Escursionismo – Raccolta by Frank Paganini
6
giorni
2-7 h
/ giorno
108 km
2.820 m
4.170 m
Questa Raccolta documenta le sei tappe del Cammino San Vili (itinerario basso) – una rete di sentieri che formano un pellegrinaggio di stampo comprensibilmente ecclesiastico. Il cammino prende infatti il nome da San Vigilio – il santo patrono dell'Arcidiocesi di Trento e della Diocesi di Bolzano-Bressanone. La leggenda narra che il cammino traccia il percorso evangelico compiuto dal vescovo nel IV secolo d.C.
A prescindere dal proprio credo od orientamento spirituale, Il Cammino San Vili rimane un entusiasmante viaggio attraverso le Dolomiti di Brenta. Questo magnifico pellegrinaggio, oltre che a toccare le varie cappelle che onorano il martirio del patrono di Trento, passa per strutture e paesaggi naturali di straordinaria importanza tra cui le Terme Val Rendena, il Bosco Arte Stenico e i Laghi di Lamar, giusto per citarne alcuni.
Tutto l’itinerario è stato ideato nel 1988 e fino ad oggi viene mantenuto dalla SAT (Società degli Alpinisti Tridentini). Per chi fa escursionismo vi sono in realtà due varianti: l’itinerario basso e quello alto. Il Tour completo di questa Raccolta si occupa del percorso “canonizzato”, e quindi tratta l’itinerario basso che collega i sentieri SAT 300, 613 e 627. Puoi percorrere l’itinerario in entrambi i sensi – tenendo presente che seguendo la direzione per Madonna di Campiglio il dislivello positivo risulterà maggiore.
Il Tour prevede una durata di circa 35 ore di cammino effettivo, per una percorrenza totale di 109 chilometri. È possibile completare il Tour in soli quattro giorni (se preferisci ottimizzare i tempi), io propongo la versione da fare in sei giorni, in modo da poter visitare anche qualche punto di interesse lungo il tragitto. Ogni tappa presenta un’ampia offerta per l’alloggiamento, consiglio tuttavia di prenotare in anticipo se scegli di fare il Cammino durante l’alta stagione (luglio/agosto).
Per raggiungere Madonna di Campiglio da Trento o se a qualsiasi punto del cammino preferisci abbandonare l’itinerario, puoi consultare gli orari della linea extraurbana B201 trentinotrasporti.it/viaggia-con-noi/extraurbano/regione-2 che percorre le strade provinciali di tutti i fondo valle del cammino.
L’itinerario di questa Raccolta si presta a quasi tutti i livelli di preparazione fisica: il dislivello positivo medio giornaliero è moderato (440 metri) e le ore di cammino superano di poco le cinque ore. Non ti troverai mai troppo distante da un centro abitato, ti consiglio tuttavia di portare con te acqua e cibo sufficienti. I sentieri stessi non sono particolarmente accidentati se non per due brevi tratti in tappa 4 (tra San Lorenzo in Banale e Ranzo) e tappa 5 (tra Monte Terlago e Vela) – una buona scarpa da trekking leggera dovrebbe bastare! Non si raggiungono quote molto alte (il punto più alto è a 1.520 metri), quindi il cammino si può fare tranquillamente nei mesi primaverili, estivi e autunnali.
Questa è la Raccolta del Cammino San Vili – un itinerario che ti porterà dalla Val Rendena attraverso le Giudicarie e la Valle dei Laghi fino al capoluogo trentino. Se vuoi vivere appieno l’esperienza pellegrina, potrai avvalerti della “Credenziale”, ovvero il documento che ti accompagnerà durante il Cammino. Lo potrai ottenere presso gli uffici turistici dell’APT di Madonna di Campiglio (Via Pradalago 4) e dell’APT di Trento Monte Bondone (Piazza Dante 24). I timbri da collezionare lungo il cammino sono cinque; potrai richiederli negli uffici turistici e nelle strutture ricettive convenzionate delle varie tappe.
Buon Cammino!
Cosa aspetti a partire? Dai forma alla tua avventura e pianifica il percorso a tuo piacere basandoti sul Tour qui sotto.
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2023
Utilizza il Multi-Day Planner e pianifica questa avventura utilizzando le tappe suggerite in questa Raccolta.
La prima tappa del Cammino di San Vigilio parte da Madonna di Campiglio – la nota località sciistica trentina. Si tratta di un inizio molto tenue, poiché il dislivello, seppur sostanziale di questa tappa (860 metri), è pressoché tutto negativo.
Questa prima tappa percorre gran parte del fondovalle della…
Nella tappa di oggi, proseguirai lungo la Val Rendena fino a raggiungere Tione di Trento – un punto di snodo tra tre valli distinte: la Val Rendena verso Madonna di Campiglio, la Valle del Chiese verso Storo e le Giudicarie Esteriori verso Trento.
Tra i punti salienti di questa tappa ci sono naturalmente…
Ricevi consigli su singletrack, vette e tante altre avventure imperdibili!
Questa è la prima tappa del cammino che prevede un dislivello positivo maggiore di quello negativo – non ti preoccupare che è tutta salute! La fatica verrà poi compensata con alcune delle località più interessanti delle Giudicarie Esteriori.
Dopo Saone prosegui per Ragoli, da qui imboccherai di nuovo…
Con la tappa di oggi affronterai il tratto più lungo di tutto il percorso – 25 chilometri per un tempo di percorrenza di quasi nove ore. Questa tappa è paesaggisticamente molto variegata e i dislivelli sono ben distribuiti.
Benché i chilometri di oggi siano molti, ti aspettano diversi punti di interesse…
Il quinto giorno del cammino prevede ancora una volta più dislivello positivo che negativo. Oggi si percorre la Valle dei Laghi, la vallata che collega la zona dell’Alto Garda e Trento. Preparati a una giornata di suggestivi scorci e oasi naturali sub-mediterranei. Se ne hai l’occasione, consiglio di…
Eccoti all'ultima tappa del Cammino San Vili! Oggi partirai dallo spettacolo naturalistico dei Laghi di Lamar per arrivare fino al Museo Diocesano Tridentino – luogo di sepoltura del Santo Patrono di Trento.
La prima parte del sentiero ti porterà attraverso tutta la zona boschiva che circonda i Laghi…
Escursionismo – Raccolta by Val di Sole
Escursionismo – Raccolta by Mareike
Escursionismo – Raccolta by Sofía_Ibáñez
Escursionismo – Raccolta by Bryan Da Silva