Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)
20
giorni
2-11 h
/ giorno
379 km
8.980 m
9.050 m
In 20 giorni attraverserai la Svizzera da nord a sud, sulle tracce della leggendaria Via del Passo del Gottardo. Ti immergerai completamente nella storia, nella cultura e nella natura di questo Paese poliedrico. Da Basilea il percorso ti condurrà attraverso paesaggi di alta montagna fino a Chiasso, una città dalle caratteristiche mediterranee. Lungo il trekking incontrerai laghi spettacolari, cime rocciose e villaggi pittoreschi dalle strade strette. Camminerai dalla Svizzera tedesca fino a quella italiana: avrai modo di notare le differenze culturali sia tra le città che nel paesaggio.
La Via Gottardo segue la storica via commerciale che collega la Germania con l'Italia sin dal tredicesimo secolo. Per molto tempo questo percorso è stato considerato la più importante traversata alpina del Paese e il Passo del San Gottardo il suo punto chiave. Mentre oggi le gallerie ferroviarie e autostradali attraversano il massiccio, in passato viaggiatori e merci dovevano essere portati oltre il passo situato a 2.100 metri di altitudine. La tua escursione inizia nella bellissima Basilea. Da lì camminerai sulle dolci colline del Giura, attraverserai il Mittelland svizzero fino a giungere al Lago dei Quattro Cantoni. Nella Valle della Reuss, la Via Gottardo ti condurrà su ponti storici fino al famoso passo. A sud del massiccio, il paesaggio e il clima cambieranno: qui troverai borghi pittoreschi all’italiana e una vegetazione mediterranea. Il percorso ti condurrà poi attraverso la mondana Lugano fino agli impressionanti punti panoramici sull’omonimo lago. Infine raggiungerai la tua meta, Chiasso, che si trova esattamente sul confine tra Svizzera e Italia.
Ognuna delle venti tappe termina in una città con una grande disponibilità di strutture ricettive. Una delle chicche dell’avventura è sicuramente il pernottamento presso l’Ospizio sul Passo del San Gottardo. È possibile accorciare alcune tappe prendendo funivie o traghetti. Il punto di partenza della Via Gottardo è la stazione ferroviaria di Basilea. Anche a Chiasso è possibile prendere il treno per tornare verso nord: potrai dunque arrivare e ripartire con i trasporti pubblici.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2022
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il punto di partenza della vostra avventura escursionistica sulla Via Gottardo è alla stazione ferroviaria di Basilea. La Porta di Sant'Albano ti porta sulle rive del Reno. Direttamente sull'acqua si cammina lungo il Reno su antichi sentieri di pesca e poi si attraversa l'area ricreativa locale Hardwald…
La seconda tappa è caratterizzata dalla storica linea Hauenstein, una delle più antiche linee ferroviarie della Svizzera. Rilassati percorri la Via Gottardo da Liestal in direzione di Lausen. Nella valle di Ergolz e Homburg troverete un gran numero di imponenti palazzi e castelli fortificati. A Sissach…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
A 11 chilometri, questa tappa è una delle più brevi della Via Gottardo, quindi puoi iniziare la giornata molto rilassato. Attraverso le dolci colline del Giura si segue il sentiero attraverso boschi silenziosi e ampi prati. Prima di arrivare a Trimbach, hai l'opportunità di salire sulla promettente Geissflue…
Da Olten si segue il corso dell'Aare verso sud e in breve si raggiunge l'ombroso Bornwald. Dalle pendici del monte Born si gode di una splendida vista su Aarburg. Particolarmente bella è la vista della chiesa in trono sopra la città. Dietro si trova la possente fortezza, che merita anche una visita.
