Mountain bike – Raccolta by Michele Pelacci
6
Tour
26:26 h
259 km
7.370 m
Trail duri, tecnici e appaganti, panorami stupendi, cibo famoso in tutto il mondo e la possibilità di scoprire un territorio poco turistico: difficile trovare combinazioni migliori per pedalare. Tutto questo si può trovare nel Preappennino parmense, pochi chilometri a sud della città di Vittorio Adorni e dei fratelli Bertolucci.
Sei loop di variabile lunghezza e difficoltà ti permetteranno di poter apprezzare appieno questi luoghi. Ti consiglio di raggiungere la partenza di ciascun giro in macchina, da riempire magari con persone che, come te, vogliono scoprire zone nuove, oppure sfruttando i collegamenti con Parma tramite autobus. Qui puoi dare un’occhiata agli orari: tep.pr.it/linee-e-orari/linee-extraurbane.
Pur non essendo un’area particolarmente calda, pedalare sotto il caldo torrido dei mesi estivi non è l’ideale. Se puoi, pedala dunque sul Preappennino parmense verso aprile, oppure settembre, in mesi cioè in cui è più facile trovare un buon mix di trail asciutti e temperature gradevoli. Essendo una Raccolta che si dipana perlopiù tra i boschi, inoltre, i mesi in cui iniziano a ingiallire o arrossare le foglie sono particolarmente evocativi.
Presta attenzione al tipo di bicicletta che utilizzerai. Questi sentieri necessitano di una mountain bike: una front con una buona escursione potrebbe essere sufficiente, ma se ti senti più a tuo agio procurati una bi-ammortizzata. Essendo presenti numerosi passaggi molto pendenti e/o con fondo sconnesso, assicurati di avere gomme sufficientemente tassellate, pressioni basse dei pneumatici e un adeguato kit di riparazione. In ogni caso, ti capiterà, magari più volte durante lo stesso loop, di dover scendere dalla bicicletta e doverla spingere a mano, sia in salita che in discesa: nel Preappennino parmense MTB significa mai trail banali!
La bellezza di questi luoghi non si ferma ai percorsi in bici. Sala Baganza, Felino, Traversetolo e Langhirano ospitano diversi musei di grande valore, su tutti la Fondazione Magnani Rocca nella frazione di Bannone. Soprannominata “la villa dei capolavori”, la Magnani Rocca ospita quadri di Goya, Rubens, Monet e tanti altri.
Nella terra del prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano, del Lambrusco e della Malvasia, inoltre, il recupero delle energie è assicurato. Prepara un rapporto leggero come un bicchierino di bianco frizzante e parti!
Parti da piazza Fanfulla, cuore pulsante di Traversetolo, per questa tosta giornata in sella alla tua MTB. Parte del percorso odierno è compreso nella corsa amatoriale Baratti Bike, organizzata dalla squadra locale Pigarella, e presenta quasi 1.500 metri di dislivello in soli 43 chilometri. Il susseguirsi…
Guadagnare mille metri di dislivello positivo in nemmeno 40 chilometri non è una barzelletta, per cui preparati ad una sudata rigenerante. La giornata odierna comincia a Santa Maria del Piano, tranquilla frazione di Lesignano Bagni in cui è possibile parcheggiare o arrivare in autobus. Fin dalle prime…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Forse il più duro loop di tutti, questo con partenza da Langhirano è anche quello con le quote più elevate: si arriva infatti a superare, tra i monti Sporno e Corno, i 1.000 metri sul livello del mare. Muovendo dalla capitale del Preappennino parmense, la prima parte del percorso punta verso nord e…
Questa escursione in MTB ricalca più o meno fedelmente il percorso della Tartufo Bike, un raduno cicloturistico molto frequentato da coloro che, in zona, amano pedalare off-road. Organizzata dalla squadra Alta Val Baganza MTB, la Tartufo (terrealtemtb.com/1/tartufobike_2360081.html) inizia a Calestano…
Questo loop è estremamente vario e tecnico, ma adatto a tutti i tipi di preparazione fisica. La parte di tracciato all’interno dei boschi di Carrega è presa dalla settimana tappa dell’edizione 2020 di Appenninica (appenninica-mtb.com), una corsa a tappe in MTB che si svolge ogni anno sull’Appennino emiliano…
A differenza di tutti gli altri loop, questo inizia con una dozzina di chilometri di pianura. Specialmente se paragonato agli altri, è corto e senza gran dislivello, ma non per questo meno affascinante. Discendere il fiume Taro su singletrack veloci e tecnici, tra alberi e radici, è davvero meraviglioso…
Mountain bike – Raccolta by Carolin
Mountain bike – Raccolta by Peter Baumeister
Cicloturismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
Cicloturismo – Raccolta by Michele Pelacci