Cicloturismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
2
giorni
3-3 h
/ giorno
96,6 km
1.760 m
1.770 m
Sembra davvero incredibile: in Italia ci sono aree così interessanti da meritarsi un percorso cicloturistico dedicato. È il caso dell’area del tufo in Toscana, un territorio nel sud della Maremma, dove le case sembrano nascere dalla roccia. Qui, nel cuore delle colline del Fiora, si apre l’incantevole valle del tufo, con alcuni paesi arroccati sulle rupi tufacee, con le case che sembrano affiorare dalla roccia stessa, fondendosi con la natura circostante.
Pitigliano, arroccato su un costone di tufo vulcanico, è conosciuto come "la piccola Gerusalemme" per la presenza di una storica comunità ebraica. Sorano, costruito su un alto masso di tufo, a poca distanza da Pitigliano, vanta origini etrusche, note grazie al ritrovamento di antichi insediamenti e necropoli. E infine Sovana, nel comune di Sorano, è conosciuta come un importante borgo etrusco, medievale e rinascimentale.
A unire queste tre (e molte altre) perle toscane, permettendoti di immergerti in panorami splendidi, c’è il meraviglioso percorso dell’area del tufo in bici, di poco meno di 100 chilometri e con un dislivello di circa 1.800 metri. Questa Raccolta, suddivisa in due tappe di breve distanza e durata, ti farà scoprire pedalata dopo pedalata i borghi arroccati, le vie cave, le tagliate, i siti archeologici e le necropoli etrusche della valle del tufo.
Il percorso si sviluppa nella sua quasi totalità su strade asfaltate, principali o secondarie, per permetterti di essere percorso anche con bici da strada. Il modo più semplice per raggiungere il punto di partenza e arrivo, Santa Fiora, è l’auto. Altrimenti le stazioni ferroviarie più vicine sono Grosseto o Orvieto, a una sessantina di chilometri (un’ottima idea per un weekend lungo senza il pensiero dell’auto).
Lungo il percorso non mancano osterie, trattorie, ristoranti e bar che contribuiscono a trasmettere la cultura locale, molto caratteristica in queste aree. Allo stesso modo è facile trovare luoghi di ospitalità dove riposarti e parcheggiare in sicurezza la bici. Le due tappe proposte, che però puoi anche pensare di unire, spezzano in due l’itinerario dal punto di vista della durata.
Puoi affrontare questo Tour quasi in ogni mese dell’anno, ma il mio consiglio è di evitare i mesi centrali estivi per il caldo e l’inverno per la brevità delle giornate in termini di luce e per godere meglio dei colori di questa regione, che sono al picco in primavera e autunno. Visto il chilometraggio risicato ti basterà un setup bikepacking, con un cambio per le soste, un kit di riparazione di base, una giacca anti vento e scarpe comode per poter visitare i borghi agilmente.
Scalda le gambe e prepara occhi e cuore a ciò che vedrai e vivrai in sella: l’area del tufo ti aspetta per essere scoperta e custodita nella memoria. Buon viaggio!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 13 novembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Tour parte da Santa Fiora, “il borgo sull’acqua”, l’anima della Maremma toscana da cui scorre la sorgente del fiume Fiora, che si muove sinuosamente attraverso il territorio, portando l’acqua fino a Grosseto.
Parti non lontano dal cuore del borgo, la Peschiera e l’omonimo parco, per…
Da Sovana riprende l’itinerario alla scoperta della valle del tufo maremmana. Prosegui in direzione San Martino sul Fiora oltrepassando prima il fiume Lente e, successivamente, il fiume Fiora.
Poco dopo inizia la salita di circa quattro chilometri verso San Martino e le falde dell'Amiata. Se te la senti…
Cicloturismo – Raccolta by Brompton Bicycle
Cicloturismo – Raccolta by Nicola Amadini
Escursionismo – Raccolta by Julien Harté
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci