Escursionismo – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer
2
giorni
5-7 h
/ giorno
35,8 km
1.730 m
2.200 m
La dorsale del Triangolo Lariano è uno dei trekking più belli che puoi trovare in Lombardia. Avrai la possibilità di ammirare da molteplici punti panoramici il lago di Como. La dorsale del Triangolo Lariano è caratterizzata da diverse varianti. Con questa Raccolta ti voglio far conoscere l’itinerario che segue il sentiero delle creste: in tal modo hai la possibilità di ammirare il lago di Como da differenti vette, che offrono punti panoramici sempre diversi.
Il nome del trekking descrive perfettamente il territorio che ti appresti a conoscere. Il percorso inizia a Brunate e finisce, dopo circa 35 chilometri di cammino, a Bellagio. Percorri dunque la parte alta del triangolo che unisce Como, Lecco e Bellagio: il nome stesso ti dice che il grande protagonista del sentiero è il Lario, ossia come veniva chiamato il lago di Como dagli antichi Romani.
Ti consiglio di non utilizzare l’automobile. Puoi raggiungere comodamente il punto di partenza di Brunate con una funicolare che parte dal centro di Como, a soli cinque minuti di distanza dalla stazione di Como Lago, ben collegata a Milano Cadorna. Il viaggio in funicolare dura solo cinque minuti e ti porta facilmente all’inizio del sentiero. Puoi trovare gli orari aggiornati della funicolare sul sito ufficiale del comune di Brunate.
Da Bellagio puoi tornare a Como grazie ad un autobus, oppure puoi prendere un traghetto che ti porta a Varenna, dove puoi trovare una stazione ferroviaria collegata a Lecco e a Milano.
La dorsale del Triangolo Lariano non è un trekking tecnicamente difficile. Vi sono, però, dei tratti ripidi in cui è fondamentale avere un passo sicuro: ti consiglio di portare dei bastoncini. Inoltre, per via del generoso dislivello e delle pendenze significative sia in salita che in discesa, ti consiglio di raggiungere prima un buon livello di allenamento. Le scarpe da trail running possono essere sufficienti, anche se ti raccomando le scarpe da montagna. Porta con te il necessario per un’escursione in ambiente di montagna: una felpa e una giacca a vento possono essere necessarie anche d’estate. Ricordati di portare cibo (barrette o biscotti) e almeno due litri d’acqua: tra un rifugio e l’altro spesso intercorrono varie ore di camminata.
Puoi intraprendere la dorsale del Triangolo Lariano praticamente tutto l’anno. Questo sentiero riceve la maggiore quantità di escursionisti nei mesi estivi, quando è necessario portare abbondanti scorte d’acqua in quanto gran parte della dorsale è esposta al sole. Ti consiglio di considerare la stagione autunnale: nei mesi di settembre ed ottobre, infatti, non trovi il caldo estivo e puoi ammirare il tipico foliage. La dorsale del Triangolo Lariano è fattibile, con le dovute precauzioni, anche nella stagione invernale. In questo caso ti consiglio di contattare i vari rifugi per conoscere la situazione dei sentieri: ti preannuncio che dei ramponcini sono quasi sempre necessari. Inoltre, la discesa dal San Primo al rifugio Martina potrebbe essere complicata a causa della presenza di ghiaccio.
Grazie al sentiero delle creste puoi raggiungere ben quattro cime: porta con te una buona macchina fotografica! Vi sono alcuni rifugi dove puoi trovare acqua e cibo: chiama in anticipo per sapere i giorni di apertura. A Colma di Sormano, dove finisce la prima tappa, non mancano le strutture dove passare la notte.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Inizia la tua dorsale del Triangolo Lariano da Brunate. Puoi raggiungere comodamente questo piccolo paese prealpino grazie alla funicolare che parte dal centro di Como, a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Como Lago.
Da Bellagio segui le indicazioni che portano al faro e alle vette. Raggiungi il…
Inizia la seconda giornata con una camminata facile. Infatti, il sentiero è inizialmente caratterizzato da una carrozzabile che ti porta fino alla Colma del Bosco.
Continua a camminare fino all’Alpe Spessola, da dove puoi apprezzare le Grigne ed i Corni di Canzo. Il tuo prossimo obiettivo è la splendida…
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Escursionismo – Raccolta by Federica
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Ciclismo su strada – Raccolta by Mark Beaumont