Cicloturismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
2
giorni
4-6 h
/ giorno
172 km
1.340 m
1.340 m
Il giro del lago Maggiore è, con il suo chilometraggio non elevato e con le sue poche salite, uno degli itinerari ciclistici più amati. La semplicità del percorso, unita con le splendide viste panoramiche, rende il lago Maggiore un'eccellente meta cicloturistica.
Il percorso che ti presento inizia dalla stazione ferroviaria di Arona, collegata con treni frequenti e diretti a Milano e a Novara. Sul sito web di Trenitalia trovi le informazioni che ti permettono di viaggiare in treno con la tua bici, senza nemmeno smontarla.
Il giro del lago Maggiore in bici ti permette di ammirare alcune cittadine splendide e storiche. Arona e Angera vantano due rocche che hanno avuto destini totalmente differenti: la rocca di Arona è stata distrutta da Napoleone, mentre quella di Angera è stata risparmiata. Stresa è conosciuta nel mondo per i suoi grandi alberghi, sedi di conferenze storiche: la più famosa di queste è quella del 1935.
Consiglio di viaggiare lentamente. Apprezza senza fretta le piccole cittadine e gli scorci panoramici che offrono. Cerca di ritagliarti del tempo per visitare la rocca di Angera e l’eremo di Santa Caterina del Sasso: il secondo giorno è più corto perché in tal modo hai tempo per apprezzare appieno queste due meraviglie. Se hai la possibilità di fermarti qui qualche giorno in più potresti ammirare le splendide isole Borromee, il parco Pallavicino di Verbania e, inoltre, potresti fare alcune deviazioni che portano al Mottarone e allo splendido lago d’Orta.
Il giro del lago Maggiore non vanta molti chilometri di piste ciclabili. Potresti pensare di prendere il battello da Angera ad Arona per evitare la parte più trafficata del percorso. In caso di stanchezza eccessiva potresti utilizzare anche il traghetto che collega Verbania a Laveno. Infine, trovi varie stazioni ferroviarie lungo il percorso: Arona, Stresa, Luino, Laveno e Sesto Calende sono le più utilizzate.
Porta delle luci: ti saranno utili nelle poche gallerie del percorso.
Puoi intraprendere questo viaggio tutto l’anno. Ti consiglio, però, di affrontare il giro del lago Maggiore nei mesi primaverili e autunnali: eviterai, in tal modo, il caldo estivo. Potresti intraprendere questo percorso anche nella stagione invernale: in questo caso, ti consiglio di percorrere il giro del lago Maggiore in senso antiorario, in modo tale da ricevere i raggi del sole nel pomeriggio, mentre pedali sulla sponda piemontese. Negli altri mesi dell’anno, invece, ti consiglio il giro in senso orario: in tal modo avrai il lago sempre al tuo fianco e avrai più ombra nelle ore pomeridiane.
Le meraviglie Borromee, ossia le isole e la rocca di Angera, sono generalmente aperte da fine marzo a fine ottobre: controlla le date aggiornate sul sito ufficiale.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 4 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Inizia il giro del lago Maggiore dalla stazione ferroviaria di Arona. Puoi raggiungere comodamente questa stazione partendo da Milano o Novara, utilizzando i regionali di Trenitalia e portando con te la bici, senza nemmeno smontarla (controlla gli orari e le informazioni aggiornate sul sito Trenitalia…
Da Maccagno continua a pedalare in pianura fino a Luino e Porto Valtravaglia, dove troverai una salita di un chilometro mai veramente impegnativa.
Dopo aver superato la bella Laveno, fai una piccola deviazione di due chilometri tra andata e ritorno: ti aspetta l’eremo di Santa Caterina del Sasso, una…
Cicloturismo – Raccolta by Giro d'Italia
Cicloturismo – Raccolta by Kristof
Ciclismo su strada – Raccolta by MySwitzerland
Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer