca militare del XIII secolo. Il paesino di Maccastorna con i suoi 73 abitanti praticamente vive

    by Po_1974

    Personalizza
    Dettagli
  • 02:54
    70,1 km
    24,1 km/h
    140 m
    140 m
  • Registrati e scopri luoghi come questo

    Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!

  • 02:56
    61,3 km
    20,9 km/h
    150 m
    100 m

    Bel giretto lungo gli sterrati delle nostre campagne. Canale Vacchelli sino alle Tombe Morte, poi ciclabile delle Città Murate. Passaggio all'Eremo di S. Eusebio. E' un posto suggestivo, il tempietto, su di un piccolo colle, è stato costruito su di un sacello romano del V secolo, peccato lo stato di

    by Po_1974

  • 02:38
    61,6 km
    23,5 km/h
    140 m
    110 m

    Due passi in sponda sx dell'Oglio, dal ponte di Soncino sino ad Acqualunga (fraz. di borgo San Giacomo ).

    by Po_1974

  • 03:38
    84,2 km
    23,1 km/h
    120 m
    100 m

    Ci sono diversi itinerari per arrivare a Cremona ma questo è quello che preferisco. Lo si può chiamare l'itinerario dei canali e delle acque cremonesi. Prima lungo il Vacchelli, poi lungo il Canale Civico che porta sino a Cremona. Gran parte sterrato (ma fattibile anche gravel e con un po' di fatica

    by Po_1974

  • 02:24
    51,8 km
    21,5 km/h
    130 m
    110 m

    Oggi, con un bel venticello "frizzante" all'andata siamo rientrati passando dai comuni della prima zona rozza, Maleo, Cavacurta, Camairago, Castiglione d'Adda.... e beh..... qualche segno è rimasto rispetto a quasi tre mesi, purtroppo. Nota positiva le cicogne bianche. Appena fuori Castiglione c

    by Po_1974

  • 02:23
    50,9 km
    21,3 km/h
    110 m
    90 m

    Due passi per le nostre campagne a est , per controllare le nostre vie d'acqua e se c'erano "ancora " tutti i paesi, Izano, Salvirola, Cumignano sul Naviglio, Soncino e la nostra Bel Road per eccellenza il Canale Vacchelli. Fortunatamente il Covid-19 non si è portato via nulla, tutto è sopravissuto.....

    by Po_1974

  • 04:34
    72,4 km
    15,9 km/h
    170 m
    170 m

    Fuga da Alcatraz, con Anna, lungo le nostre campagne. Con giretto e stop sull'Adda tra Pizzighettone e Crotta d'Adda, c'erano solo aironi, anatre e garzette, magari anche loro in fuga dal Covid. Ci voleva, stamattina era come essere tornati in prima elementare .... per me 60 anni fa...

    by Po_1974

  • 02:51
    62,8 km
    22,0 km/h
    150 m
    150 m

    Oggi non era proprio il caso di andare a sud e passare da Castiglione d'Adda. Speriamo che ne vengano fuori in fretta tutti quanti a partire dai malati.

    by Po_1974

  • 03:06
    70,7 km
    22,8 km/h
    230 m
    230 m

    Altra bella giornata, fortunatamente non ventosa. Bel giro per gli sterrati delle lanche del parco Adda Sud, sotto a Pizzighettone e risalendo nella zona tra Pizzighettone, Camairago (notevole il castello) e Castiglione d'Adda. A Castiglione d'Adda questa volta le cicogne erano due, cominciano ad arrivare.

    by Po_1974

  • 03:24
    69,1 km
    20,3 km/h
    80 m
    70 m

    Oggi tranquillo giretto con Anna a cavallo del Po, sponda piacentina e cremonese. Anche per ricordare il primo giro in bici del settembre 1974, Da Milano a Venezia lungo gli argini del Po. La prima foto "vintage" è il nostro arrivo a Venezia, dall'isola di Pellestrina, con le gente che ci guardava incredula .......

    by Po_1974

  • 02:23
    52,5 km
    22,0 km/h
    120 m
    120 m

    Partito per fare la ciclabile del canale Vacchelli. In realtà è ancora chiusa in località Moso sino al 31 gennaio 2020 (aperta solo al martedì e venerdì). Poi dal 1 febbraio si potrà percorrere anche il tratto della riserva e quindi proseguire per Spino etc. Poi ho "giorvagato" nelle zone dell'alto cremasco

    by Po_1974

  • 03:05
    58,3 km
    18,9 km/h
    260 m
    260 m

    Bella giornata, lungo la ciclovia dell'Oglio nel tratto da Orzinuovi a Pontoglio e ritorno, con breve deviazione per visitare il castello di Pumenengo. Purtroppo la tromba d'aria d'agosto dell'anno scorso ha creato seri danni alla vegetazione arborea lungo il fiume, specialmente nella zona di Urago

    by Po_1974

  • 02:38
    62,3 km
    23,7 km/h
    150 m
    150 m

    Oggi una veloce "scappata" sul fiume Oglio, risalendo tratti della "Greenway". Il fiume belle condizioni, nessuno sul percorso e "solita" bella giornata di quest'ultimo periodo.

    by Po_1974

  • 02:30
    60,5 km
    24,3 km/h
    180 m
    180 m

    Due passi nel lodigiano, con una giornata bella ma molto ventosa, sicuramente ha ripulito l'aria.

    by Po_1974

  • 02:13
    53,4 km
    24,1 km/h
    120 m
    120 m

    Oggi la giornata era troppo bella per non fare un "giretto". Qualche km di sterrato ed il risultato....... una montagna di fango!!!!. Va beh....

    by Po_1974

  • 03:38
    84,0 km
    23,2 km/h
    170 m
    170 m

    Tra le tante soluzioni per arrivare a Cremona da Crema, questa secondo è la più bella o cmq quella più interessante sia per assaporare la campagna e poi per percorrere le vie d’acqua artificiali (Vacchelli, navigli Civici e Pallavicino) che costituiscono da secoli (alcuni sono opera degli Sforza, nel

    by Po_1974

  • Altri Tour e Highlight

Ti piace questa Raccolta?

Domande e commenti

    loading

La Raccolta in numeri

  • Tour
    100
  • Distanza
    7.378 km
  • Durata
    347:08 h
  • Dislivello
    23.880 m

Potrebbe anche interessarti

Tre notti in Val Codera – un assaggio del Sentiero Bonatti e del Tracciolino

Escursionismo – Raccolta by Anna_Orsatti

Il Cammino del Cid in MTB – la Conquista de Valencia

Mountain bike – Raccolta by Alvaro Hernandez

Grande anello dell’acqua – un percorso gravel tra Venezia, Treviso e Bassano

Cicloturismo – Raccolta by Angela Pulliero

Lungo le Strade Brute – il fascino più nascosto della Franciacorta

Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini