Escursionismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
10
giorni
4-9 h
/ giorno
234 km
6.700 m
6.800 m
Partire direttamente da Milano con il tuo zaino in spalla, arrivare fino al mare, lasciandoti dietro la metropoli e la sua frenesia per immergerti prima nelle campagne, e poi, passo dopo passo, nel cuore dell’Appennino, lungo gli antichi sentieri che portano fino alle spiagge della Liguria: è impossibile non farsi affascinare da questo itinerario. Recentemente inaugurato e quindi fresco di tracciatura e di promozione, ecco un’idea per una decina di giorni di trekking da Milano al mare, il Sentiero dei Celti e dei Liguri. Questo percorso attraversa tre regioni del nord Italia: Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria, con partenza a Milano e arrivo a Sestri Levante.
Ovviamente, come ogni viaggio, con qualsiasi modalità o forma si affronti, è nel mezzo che sta la bellezza, dalla pianura alla collina, fino alle montagne dell’Appennino e al mar Ligure. Alcune fonti attribuiscono la fondazione di Milano ai Celti Insubri, che avrebbero disegnato un cerchio magico a nord della zona del Duomo, ed è proprio da questa sontuosa piazza che prende via il Sentiero. Muovendosi poi in direzione sud, il cammino attraversa la pianura, passando per la Certosa di Pavia, la stessa città di Pavia, attraversa il Po e si avvicina all’Appennino attraverso l’Oltrepò pavese.
I tratti più impegnativi si incontrano qui, sulla colonna vertebrale dell’Italia, gli Appennini, dove il Sentiero arriva in territorio piacentino tra val Tidone e val Trebbia, per toccare Bobbio e poi il monte Penna, vero cuore dell’itinerario e cima dedicata dalle tribù Liguri al dio Pen. Da questa antica divinità sembra derivare il nome stesso dell’Appennino. Qui toccherai con lo sguardo la bellezza del parco regionale dell’Aveto, diversi siti di interesse comunitario, le sorgenti dei fiumi Taro e Ceno. Tra alti passi e aperture di panorami mozzafiato cammini anche sull’Alta Via dei Monti Liguri, in val Graveglia, il comprensorio geologicamente più interessante d’Italia, aree carsiche e cave, fino a raggiungere Sestri Levante e il mare.
Il logo del Sentiero che puoi vedere al link sentierodeicelti.it si ispira all’elmo che era comune ai guerrieri Celti e Liguri, e di cui si conserva un esemplare a Pontremoli, ritrovato a Pulica. Un altro elmo simile, ma appartenuto a un guerriero celtico, è stato ritrovato a Casaselvatica di Berceto ed è ora conservato a Parma: Il cammino si muove proprio sulle tracce di queste tribù preromane.
230 chilometri e 6.700 metri di dislivello da affrontare al giusto ritmo, quello lento. Il Sentiero dei Celti e dei Liguri si sviluppa in dieci tappe, che puoi anche rivedere secondo le tue necessità, il tutto completato dalla (quasi ovunque) fitta rete di accoglienza e le numerose possibilità di scoprire piatti tipici grazie alle tante osterie, agli agriturismi, ai ristorantini e ai locali dell’entroterra delle regioni attraversate. In alcuni luoghi come Nibbiano o Colombarone, tuttavia, ti consiglio di cercare di prenotare anticipatamente, se non addirittura optare per una soluzione di bivacco in tenda nel caso in cui non si trovi nulla. Il Sentiero dei Celti e dei Liguri ti porterà alla scoperta di un territorio che ha tanto da offrire e capace di regalare ricordi indelebili.
