Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci
3
giorni
4-4 h
/ giorno
302 km
2.190 m
2.300 m
C’è chi la chiama “Classicissima”, perché esiste dal 1907. C’è chi pensa che sia la classica monumento più facile da finire, ma anche la più dura da vincere. C’è chi nota che è una delle pochissime corse che, attraversando l’Appennino piemontese e finendo sulle spiagge liguri, porta dalla montagna al mare. C’è anche chi la chiama, ed è questo il soprannome più bello che io conosca, semplicemente “La Primavera”, perché viene corsa sempre nel sabato di marzo più vicino al 19, giorno di San Giuseppe: e annuncia l’arrivo della primavera.
La Milano-Sanremo è una corsa talmente importante che, si dice, uno sprinter di livello mondiale deve vincerla se vuole iscrivere il suo nome tra i più grandi di sempre. È una corsa criticata, perché lunghissima (a volte dura più di sette ore) e con relativamente poco dislivello, tanto che spesso si risolve nei chilometri finali, se non proprio allo sprint finale. Eppure, al contrario di altre classiche monumento come il Lombardia (komoot.com/it-it/collection/2295931/classica-delle-foglie-morte-sulle-strade-del-giro-di-lombardia), il suo percorso è rimasto perlopiù identico a se stesso.
Scorrendo gli almanacchi, si scopre che le ultime due salite sono state aggiunte più di recente, che nel 2021 ad esempio non si fece il Turchino ma il colle di Nava. Tuttavia il percorso della Sanremo piace pensarlo immutabile, granitico, resistente ai cambiamenti delle biciclette e di chi vi pedala sopra: il percorso della Milano-Sanremo è unico e con questa Raccolta lo vivrai metro per metro.
Per cominciare, raggiungere Milano non ti sarà difficile: è la città meglio collegata d’Italia. Che tu arrivi in treno, aereo, macchina o bus, una tappa obbligatoria è il Velodromo Maspes-Vigorelli, nella zona ovest della città. Non lontano dallo stadio Giuseppe Meazza in San Siro e dalle Tre Torri di CityLife, il Vigorelli è un’istituzione del ciclismo italiano e ha ospitato, anche in anni recenti, la partenza della Milano-Sanremo.
Per forza di cose il percorso che ti consiglio di fare devia in parte dal percorso ufficiale della corsa: durante il passaggio della Classicissima il traffico viene chiuso, le strade possono venire imboccate in senso opposto alla marcia consueta e il paesaggio non è necessariamente dei migliori. Da Tortona in poi, però, la fedeltà al tracciato originale è totale, compreso l’arrivo in via Roma, in centro a Sanremo.
Ti consiglio di intraprendere quest’avventura con una bici da corsa (il 100% delle strade è infatti asfaltato) e in ogni stagione tranne quella più calda, quando la bassa altitudine potrebbe risultare in un’afa insopportabile. Lungo tutto il percorso si snodano cittadine più o meno grosse, più o meno turistiche: di certo non rimarrai mai a corto di possibilità per pernottare, mangiare o rifornirti di acqua.
È una Raccolta adatta a chi ama pedalare in pianura, perfetta per chi preferisce le salite brevi a quelle lunghe, ideale anche per chi volesse spezzarle in più giorni, tanto per godersi il più possibile la costa ligure. Soprattutto, però, è pensata per chi ha passato intere giornate, una volta l’anno, ore e ore sul divano a guardare la Milano-Sanremo, una corsa in cui per un’infinità di tempo non accade nulla, poi all’improvviso accade tutto.
Se anche tu vivi per quell’istante, quell’attimo che prevedi possa arrivare e quello stupore infantile ogni volta nuovo, il percorso della Milano-Sanremo è ciò che fa per te.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La partenza dal Velodromo Maspes-Vigorelli ti permette di visitare e girare sulla pista di uno dei luoghi sacri del ciclismo italiano. Se non hai mai girato su pista, ti consiglio di tenere d’occhio il calendario del velodromo e noleggiare una bici a scatto fisso (si può fare in loco): vigorelli.eu/calendario…
Prima di lasciarti alle spalle Novi, ti consiglio di visitare il Museo dei Campionissimi, dedicato a Coppi e Girardengo. Al suo interno si trovano cimeli di grande fascino e testimonianze storiche del ciclismo che fu. Superate Basaluzzo e Ovada, imbocca la valle del torrente Stura per iniziare a salire…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
L’ultima tappa di questa Raccolta sulle strade della Milano-Sanremo tocca tutte le asperità della parte finale della corsa. Come una filastrocca, infatti, si possono ripetere in ordine: Capo Mele, Capo Cervo, Capo Berta, la Cipressa, il Poggio. Andando con ordine, però, in uscita da Spotorno e prima…
Ciclismo su strada – Raccolta by Giro d'Italia
Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
Escursionismo – Raccolta by Fred Urrutia
Mountain bike – Raccolta by Frank Paganini