Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
4
Tour
35:24 h
172 km
10.910 m
Il Monte Cervino è sicuramente una delle montagne più presenti in foto e cartoline. Questo gigante roccioso, che si erge sopra i suoi ghiacciai circostanti, attira migliaia di visitatori ogni anno. Il Monte Cervino è l'iconico Re delle Alpi.
La Cervino Matterhorn Ultra Race è una gara di trail running che segue gran parte del "Tour del Cervino". I panorami sono ineguagliabili e le sensazioni che si provano superando passi e vallate sono davvero forti. La gara è epica: 172 chilometri e più di 10.000 metri di dislivello positivo. Tuttavia, affrontare questa sfida in un solo colpo richiede un'eccezionale forma fisica e molte ore di corsa.
Per rendere l'avventura più escursionistica pur mantenendo l'aspetto fisico impegnativo della gara, ho suddiviso il percorso in quattro tappe, in modo che tu possa goderti i panorami mentre corri lungo i sentieri.
Il percorso della gara è un anello che parte da Breuil-Cervinia, in Valle d'Aosta, e gira in senso orario intorno al Cervino, spostandosi prima nelle vallate italiane e poi in quelle svizzere. Il giro è impegnativo, il terreno è tecnico e a tratti molto difficile. L'altitudine media è di 2.380 metri e per completare la gara bisogna superare ben sette passi sopra i 2.800 metri, di cui tre sopra i 3.000 metri. Si attraversano praticamente tutti i tipi di terreno di montagna: mulattiere, sentieri, roccette, vie ferrate e ghiacciai. L’avventura richiede quindi preparazione su tutti i fronti; materiali, abbigliamento, provviste e forma fisica devono essere impeccabili. Ma ne vale ampiamente la pena: il percorso regala panorami e momenti indescrivibili!
Ci sono molti punti memorabili lungo il percorso, ma il più significativo è il tratto lungo la cima di un ghiacciaio poco dopo il Passo del Teodulo, il punto più alto dell'intero percorso a 3.320 metri di altitudine.
Per ridurre il peso dello zaino, le tappe terminano presso rifugi alpini o in piccole città dove trovare alloggio è facile. Qui troverai non solo pasti caldi, ma anche docce e letti comodi per ristorare i tuoi muscoli affaticati. Ricorda di prenotare i pernottamenti con largo anticipo per evitare spiacevoli sorprese.
Il periodo ideale per intraprendere questa sfida va dalla fine di giugno a metà settembre, quando i rifugi sono aperti e le giornate sono più lunghe. Per il pranzo, puoi chiedere ai gestori di prepararti un pasto da gustare in riva a un lago o in un punto panoramico. In alternativa, lungo il percorso, troverai diversi ristoranti dove fermarti comodamente per pranzare, se preferisci.
Il percorso ha inizio e termine a Breuil-Cervinia, una frazione del comune di Valtournenche. La stazione ferroviaria più vicina si trova a Châtillon Saint-Vincent. Da Châtillon, e anche da Torino e Milano, c'è un servizio di autobus che ti porta al punto di partenza.
Prendi il tuo zaino e preparati per l'alta quota. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023
La Cervino Matterhorn Ultra Race inizia con due impegnativi colli che si ergono sopra i 3.000 metri di altitudine. La fatica viene ripagata con panorami incredibili e divertenti discese.
La tua avventura parte da Breuil-Cervinia, dove ti dirigi verso il Cervino. Salendo su una mulattiera, il percorso…
Il secondo giorno della tua sfida è considerevolmente più facile rispetto al precedente, nonostante la sua lunghezza e il significativo dislivello in salita. Il terreno è molto meno tecnico e, anche se affronterai due colli, sono più bassi della quota di 3.000 metri, un dettaglio che farà la differenza…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La penultima tappa della Cervino Matterhorn Ultra Race presenta due impegnativi passi di montagna e una salita finale al rifugio.
La giornata inizia con una breve discesa che, attraversati due torrenti, inizia a salire verso Meidpass, che segna il confine tra il Valais francofono e il Wallis di lingua…
Eccoti alla tappa finale della tua avventura. Il terreno di questa sezione finale è principalmente non tecnico e poco impegnativo; l'unica eccezione è la salita al punto più alto dell'intero percorso, che include anche un tratto su un ghiacciaio.
Con il rifugio alle spalle, in poco tempo il cammino ti…
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Corsa – Raccolta by Steph Lightfoot
Ciclismo su strada – Raccolta by alvento – italian cycling magazine
Cicloturismo – Raccolta by Guillaume Favez