Questo Sentiero può essere affrontato quasi sempre, a eccezione dei mesi invernali, dove potresti trovare zone innevate o particolarmente fredde. In ogni caso, porta sempre con te l’occorrente per cambi repentini di temperatura e una giacca antivento, specialmente per l’Appennino. Non avrai problemi nel reperire alimentari o fontanelle lungo il percorso, per avere sempre scorte di acqua e cibo. Per quanto riguarda la logistica, il punto di partenza del percorso è piazza Duomo a Milano, collegata con la metropolitana alle stazioni ferroviarie della città e quindi ben raggiungibile da qualsiasi parte del nord Italia. Il punto d’arrivo a Sestri Levante è la sua stazione ferroviaria, da dove potrai raggiungere la partenza o qualsiasi località a velocità ben diverse da quelle stabilite durante il cammino.
Che aspetti? Prepara lo zaino e parti su questo Sentiero!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Sentiero dei Celti e dei Liguri parte da piazza del Duomo, cuore della città di Milano. Secondo le antiche leggende, in quest’area della città sarebbe sorto il tempio della dea celtica Belisama, mentre poco distante si trova il bassorilievo della scrofa semilanuta, che avrebbe indicato…
La seconda tappa del Sentiero dei Celti e dei Liguri parte dal centro di Pavia, e dopo un passaggio a fianco dell’iconico ponte Coperto di Pavia, ti muovi nel parco del Ticino. Era questo il punto in cui, fino al secolo scorso, le lavandaie della città svolgevano il proprio duro lavoro. Attraversando…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa del Sentiero dei Celti e dei Liguri parte dalle prime colline dell'Oltrepò pavese per inoltrarsi fra i vigneti, con partenza da Colombarone, passaggio da Caminata e arrivo a Nibbiano in circa 25 chilometri e 700 metri di dislivello.
Questa tappa è caratterizzata da dolci saliscendi fra…
La quarta tappa del Sentiero dei Celti e dei Liguri collega due bellissimi borghi collinari, Nibbiano e Bobbio, la val Tidone e la val Trebbia, con un chilometraggio simile ai giorni precedenti, ma un dislivello che inizia a lasciare il segno (circa 900 metri).
Il punto di partenza della quarta tappa…
Congratulazioni! Sei a metà percorso, alla tappa “collinetta” di questo Sentiero dei Celti e dei Liguri, che ti porterà da Bobbio a Mareto, seguendo in buona parte il crinale fra le due valli. Il dislivello inizia a farsi impegnativo, per cui la giornata non è sottovalutare.
Inizi a camminare attraversando…
Questa sesta tappa è considerata la più impegnativa di tutto il sentiero, ma anche la più gratificante. La tua avventura inizia a Mareto, un incantevole borgo immerso nella natura. Da qui, ti dirigi verso sud-ovest, lasciandoti alle spalle il pittoresco borgo di Nicelli e le sue suggestive abitazioni…
La settima tappa di questa straordinaria avventura tra Milano e il mare ti conduce da Santo Stefano d'Aveto fino alla maestosa vetta sacra ai Celti Liguri, il monte Penna, e al suo spettacolare rifugio, il Casermette. Questo è il cuore pulsante del percorso, una tappa breve ma indimenticabile, che ti…
L’ottava tappa del Sentiero ti conduce dall'imponente monte Penna a Giaiette, in un'avventura che celebra la storia millenaria delle antiche popolazioni celtiche e liguri. Con un dislivello moderato e un percorso un po’ più lungo dell'ultima tappa, questa tappa è un viaggio attraverso la bellezza e la…
La nona tappa del Sentiero collega Giaiette a Cassagna e offre uno spettacolo mozzafiato sul Golfo del Tigullio: il mare è a portata di vista! È importante tenere presente che questa tappa ha scarse fonti d'acqua, e tra queste, quella più cruciale si trova sul monte Prato Pinello, a est del monte Zatta…
La decima tappa del Sentiero dei Celti e dei Liguri parte da Cassagna e ti conduce finalmente al mare Ligure, dopo un'epica traversata. Saluta il borgo di Cassagna e scendi tra i resti delle antiche fasce terrazzate. In pochi minuti, raggiungi il maestoso ponte settecentesco di Nascio, un'opera d'ingegneria…
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
Mountain bike – Raccolta by Finale Outdoor Region