Escursionismo – Raccolta by Francesco | Cyclo Ergo Sum
16
giorni
3-8 h
/ giorno
315 km
8.310 m
8.830 m
Ora et labora. Con questa Regola si ricorda San Benedetto, patrono d’Europa, monaco che nacque a Norcia, visse e operò a Subiaco e morì a Montecassino. Proprio per ripercorrere la sua storia e rivivere a ritmo lento i luoghi più significativi della vita del Santo è possibile percorrere il Cammino di San Benedetto.
Si tratta di un lungo trekking interamente segnalato e molto ben organizzato di circa 300 chilometri che parte da Norcia, alle propaggini dei Monti Sibillini, passa da Subiaco, nell'alta valle dell'Aniene, fino a Cassino, nella valle del Liri, in 16 tappe.
Sul Cammino di San Benedetto camminerai su sentieri, carrarecce e strade a basso traffico. Percorrerai valli e monti delle splendide regioni Umbria e Lazio, senza mai affrontare dislivelli proibitivi o sezioni particolarmente tecniche. Inoltre toccherai località che hanno ospitato Santa Rita da Cascia, San Francesco d'Assisi e San Tommaso d'Aquino.
Lungo il Cammino ricorda di fare sempre scorte di acqua e qualche snack, perché non sempre i tratti sono coperti da fontanelle o ristori. Tuttavia, spesso attraverserai piccoli paesi, dove potrai riempire la borraccia e fare scorta di cibo.
Il Cammino di San Benedetto può essere percorso tutto l’anno, anche se nei mesi invernali è possibile trovare neve nelle tappe a quote più elevate. Il Cammino si può anche percorrere al contrario. Trattandosi di un pellegrinaggio ad limina (cioè alla tomba di San Benedetto), ti consiglio di percorrerlo in direzione dell’Abbazia di Montecassino, presso la quale è sepolto il Santo, e dove puoi ottenere il testimonium di avvenuto pellegrinaggio.
Lungo il Cammino di San Benedetto si trovano parecchie ospitalità sia “commerciali” (B&B, agriturismi, alloggi a conduzione familiare), che “a donativo” (religiose o laiche). Puoi trovare l’elenco completo e aggiornato delle strutture sul sito dedicato camminodibenedetto.it/accoglienze. Per pernottare nelle strutture a donativo ricorda di avere con te il sacco lenzuolo e set da bagno, oltre alla credenziale. Inoltre è possibile piantare la tenda presso la maggior parte degli agriturismi, presso i conventi e le altre strutture indicate sul sito.
La credenziale è una sorta di “passaporto” identificativo dei pellegrini. Questa permette di alloggiare presso le ospitalità a donativo o commerciali a prezzi convenzionati. Sulla tua credenziale si appongono i timbri dei luoghi attraversati e presentandola a Montecassino potrai ricevere il testimonium, l’attestato di avvenuto pellegrinaggio. La credenziale può essere richiesta compilando il form sul sito del Cammino e viene inviata per posta o consegnata a mano. Per coprire le spese di stampa e spedizione è gradita un’offerta libera.
Per raggiungere il punto di partenza del Cammino, Norcia, prendi il treno per Spoleto e successivamente l’autobus per Norcia (circa un’ora di viaggio, cinque partenze al giorno, maggiori info su umbriamobilita.it ). Alternativamente puoi lasciare l’auto a Norcia presso l’area parcheggio gratuita per gli ospiti dell’ostello Capisterium, e riprenderla a fine cammino. Per il rientro da Cassino puoi prendere il treno sulla linea Roma-Caserta verso le principali destinazioni. Dovrai cambiare a Roma e di lì proseguire in autobus per il punto di partenza.
Che aspetti? Mettiti alla prova sulle orme del Padre d’Europa e affronta le sedici tappe del Cammino di San Benedetto.
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Il Cammino di San Benedetto prende il via nel prezioso borgo di Norcia, un’incantevole cittadina ai piedi dei monti Sibillini, amata dagli appassionati di trekking e dai naturalisti, purtroppo pesantemente colpita dal terremoto del 2016 e ancora sofferente.
La prima tappa del Cammino di San Benedetto…
Il secondo giorno sul Cammino di San Benedetto inizia con il passaggio davanti alla Basilica di Santa Rita da Cascia, parte del Santuario omonimo, un complesso che include varie strutture, luoghi dove la Santa è vissuta.
