Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
3
Tour
19:42 h
103 km
6.140 m
Il Dolomiti Extreme Trail è un'avventura intensa, con i suoi 103 chilometri e oltre 6.000 metri di dislivello positivo, che ha inizio e termine a Forno di Zoldo, in Veneto. Il percorso ripercorre per molti tratti l'Anello Zoldano, la celebre alta via che ti permette di scoprire le magnifiche cime che fanno da cornice naturale alla Val di Zoldo. Puoi scegliere di affrontare questa sfida come una corsa singola, vivendo emozioni indescrivibili, ma questa entusiasmante esperienza non deve necessariamente essere una gara.
Ho suddiviso il percorso in tre tappe per offrire una sfida di resistenza e corsa in montagna, pur mantenendo l'atmosfera di un'esperienza escursionistica. Per affrontare questo cammino, dovrai essere in buona forma fisica, poiché le tappe sono lunghe e impegnative, attraverso terreni alpini con forti dislivelli.
La Val di Zoldo, lontana dal turismo di massa, è riuscita a preservare il fascino selvaggio della montagna e i suoi antichi sentieri, offrendo un autentico percorso tra boschi incontaminati, formazioni rocciose incomparabili e vasti ghiaioni, lungo sentieri che ti porteranno a attraversare piccoli ruscelli, saltare radici e scalare ripide pendenze, ammaliati dalla maestosità di alcune delle più belle vette delle Dolomiti, dichiarate Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Tra i grandiosi passaggi da ricordare in questa avventura ci sono il Becco di Mezzodi nella catena della Croda da Lago, le montagne di San Sebastiano e Tamer, nonché due delle più imponenti sequenze rocciose delle Dolomiti, il Moiazza e il Monte Civetta. Inoltre, avrai una vista mozzafiato del Monte Pelmo, un gigante solitario e grandioso. Lungo il percorso, passerai proprio accanto al "Museo nelle Nuvole", il Museo di Montagna Reinhold Messner, sul Monte Rite.
Per ridurre al minimo il peso dello zaino, le tappe terminano presso un rifugio alpino. Oltre ai pasti caldi e alle semplici ma abbondanti colazioni, ogni sera troverai una doccia e un letto per i muscoli affaticati. Naturalmente, un buon paio di scarpe da trail è essenziale. Raccomando vivamente di indossare strati caldi e impermeabili per affrontare i frequenti cambiamenti meteorologici in alta montagna.
Il periodo migliore per intraprendere questo percorso va dalla fine di giugno a metà settembre, quando i rifugi sono aperti. Scegliere un'altra stagione potrebbe comportare l'incontro con la neve, rendendo la corsa difficile e pericolosa.
Dato il numero limitato di posti nei rifugi, è molto importante prenotare tutti i pernottamenti con largo anticipo. Per quanto riguarda il pranzo, ti consiglio di chiedere ai gestori di prepararti un pasto che puoi mangiare in un punto panoramico. In alternativa, il percorso passa accanto a diversi rifugi ogni giorno, dove puoi fermarti per pranzare.
Il percorso ha inizio e termine presso la fermata dell'autobus di Forno di Zoldo. Per raggiungere la partenza, puoi facilmente prendere un autobus da Longarone, che è collegata a Venezia via ferrovia.
Ricorda di portare contanti, poiché i rifugi spesso non accettano carte di credito.
Smetti di sognare questa avventura e vivila. Buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 19 settembre 2023
La tappa introduttiva del Dolomiti Extreme Trail è caratterizzata da molti saliscendi, senza lunghi tratti di salita o discesa continua.
La tua avventura inizia sull'asfalto mentre lasci Forno di Zoldo. Dopo due chilometri pianeggianti, il percorso prosegue su un ripido sentiero che attraversa la parte…
La tappa intermedia del Dolomiti Extreme Trail è la più lunga, ma offre comunque viste incredibili e un terreno divertente su cui correre.
Il Passo Duran segna un cambiamento di ambiente rispetto alla tappa precedente, con le maestose sequenze rocciose del Moiazza e del Monte Civetta. Da qui, inizia la…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Eccoti alla tappa finale della tua avventura nel Dolomiti Extreme Trail. L'ultima sezione è la meno faticosa, ma le viste mozzafiato continuano.
La giornata inizia nella foresta. I primi due chilometri sono pianeggianti, ma presto il sentiero inizia a salire, con tratti ripidi nel bel mezzo del bosco…
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Corsa – Raccolta by Bryan Da Silva
Raccolta by Emma Pooley
Ciclismo su strada – Raccolta by Michele Pelacci