Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
2
giorni
3-3 h
/ giorno
110 km
1.200 m
1.200 m
La costa degli Etruschi è un tratto di litorale toscano dove la natura, i colori, le spiagge e la storia sono i padroni indiscussi. Questo era il territorio costiero prediletto dalla popolazione etrusca, che qui ha lasciato in ogni angolo tracce che invitano alla scoperta di zone affascinanti e misteriose. Qui edificarono Populonia, adagiata sul golfo di Baratti, la cui necropoli lascia immaginare i desideri e i segreti di questo popolo misterioso.
La costa degli Etruschi è la destinazione ideale per gli amanti degli sport all’aria aperta, offrendo varie opportunità grazie ai numerosi itinerari da percorrere a piedi, a cavallo o in mountain bike, oltre a un mare indimenticabile a pochi passi da una fitta pineta e dalla macchia mediterranea. Da qui, inoltre, parte il celebre Tuscany Trail, primo e più frequentato evento gravel d’Italia.
Con questa Raccolta voglio portarti alla scoperta di alcuni dei borghi più famosi della costa degli Etruschi, in particolare Baratti, Sassetta, Campiglia Marittima, Suvereto, Castagneto Carducci e Piombino. La Raccolta di circa 110 chilometri e 1200 metri di dislivello positivo si presenta suddivisa in due Tour di facile percorrenza, con sviluppo principalmente su strade asfaltate e piccoli tratti su secondarie, sentiero o pista ciclabile. Il dislivello si concentra prevalentemente in tre salite: la prima verso Campiglia Marittima, la seconda nel parco di Poggio Neri e la terza sul promontorio di Piombino. Nulla di cui preoccuparsi: c’è tutto il tempo per prendere il giusto ritmo e affrontare queste sfide, ampiamente ripagate dai paesaggi attraversati.
Il punto di partenza e arrivo di questo anello è Populonia Stazione, frazione del comune di Piombino, raggiungibile comodamente in treno da Piombino, Pisa, Campiglia Marittima e Firenze. Non mi dilungo sulle possibilità di trovare sia ospitalità che opzioni per rifocillarsi lungo il percorso perché è risaputo, la Toscana è una regione molto ospitale e che sa come sfamare chi la visita in bicicletta, tra calici di rosso e bruschette (e centinaia di altre specialità tipiche imperdibili). Con la tua gravel potrai affrontare questa Raccolta senza problemi, mentre con una bici da corsa dovrai apportare alcune modifiche per evitare gli sterrati, specialmente nell’area del promontorio di Piombino.
I periodi migliori per scoprire la costa degli Etruschi in bici sono primavera e autunno, sia perché così eviti il caldo torrido dell’estate sia perché i prezzi saranno più contenuti e l’affluenza nei vari borghi un po’ meno prorompente di quella dei mesi centrali dell’anno.
Non mi resta che augurarti buon viaggio alla scoperta della costa degli Etruschi in bici.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa parte dalla stazione ferroviaria di Populonia Stazione. Pedala lungo la provinciale delle Caldanelle in direzione Campiglia Marittima e raggiungi Venturina Terme su strade minori. La prima salita di questo Tour ti conduce senza strappi particolarmente impegnativi a Campiglia Marittima…
Parti da Suvereto per la seconda giornata di scoperta dei borghi della costa degli Etruschi, con 500 metri circa di dislivello, tutto concentrato nell’ultima sezione del Tour, sul promontorio di Piombino. Pedalando per circa sette chilometri raggiungi la frazione di San Lorenzo, famosa per la produzione…
Cicloturismo – Raccolta by NORTH STAR PEDALING
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Ciclismo su strada – Raccolta by Prisca