Escursionismo – Raccolta by Federica
2
giorni
3-8 h
/ giorno
33,4 km
1.240 m
1.280 m
Chi l’avrebbe mai detto che nel cuore della Brianza – famosa più per i suoi capannoni che per le bellezze paesaggistiche – si potesse trovare un sentiero immerso nella natura? Nemmeno io, che in questi luoghi sono nata e cresciuta, sapevo dell’esistenza di questo percorso. L’ho scoperto una sera per caso, mentre vagavo per la collina di San Genesio, dopo aver visto uno dei cartelli che segnano “il Sentierone”. Il Sentierone di Montevecchia – anche detto Sentierone della Brianza – è un percorso che collega il lago di Lecco al cuore verde della Lombardia. Un viaggio lungo poco più di 33 chilometri.
Il Sentierone attraversa un territorio ricco di sentieri e mulattiere, spesso acciottolate, che ti faranno tornare indietro nel tempo. Troverai muri a secco che sorreggono terrapieni coltivati a vite, un tesoro lasciato da secoli di lavoro manuale. Camminerai tra selve di castagni, che una volta fornivano una preziosa fonte di sostentamento per le popolazioni contadine della Brianza. Attraverserai due parchi naturali, ricchi di storia. Il Parco del Curone e il Parco del Monte Barro sono tesori di biodiversità, con una fauna variegata e ambienti unici. Prenditi il tempo per visitare i musei, i reperti storici, i vigneti, i prati magri, i boschi, le antiche cascine, e ammirare gli spettacolari panorami che il percorso ti offre. Questi due parchi non solo ospitano tantissime specie animali e vegetali, ma sono anche un’importante testimonianza della storia agricola di queste zone.
Il percorso parte dalla stazione di Osnago, ben collegata alla rete ferroviaria milanese. Ti immergerai subito nel Parco del Curone, fino a raggiungere la collina di Montevecchia, dove si trova il noto Santuario. Dopo aver raggiunto Mondonico, un grazioso borgo artistico, inizierai la salita verso il San Genesio, passando per Campsirago. Da qui, potrai godere di un bellissimo panorama. Nelle giornate terse, lo sguardo raggiunge e supera la skyline di Milano. Raggiungerai il Monte di Brianza e, percorrendo la lunga dorsale del San Genesio, scenderai fino a Galbiate. Da qui, facendo il periplo del Monte Barro, arriverai fino al centro di Lecco. Nonostante il dislivello totale, le salite non sono mai troppo ripide e il percorso risulta estremamente piacevole. E grazie al fatto che buona parte della Raccolta si snoda tra i boschi (d'estate occhio alle zanzare!) e che l’altitudine è minima, potrai goderne in tutte le stagioni.
La particolare posizione di questo percorso – a due passi dalla città – rende la logistica davvero semplice. Lungo il cammino avrai diverse opzioni di ristoro, dagli agriturismi nel Parco del Curone ai B&B a Galbiate. Lecco ti offre una vasta scelta di comfort, tra cui la stazione ferroviaria che ti riporterà a Osnago. Il Sentierone di Montevecchia non è solo bello, è anche versatile. Puoi percorrerlo a piedi, in una corsa intensa o prendertela con calma ed esplorare in più giorni. Buona parte del percorso è adatto alla mountain bike, e le parti che non lo sono hanno facili varianti. Ricorda, però, che il Sentierone si incrocia spesso con altri sentieri, quindi è utile avere con te il tracciato GPX per non perdere l’orientamento.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 7 settembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
C’è un sentiero che parte nel cuore di Osnago, piccola città brianzola, proprio dal piazzale della stazione. Ti immerge fin da subito nel famoso Parco del Curone, un nome ben noto se sei del posto, un mistero se vieni da lontano. Ma una volta messo piede dentro questo parco capirai subito perché è cos…
by Federica
Se ieri hai attraversato le splendide vallate del cuore della Brianza, oggi il tuo cammino ti porta dentro a un altro parco naturale, fino al lago. La seconda tappa del Sentierone di Montevecchia ti conduce attraverso panorami incredibili su l'indomabile fiume Adda e le rigogliose Prealpi. Questo Tour…
by Federica
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Federica
Mountain bike – Raccolta by Emiliano Manzan
Cicloturismo – Raccolta by Yulman