Escursionismo – Raccolta by komoot
8
Tour
36:00 h
93,1 km
4.180 m
L'Alta Via di Merano è uno dei trekking più belli delle Alpi. In otto tappe si sviluppa intorno al Gruppo del Tessa, un'imponente catena montuosa nel sud delle Alpi austriache dell'Ötztal. Su questo percorso camminerai lungo i pendii soleggiati della Val Venosta, salirai per la pittoresca Val di Fosse fino al Passo Gelato (Eisjöchl) e attraverserai la tranquilla Val Passiria. Oltre alla natura unica, sull'Alta Via di Merano ti aspettano solitari paesi di montagna, antiche baite e soprattutto simpatici altoatesini.
Nelle otto tappe di questo cammino circolare percorrerai 90 chilometri e completerai 5.000 metri di dislivello. Grazie ai sentieri ben curati, alla buona organizzazione dei rifugi e alla lunghezza moderata del percorso, l'Alta Via di Merano è adatta anche agli escursionisti alle prime armi. Solo la quarta tappa, con la ripida e rocciosa salita al Passo Gelato (Eisjöchl), richiede una certa esperienza e un ottimo livello di preparazione fisica. Se ritieni che questa tappa sia troppo tecnica per te, puoi saltarla e limitare il tuo trekking alle tappe rimanenti. Pianifica la tua avventura come un classico trekking di più giorni e all’arrivo dell’ultima tappa prendi l'autobus per tornare al punto di partenza.
Siccome l'Alta Via di Merano è un percorso circolare, puoi iniziare in qualsiasi punto. La prima e la settima tappa sono le migliori per cominciare, perché qui si può prendere la funivia fino sul sentiero. Grazie alla buona rete di autobus nella zona di Merano, potrai anche scegliere un’unica tappa e pianificarla come un’escursione giornaliera. Le tappe nel sud del Gruppo del Tessa sono particolarmente gettonate poiché servite da diverse funivie che facilitano la salita.
Ad eccezione della quarta tappa, è possibile percorrere l'intera Alta Via di Merano dall'inizio di maggio fino alle prime nevicate di novembre. Il sentiero che attraversa il valico alpino del Passo Gelato (Eisjöchl) è privo di neve e dunque sicuro dalla fine di maggio alla fine di settembre. Pianificando il tuo viaggio, tieni presente che la maggior parte delle strutture presenti sull'Alta Via di Merano hanno solo poche camere. Per una buona riuscita del tuo trekking sull'Alta Via di Merano ti consiglio dunque di prenotare i pernottamenti nei rifugi e presso le malghe.
Puoi raggiungere facilmente l'Alta Via di Merano in auto, in autobus o in treno. C'è un collegamento ferroviario diretto da Verona a Bolzano. Prendi il treno regionale fino a Merano e da lì l'autobus fino alle funivie per l'Alta Via di Merano. In alternativa puoi raggiungere Bolzano o Merano anche in autobus dalle principali città italiane.
Informazioni sugli orari di treni e autobus su trenitalia.com, flixbus.it
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2023
La prima tappa del Meraner Höhenweg è una meravigliosa escursione introduttiva. Si può facilmente prendere la funivia di Texel da Parcines fino a Giggelberg. Il Meraner Höhenweg vi conduce attraverso radi boschi di montagna e ampi prati alpini, sempre in alto sui ripidi pendii del Gruppo di Tessa. Il…
by komoot
Nella seconda tappa si lascia la Val Venosta e si sale sulla Val Senales nella solitaria Val Pfossental. Sei ancora sul lato sud del Gruppo di Tessa e quindi in estate sarai viziato da molte ore di sole. Il secondo giorno, il Meraner Höhenweg segue sentieri escursionistici stretti ma confortevoli. Il…
by komoot
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa è una vera e propria escursione di piacere. Si cammina per circa cinque chilometri di alpeggio in alpeggio attraverso la Pfossental mozzafiato. Concediti abbastanza tempo per l'escursione di oggi per goderti appieno l'idilliaca valle e i pittoreschi alpeggi.
La terza tappa del Meraner H…
by komoot
La quarta tappa è di gran lunga l'escursione più avventurosa dell'intero Meraner Höhenweg. Ripidi sentieri di montagna rocciosi portano all'Eisjöchl. A 2.879 metri di altitudine ci si trova nel punto più alto del Meraner Höhenweg. Da lì il sentiero escursionistico di montagna conduce attraverso la Stettiner…
by komoot
Sulla quinta tappa del Meraner Höhenweg si cammina dalla pittoresca Val Pfelderer fino alla Val Passiria. La maggior parte del tempo è piacevole in discesa. Così puoi riprenderti bene dall'impegnativo tour del giorno prima.
Inizi il tuo quinto giorno riposato sul Meraner Höhenweg nel villaggio di montagna…
by komoot
Nella tua sesta tappa c'è un altro discreto dislivello in programma. Allo stesso tempo si raggiunge il punto più basso del Meraner Höhenweg nella Kalmbachtal. Nel complesso, su questa tappa ti aspettano molte salite e discese più brevi e cammini su sentieri ben tenuti.
La tua sesta tappa sul Meraner H…
by komoot
Dopo la lunga sesta tappa, il settimo giorno vi aspetta una breve passeggiata in montagna. Il punto di partenza e la destinazione della tappa distano appena cinque chilometri l'uno dall'altro. Su questo breve percorso, invece, si padroneggiano nella salita circa 500 metri di dislivello.
Prenditi un po…
by komoot
L'ottava è anche l'ultima tappa sulla Meraner Höhenweg. La Val Venosta si mostra dal suo lato migliore: tranquilli boschi di montagna, profumati prati di montagna, caldi raggi di sole e panorami sempre fantastici su Merano e sulle montagne circostanti. Poiché la tappa è piuttosto breve e devono essere…
by komoot
Escursionismo – Raccolta by Mareike
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Claudia Aguilar González
Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci