Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva
8
giorni
3-11 h
/ giorno
108 km
6.430 m
6.410 m
Cerchi un'avventura nei meravigliosi sentieri ai piedi del Monte Bianco? Questo cammino inizia e finisce a Courmayeur, in Valle d'Aosta. Un circuito di 100 chilometri, suddivisi in otto tappe, con un dislivello positivo complessivo di 6.500 metri, immerso nelle splendide Val Veny e Val Ferret.
Il percorso è impegnativo a causa dei significativi dislivelli, dei tratti esposti e della possibile presenza di nevai. Pertanto, è importante essere in buona forma fisica per affrontare questa avventura. Tuttavia, i sentieri sono classificati per escursionismo, rendendo il percorso accessibile dal punto di vista tecnico. Il tracciato evita in gran parte le strade asfaltate, passando solo brevemente attraverso le vie pubbliche vicino ai centri abitati.
Courmayeur si trova ai piedi del Monte Bianco e ha l'onore di essere la città più alta d'Italia. La città è divenuta nota nel 1786, quando due alpinisti di Chamonix, in Francia, conquistarono il celebre Monte Bianco. Da allora, Courmayeur è stata designata come la capitale italiana dell'alpinismo, diventando una meta privilegiata per gli amanti delle attività di montagna. È stata inoltre la prima città italiana ad avere una compagnia di guide, stabilendo così un precedente per la sua famosa ospitalità.
I punti forti del percorso includono la traversata tra il Colle di Youlaz e il Col Chavanne; la discesa dal Col de la Seigne verso il Rifugio Elisabetta e il Lago Combal; la panoramica sulla Val Ferret tra il Rifugio Bertone e il Rifugio Bonatti; e la splendida vista su Courmayeur da La Suche.
Per affrontare questo cammino, ti consiglio di portare vestiti adatti alle basse temperature, scarpe robuste e un kit di pronto soccorso. Poiché gran parte dell'avventura si svolge in alta montagna, il clima può cambiare improvvisamente. Inoltre, ricordati di portare qualche snack leggero, come barrette energetiche, per le tappe più lunghe. Lungo il percorso troverai molte fontanelle d'acqua dove potrai riempire la borraccia.
Il periodo migliore per intraprendere il cammino è da metà giugno a metà settembre, quando i rifugi sono aperti. È fondamentale prenotare in anticipo i pernottamenti, poiché i posti sono limitati. In alternativa, puoi dormire in tenda, ma ricorda che è consentito montarla solo dal tramonto all'alba.
Il cammino parte e termina presso la rotonda principale di Courmayeur, dove arrivano gli autobus. Se vieni dall'Italia, puoi prendere un treno fino a Pré-Saint-Didier e poi un autobus per Courmayeur. Se arrivi dalla Francia, dovrai recarti a Chamonix, da dove potrai prendere un autobus per Courmayeur. Se invece viaggi in auto, sappi che il centro storico di Courmayeur è una ZTL, controllata da telecamere automatiche, ma nelle vicinanze sono disponibili diversi parcheggi.
Un consiglio importante è quello di portare con te contanti, poiché molti rifugi lungo il percorso non accettano carte di credito.
Goditi la montagna e buon cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La tua avventura inizia nel centro storico di Courmayeur. La prima tappa non è lunga e non presenta molto dislivello positivo, ma pur non essendo in alta montagna, si hanno già viste mozzafiato sul massiccio del Monte Bianco.
Partendo dal Piazzale Monte Bianco, segui il percorso che ti porta attraverso…
La seconda tappa del trekking si fa un po' più impegnativa, con un dislivello positivo di oltre 1.000 metri. Tuttavia, lo sforzo sarà ampiamente ripagato dalle meravigliose vedute offerte dall'alta montagna lungo il percorso.
Il percorso inizia lungo il Torrent d'Arpy, attraversando una suggestiva valle…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
La terza tappa ai piedi del Monte Bianco si presenta come una giornata più agevole in quanto è prevalentemente in discesa.
Partendo dal Rifugio Deffeyes, ti inoltri lungo il sentiero che passa per due splendidi laghi, il Lago Inferiore del Rutor e il Lago dei Seracchi, entrambi alimentati dal maestoso…
La tappa intermedia presenta una sfida più impegnativa, sia in termini di lunghezza che di dislivello in salita. Tieni presente che questa tappa si sviluppa in gran parte ad altitudini superiori ai 2.500 metri. Consiglio di iniziare la giornata presto per avere abbastanza tempo e arrivare con calma.
Il…
La quinta tappa del cammino è una delle più facili di tutto il percorso. È breve e presenta poco dislivello in salita, il perfetto momento di riposo dopo la faticosa tappa precedente.
Il percorso inizia seguendo il tracciato del Giro del Monte Bianco. Scendi fino a quota poco inferiore ai 2.000 metri…
La Tappa 6 non è difficile e presenta solo una salita impegnativa. Inoltre, la maggior parte del percorso si sviluppa al di sotto dei 2.000 metri di quota.
Dopo aver lasciato il Rifugio Maison Vieille alle spalle, il sentiero scende nuovamente verso la Val Veny, dove ti accoglie il Rifugio Monte Bianco…
La penultima tappa della tua avventura è ancora una volta relativamente facile. Passerai metà dei suoi 10 chilometri in una salita dolce e l'altra metà sarà pianeggiante.
Dopo aver attraversato il ponte, prendi il sentiero che si ricongiunge alla balconata nella località Lechey. In cima alla salita, poco…
Eccoti all'ultima tappa della tua avventura. L'ultimo giorno è di media difficoltà, ma le viste sul Monte Bianco rimangono impressionanti anche mentre ti avvicini a Courmayeur.
Con il Rifugio Bonatti alle spalle, prendi il sentiero che sale costantemente per il Vallone del Malatrà, che ti conquister…
Escursionismo – Raccolta by Chloé Perceval
Escursionismo – Raccolta by Marika Abbà
Cicloturismo – Raccolta by Angela Pulliero
Cicloturismo – Raccolta by Hannah