Dopo…
Il quinto giorno si lascia Zofingen in direzione sud e si cammina attraverso zone molto tipiche del Mittelland. Ti muovi all'interfaccia tra foresta, paesaggio culturale e piccoli villaggi. Il percorso conduce in salita e in discesa e porta sempre a bei punti panoramici. A metà strada puoi fare una pausa…
Il primo tratto della sesta tappa è caratterizzato dal Lago di Sempach. Si oltrepassa il lido e poi si sale un po' più in alto lungo la sponda orientale del lago. Nella cittadina di Kirchbühl si trova la chiesa di Sankt Martin, una delle chiese più antiche del cantone di Lucerna. I numerosi ristoranti…
La settima è la più rilassata delle 20 tappe della Via Gottardo: da Lucerna si prende il battello attraverso il bellissimo Lago dei Quattro Cantoni fino a Flüelen. Mettiti comodo e goditi la vista impressionante dell'acqua e delle montagne circostanti. Il battello a vapore ti porta a Flüelen all'estremit…
L'ottavo giorno si lascia Altdorf e si cammina attraverso la Reusstal, che è delimitata da imponenti montagne. L'alternanza di torri medievali, chiese artistiche e la linea ferroviaria rendono questa tappa un emozionante viaggio nel tempo. Vale la pena fare una deviazione alle rovine del castello di…
A una decina di chilometri buoni, questa tappa è una delle più brevi della Via Gottardo. Questo ti dà abbastanza tempo per goderti il bellissimo paesaggio. Le limpide acque di montagna della Reuss, perfette per un pediluvio, vi accompagnano anche oggi. Dopo aver lasciato il villaggio di Göschenen alle…
Il percorso conduce da Andermatt a Hospental, un tipico villaggio sul passo con case di vacanza, ristoranti e un castello da vedere. Come la stessa Gotthardstrasse, il sentiero escursionistico si snoda su per la montagna. Si percorre parte del percorso sulla vecchia diligenza e sulla storica mulattiera…
Dopo una notte di relax a oltre 2.000 metri di altitudine, l'undicesima tappa ti porta dall'Ospizio del San Gottardo oltre la Totenkapelle giù per la montagna. Poche centinaia di metri sotto il passo si gode di un panorama davvero unico: la Tremolastrasse, famosa in tutto il mondo, si snoda in 24 tornanti…
Da Airolo si sale su una collina boscosa su cui si trova la Torre dei Pagani. La vista sul paese e sulla verde vallata è magnifica. Dalla torre, che un tempo faceva parte di un castello medievale, si scende sulle sponde del Ticino. Seguite il corso del fiume attraverso il bellissimo paesaggio e continuate…
Questa tappa è caratterizzata dall'elemento acqua, perché l'affascinante Gola del Piottino si trova proprio alle porte di Rodi. Si cammina su ponti e scale tra le ripide pareti rocciose sopra il cristallino fiume Ticino. La gola è uno dei passaggi più importanti della Via Gottardo e una vera esperienza…
La tappa 14 inizia con una breve salita a sud di Lavorgo. Si cammina attraverso un bosco verde intenso fino al pittoresco villaggio di Chironico, dove si trova la bellissima Chiesa di San Maurizio. Al di sopra del letto del fiume Ticino, proseguiamo verso sud con splendidi panorami. Ancora e ancora si…
Ben riposati, si attraversa il centro di Biasca e si torna sulle sponde del Ticino. Il sentiero conduce attraverso l'imponente Valle Riviera, una volta da questa parte e una volta dall'altra parte del fiume. Lungo il percorso ci sono paesini e paesini dove fare una pausa o rinforzarsi. Senza grandi dislivelli…
Nella bellissima Bellinzona puoi iniziare la giornata con una visita al possente Castello di Montebello. La prima parte di questa tappa è inizialmente rilassata, perché si cammina lungo le sponde del Ticino fino a Giubiasco. Il sentiero conduce oltre la chiesa e il parco delle sculture fino al confine…
Da Tesserete ci dirigiamo a sud. Fuori dal paese si percorre il fianco del Sasso Scuro attraverso un bosco idilliaco e in breve si raggiunge la medievale Torre dei Redde. C'è anche un'area pic-nic nei pressi della torre in pietra ea pochi passi si può visitare la chiesetta di San Clemente.
Dopo la Torre…
Panorami mutevoli sul magnifico Lago di Lugano caratterizzano questa tappa. Dal comune di Paradiso, che confina a sud con Lugano, si sale sul Monte San Salvatore. La salita del sentiero è a tratti impegnativa, ma il panorama dal punto panoramico più famoso del Lago di Lugano compensa. In alternativa…
La penultima tappa inizia con una piacevole traversata da Morcote a Brusino. Dal traghetto, puoi goderti una nuova prospettiva dei punti panoramici lungo la riva. Segue una ripida salita al Serpiano, che all'occorrenza si può accorciare con la funivia. Da Serpiano si sale ancora più in alto attraverso…
Nell'ultima tappa della Via Gottardo puoi aspettarti un'atmosfera italiana e paesaggi variegati. Cammini sui verdi vigneti fuori Mendrisio attraverso la natura meravigliosa e piccoli villaggi. Da segnalare il Geoparco Parco delle Gole della Breggia: nelle formazioni rocciose della gola sono stati rinvenuti…
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Tamara (wandert)
Corsa – Raccolta by Fred Urrutia
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva