Cicloturismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
11
giorni
3-5 h
/ giorno
717 km
14.220 m
14.600 m
L’Abruzzo viene spesso snobbato come destinazione cicloturistica. Questo, però, è un grosso errore: con questa Raccolta ti faccio scoprire le bellezze di questa fantastica regione del centro Italia.
In questi undici giorni di bicicletta conoscerai le quattro province abruzzesi. Infatti, l’itinerario che ti propongo inizia da L’Aquila, capoluogo di regione, e finisce a Teramo: nel bel mezzo del tuo viaggio ciclistico passerai anche per Chieti e Pescara, le altre due province abruzzesi.
Questo percorso ti permetterà di sfidare le due principali salite abruzzesi: arriverai, infatti, sulle vette di Campo Imperatore e del Blockhaus. Ma queste non sono le uniche salite che affronterai: oltre ai Parchi del Gran Sasso e della Majella conoscerai, infatti, tanti altri parchi, come il meraviglioso Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Le giornate ciclistiche saranno spesso impegnative ma relativamente corte: alcuni Tour sono volutamente brevi per darti il tempo di conoscere più approfonditamente le bellezze abruzzesi.
Gli undici Tour ti permetteranno di visitare le montagne, i parchi, gli eremi, le abbazie, le città e infine i trabocchi: questo itinerario ti permetterà di conoscere le principali meraviglie abruzzesi a 360 gradi. Inoltre, potresti avere la grande fortuna di incontrare vari animali, i veri e propri padroni di casa dei parchi abruzzesi.
Ti consiglio di allenarti prima di intraprendere questo percorso. Alcune salite, infatti, sono veramente impegnative. Puoi affrontare questo itinerario in due modi diversi: è perfetto per la tua bici da corsa ma, allo stesso tempo, è anche un eccellente viaggio in bici.
La parte appenninica del tracciato è affrontabile generalmente da giugno a ottobre. Ti consiglio di portare una giacca a vento: l’altitudine massima supera i 2.000 metri e in discesa potresti soffrire il freddo. Settembre è probabilmente il mese migliore in assoluto: non soffrirai il caldo estivo nei Tour lungo il mare, mentre in montagna le temperature sono generalmente piacevoli. Inoltre, a settembre, potresti apprezzare appieno i meravigliosi colori autunnali.
Percorrendo questo giro d'Abruzzo, pedalerai su strade che hanno fatto la storia del ciclismo recente: il Gran Sasso e il Blockhaus hanno, infatti, ospitato tante tappe del Giro d’Italia.
Ti consiglio di prenotare con largo anticipo il tuo hotel: alcune località hanno poca ricettività alberghiera. Puoi raggiungere il punto di partenza de L’Aquila con il treno o con il bus: in entrambi i casi ti consiglio di controllare sui siti ufficiali (Trenitalia, Flixbus, Gaspari, TUA) quando puoi portare con te la bicicletta, senza nemmeno smontarla. L’itinerario finisce alla stazione ferroviaria di Teramo, da dove potrai tornare a casa grazie ai treni regionali.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Inizia questo itinerario abruzzese partendo da L’Aquila, capoluogo della regione. L’Aquila è una città storica che vanta meravigliosi monumenti: ti consiglio di dedicare del tempo ad ammirare la fontana delle 99 cannelle, la Basilica di Collemaggio e il Duomo.
La prima giornata vede come protagonista…
Nel secondo giorno di questo giro d’Abruzzo conoscerai un altro parco abruzzese. Oggi, infatti, entrerai nello splendido Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Lasciata Aielli pedala verso Ortona dei Marsi. Appena dopo aver attraversato il piccolo borgo inizierai la tua pedalata nel Parco Nazionale…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
In questa terza giornata rimani nel Parco Naturale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Inizi la giornata facendo fatica: il tuo primo obiettivo di giornata è il valico di Monte Godi. Le pendenze, però, non ti dovrebbero mai mettere in difficoltà: la salita che collega Villetta Barrea al valico di Monte Godi non…
Il Tour di oggi inizia su strade molto care agli automobilisti. Infatti, le svolte di Popoli ospitano una competizione automobilistica molto famosa: i tornanti della SS17 fanno da cornice a una storica gara dedicata alle quattro ruote. In bici potrai ammirare con molta calma il panorama: la strada…
Oggi è il giorno della prima vera grande salita. Appena lasciato Santo Stefano di Sessanio, infatti, inizi a salire verso la piana di Campo Imperatore. La scalata ti lascerà a bocca aperta: è una strada molto piacevole e con traffico spesso inesistente.
Finita l’ascensione entri nel famosissimo Tibet…
Il Tour di oggi ti porta dal Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga al Parco della Majella. Inizialmente ti aspettano quindici chilometri in discesa: in seguito, una bella salita ti porta a Forca di Penne. Da questo passo puoi apprezzare uno splendido panorama che, nelle giornate terse, spazia fino…
Questo Tour ti permette di pedalare nel bel mezzo del Parco della Majella. La giornata di oggi è una delle più amate dalla popolazione ciclistica abruzzese: ti basteranno poche pedalate per capirne il perché. Infatti, i primi dieci chilometri di facile salita ti porteranno fino al passo San Leonardo…
In questo Tour conosci la parte più storica e più monumentale della Majella. Nella giornata di oggi, infatti, attraversi vari borghi abruzzesi: Pennapiedimonte, Pretoro e Roccamontepiano sono solo alcuni dei bellissimi centri che potrai conoscere. La pedalata non è banale: ti aspettano varie salite…
Il Tour di oggi è dedicato a chi ama le salite. Da Lettomanoppello, infatti, inizia a pedalare in salita verso passo Lanciano: le pendenze sono spesso molto impegnative, superando in alcuni tratti il 10%.
Una volta raggiunto il passo (dove hai possibilità di bere e mangiare qualcosa), continua a salire…
Con questo Tour saluti la Majella e vai verso il mare. Prima di lasciare il Parco della Majella hai la possibilità di visitare una bellezza poco conosciuta: nei pressi di Scafa, infatti, puoi ammirare il parco Lavino, che vanta splendide sorgenti sulfuree.
Una breve salita ti porta fino a Chieti, le…
L’ultimo Tour di questo giro d’Abruzzo inizia con uno splendido percorso ciclabile che ti porta fino a Pescara: non perdere l'attraversamento dello spettacolare Ponte del Mare!
Dopo aver lasciato Pescara, ritorna nell’entroterra abruzzese. Fermati sia a Città Sant’Angelo sia ad Atri: sono due borghi…
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Cicloturismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
Cicloturismo – Raccolta by Yulman
Cicloturismo – Raccolta by Angela Pulliero