Questa seconda tappa risulta semplice e paesaggisticamente molto bella. Da Cascia…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa sul Cammino di San Benedetto risulta breve e facilissima, pressoché tutta in piano. Questo aspetto è ottimo: oggi potrai concederti il giusto ritmo e pause adeguate, per ammirare la natura che ti circonda e godere appieno della visita dei piccoli borghi in cui passa il Cammino.
Lasciando…
La quarta tappa del Cammino di San Benedetto è quella del valico dei monti Reatini, la tappa più montana di tutto il Cammino, sviluppandosi su quote comprese tra i 900 e i 1.500 metri, principalmente su sentieri.
Parti da Leonessa costeggiando in falsopiano il fiume Corno sulla strada turistica del Terminillo…
La quinta tappa del Cammino di San Benedetto ti concede il giusto riposo dopo la giornata impegnativa della scorsa tappa. La traccia si sviluppa in graduale discesa, portandoti dalle pendici dei monti Reatini fino al fondo della pianura reatina. L’intero percorso è ben indicato dalle frecce del Cammino…
Questa sesta tappa si sviluppa principalmente in piano, eccetto qualche chilometro di salita per la pittoresca Belmonte in Sabina nella seconda metà del tracciato. Parti da Rieti, attraversando il fiume Velino sul ponte romano e risali la bella e verde valle del Turano, attraverso un paesaggio agreste…
Questa settima tappa sul Cammino di San Benedetto risulta facile e dal paesaggio affascinante. Lasciando la splendida Rocca Sinibalda, cammini tra la natura magnifica, e prosegui fino alla Forcella della Posta, a 730 metri di quota.
Da qui scendi vertiginosamente passando da Posticciola fino al ponte…
È sempre così: quando la tappa è impegnativa, questa risulta anche straordinaria dal punto di vista paesaggistico. Oggi ti innamorerai delle vedute mozzafiato sul lago, delle praterie di montagna, degli splendidi boschi e valli, come la piana di Orvinio, di stupefacente bellezza. In pochi chilometri…
La nona tappa del Cammino di San Benedetto è un’altra magnifica escursione di montagna, che si sviluppa per buona parte all’interno del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Camminerai su sentieri poco praticati e, come per la tappa precedente, dovrai seguire con estrema attenzione la traccia.
Quest’area…
La decima tappa del Cammino di San Benedetto è particolarmente lunga (circa 30 chilometri), ma non presenta alcuna difficoltà e scorre molto rapidamente perché iscritta in una cornice speciale, sviluppandosi interamente per stradine dal traffico quasi inesistente. Per spezzare la tappa, puoi fermarti…
Questa undicesima tappa sul Cammino di San Benedetto è particolarmente significativa, poiché ti permette di attraversare alcuni dei luoghi benedettini per eccellenza.
Parti da Subiaco percorrendo un paio di chilometri. All’altezza dei resti della Villa di Nerone, voluta dall’imperatore nei suoi primi…
La dodicesima tappa del Cammino di San Benedetto è estremamente interessante e abbastanza impegnativa, permettendoti di passare dai monti Simbruini agli Ernici, attraverso luoghi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato.
La prima parte di percorso è costituita da un affascinante sentiero su un…
Da Collepardo a Casamari, oggi camminerai per circa 25 chilometri e 700 metri di dislivello. Parti di buona lena perché non mancheranno interessanti attrazioni da visitare.
Ad esempio, appena lasciata la pregevole Collepardo, dopo appena un chilometro, ti imbatti nella maestosa Certosa di Trisulti immersa…
La quattordicesima tappa del Cammino di San Benedetto è una giornata di tutto riposo, sviluppandosi per lo più su strade secondarie con dislivello praticamente assente.
Dopo la visita all’Abbazia di Casamari, prosegui verso Castelliri e Isola del Liri, una città attraversata dal fiume Liri la cui caratteristica…
Questa penultima tappa del Cammino di San Benedetto è ottima sia dal punto di vista storico-artistico, con la visita all’acropoli di Civitavecchia, un vero gioiellino, sia naturalistico, per la presenza delle gole del Melfa, un canyon tanto bello quanto poco conosciuto al turismo.
Lascia Arpino su una…
Dopo ben quindici tappe, ecco l’ultimo giorno sul Cammino di San Benedetto. L’ultima tappa del Cammino è senza dubbio la più emozionante: mentre i turisti salgono all’abbazia percorrendo i lunghi tornanti della strada che proviene da Cassino in pullman, i pellegrini la raggiungono camminando sul sentiero…
Escursionismo – Raccolta by BeCycling
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Escursionismo – Raccolta by Frank Paganini
Cicloturismo – Raccolta by Perrine