Escursionismo – Raccolta by Prisca
3
giorni
2-6 h
/ giorno
39,2 km
2.240 m
2.180 m
Forse ti starai chiedendo se è il caso di avventurarsi lungo un percorso utilizzato dai contrabbandieri, ti rassicuro subito: il contrabbando del tabacco lungo queste strade si è estinto il secolo scorso, lasciandoci oggi un’ eredità fatta di strade secondarie, mulattiere e sentieri che ti guideranno alla scoperta del Canale del Brenta attraverso l’Alta Via del Tabacco.
Prima di partire con la descrizione del percorso, ti voglio raccontare la storia di questa antica via e del perchè è stata chiamata così.
La struttura morfologica del Canale del Brenta rendeva difficile qualsiasi tipo di coltivazione e anche allevare il bestiame risultava piuttosto complicato; a rivoluzionare questa povera economia, nella seconda metà del seicento, arrivò una nuova pianta esotica: il tabacco.
Si narra, che il primo a seminare “l’Erba del Priore”, così veniva chiamato il tabacco, fu un monaco benedettino presso il convento di Campese.
Per secoli, dalla coltivazione del tabacco e dal suo contrabbando, la gente del canale del Brenta ha ricavato quel minimo che le garantisse la sussistenza.
Della plurisecolare coltivazione, oggi praticamente estinta, rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con alti muri a secco, le "masiere", che si innalzano sui pendii della montagna, nelle borgate orientate al sole, nelle vie di comunicazione tra fondovalle e monte.
L'Alta Via del Tabacco, con una lunghezza complessiva di oltre 35 Km e con un dislivello complessivo di circa 2000 metri, parte dal Ponte Vecchio di Bassano e si conclude a Costa di Valstagna. Il percorso è stato suddiviso in tre tappe di circa quattro/ cinque ore di cammino ciascuna. La segnaletica a cura del CAI è sempre presente e molto evidente, pertanto non rischierai di perderti.
Il percorso non presenta nessuna difficoltà tecnica, è percorribile con delle buone scarpe da trekking e tutti i mesi dell’anno; per questo è consigliato sia a camminatori abituali che neofiti.
Lungo il percorso è sempre presente la segnaletica ATV (Alta Via del Tabacco) e segnaletica alternativa verso i paesi più a valle nel caso in cui avessi bisogno di cibo, acqua o di pernottare. La zona non è particolarmente turistica, per questo ti invito a portare con te acqua e cibo necessari per la giornata.
Bassano del Grappa, la città di partenza, è raggiungibile in treno o in autobus dalle principali città del Veneto e del Trentino, troverai tutte le informazioni necessarie sul sito di Trenitalia. Il rientro al punto di partenza, è possibile prendendo l’autobus E49 della linea Bassano-Valstagna-Collicello; per informazioni ed orari consulta il sito svt.vi.it/it/orari-percorsi/extraurbano
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 5 ottobre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
Questa prima tappa ha inizio sul Ponte vecchio di Bassano del Grappa, detto anche il Ponte degli Alpini; da qui potrai ammirare il fiume Brenta e l’omonima vallata che ospita l’Alta Via del Tabacco.
La prima parte del percorso è pianeggiante e lungo il “sentiero del Brenta”, strada sterrata pedonale…
by Prisca
Il primo tratto di questa seconda tappa, tra la diramazione di Campolongo e il sentiero Cai n.771 di Oliero, è molto solitario e selvaggio, non ci sono particolari difficoltà a livello tecnico, ma fai attenzione alle ripide scarpate boscose sul lato del sentiero.
Dopo vari saliscendi raggiungerai i resti…
by Prisca
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa riprende da Valstagna. Segui via Mattietti, una strada asfaltata che ti condurrà verso l’omonima contrada abbandonata. Dietro una di queste case si dirama il sentiero Cai n.781 che sale verso Piangrande e il Sasso Rosso di Foza. Percorri il sentiero selciato con diversi tornanti per entrare…
by Prisca
Escursionismo – Raccolta by komoot
Escursionismo – Raccolta by adidas TERREX
Cicloturismo – Raccolta by Fizik
Escursionismo – Raccolta by DOLOMITES Val Gardena / Gröden