Escursionismo – Raccolta by BeCycling
7
giorni
3-7 h
/ giorno
118 km
4.120 m
2.820 m
Il Cammino Naturale dei Parchi è un itinerario di lunga percorrenza che unisce la città di Roma a quella dell’Aquila, attraversando parchi e borghi a cavallo tra le regioni di Lazio e Abruzzo. L’intero Cammino è lungo circa 429 chilometri; in questa Raccolta ti presento la prima parte del percorso, che collega Roma alla località di Livata, nel Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Inizierai questi primi 118 chilometri nell’incantevole cornice del Circo Massimo, a Roma, e attraverserai il maestoso Parco Naturale Regionale dell’Appia Antica, camminando all’ombra di altissimi pini marittimi tra antiche vestigia dell’epoca romana rinomate in tutto il mondo. Lasciata la Capitale e superati i bacini lacustri di Albano e Nemi, simboli del Parco Regionale dei Castelli Romani, proseguirai in un alternarsi di natura incontaminata e borghi di pregio.
Attraverserai il Monumento Naturale della Valle delle Cannuccette a Palestrina, che ospita esemplari secolari di querce ed è esempio della straordinaria biodiversità dei monti Prenestini. Ammirerai la pace di luoghi di culto di importanza internazionale come il santuario della Mentorella, un santuario mariano tra i più antichi d’Europa, oppure il famoso santuario di Santa Scolastica. Passerai borghi che con la loro architettura sovrapposta ti racconteranno la storia dell’Italia a partire da 3.000 anni fa, quando queste aree erano abitate dall’antico popolo dei Latini.
Ho suddiviso le tappe in modo da rendere la camminata piacevole e mai estenuante. La tappa con più dislivello, 1.000 metri di elevazione positiva, è l’ultima, dove raggiungerai la località di Livata sui monti Simbruini. Le altre hanno un buon equilibrio tra lunghezza e dislivello, per cui si possono affrontare con qualsiasi tipo di allenamento.
Le giornate terminano sempre in un paese, dove puoi trovare facilmente posti per mangiare e dormire. Parte integrante di questo cammino è l’aspetto culinario, in quanto racconta molto del territorio. Tra i cibi più particolari ti consiglio di non perdere: la famosa porchetta di Ariccia, che puoi gustare in una delle tante “fraschette” nella zona di Albano; le ciambelline al vino (fatte con il vino dei Castelli) e i giglietti di Palestrina, un dolce antico e particolare che puoi provare al forno di Castel San Pietro, frazione di Palestrina.
La massima elevazione che toccherai è Livata con i suoi 1.340 metri, per cui il percorso è fattibile quasi tutto l’anno, dato che le montagne che attraversa non presentano un innevamento consistente. Se decidi di affrontarlo in inverno ti invito comunque a verificare lo stato di innevamento soprattutto sul monte Guadagnolo e Livata. Primavera e autunno sono, a mio avviso, le stagioni ideali. L’estate, invece, può risultare calda soprattutto alle basse quote.
Per informazioni sul Cammino puoi visitare il sito ufficiale camminonaturaledeiparchi.it dove trovi anche indicazioni su dove mangiare e dormire.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 22 novembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Nonostante questo primo giorno sia lungo in chilometri, attraversi delle aree di una bellezza tale da farti dimenticare la fatica. Già la partenza ti lascia a bocca aperta. Nonostante questo primo giorno sia lungo in chilometri, attraversi delle aree di una bellezza tale da farti dimenticare la fatica…
by BeCycling
La giornata di oggi si presenta lunga in chilometri e con un dislivello medio, e risulta poco impegnativa se affrontata con le giuste pause. Se stai facendo questo percorso in estate prenditi del tempo per fare un tuffo nel lago di Albano, perché la sabbia nera vulcanica della spiaggia e l’acqua azzurra…
by BeCycling
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Anche oggi la tappa è lunga ma il dislivello molto basso, per cui puoi partire con calma da Rocca Priora. Siediti in uno dei bar centrali e goditi una bella colazione assaporando l'aria rilassata di questo centro, sei nel borgo più alto dei Castelli Romani e vale la pena godersi l’atmosfera.
Lasci Rocca…
by BeCycling
La tappa di oggi è breve, per permetterti di recuperare le forze dalle due tappe iniziali, semplici ma lunghe.
Da Palestrina con una breve e ripida salita raggiungi il vicino borgo di Castel San Pietro Romano, dove ti consiglio subito una pausa per assaggiare il “giglietto”, un biscotto dalla forma a…
by BeCycling
La tappa di oggi è lunga ma con un dislivello poco impegnativo, perché scendi più che salire.
Parti da Capranica Prenestina, posta a 915 metri sul livello del mare, e in leggera salita lungo una linea di cresta spoglia raggiungi la croce di vetta di monte Calo, a quota 1.150 metri.
Da qui puoi già vedere…
by BeCycling
Con la tappa di oggi attraversi una delle aree meno conosciute del Lazio, i monti Ruffi, e raggiungi una delle zone più frequentate, la valle dell’Aniene e Subiaco.
Parti da Cerreto Laziale in ripida discesa. Raggiunto il fondo della valle Frigida cominci una salita molto ripida ma breve che ti porta…
by BeCycling
Ultimo giorno di questa incredibile esperienza. L’ultimo e anche il più duro dovendo affrontare un dislivello positivo di 1.000 metri. Con le giuste pause e godendo di ciò che ti circonda lo supererai con tranquillità.
Lasciata Subiaco cammini un paio di
chilometri sulla strada asfaltata Sublacense fino…
by BeCycling
Escursionismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
Escursionismo – Raccolta by BeCycling
Mountain bike – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
Ciclismo su strada – Raccolta by Andrea Alessandrini *Travelsbeer